La Mediazione Familiare 

Si rivolge alle coppie (coniugate o conviventi) in via di separazione o divorzio che vogliano affrontare gli aspetti legati alla riorganizzazione dell'assetto famigliare; alle coppie separate o divorziate che intendano rivedere gli accordi presi in precedenza, in modo non conflittuale; a coloro che vivono un momento di difficoltà relazionale e che intendano riattivare il dialogo fra loro, con i figli o con le istituzioni.
E’ uno spazio di incontro in un ambiente neutrale, in cui le parti sono sostenute nell'elaborazione degli accordi che meglio soddisfino le esigenze di ogni componente della famiglia, con particolare riguardo all'interesse dei figli

Sono garantite riservatezza e confidenzialità

Il percorso di Mediazione familiare è volontario e alternativo (seppur non sostitutivo) alle procedure legali tradizionali.

 

I colloqui presso i nostri Studi si svolgono in co-mediazione, ossia sono condotti congiuntamente da due mediatori familiari specializzati.

I mediatori dello Studio di Mediazione Familiare Polifunzionale e di InMediaRes hanno formazione giuridica epsico-sociale, sono soci A.I.Me.F - Associazione Italiana Mediatori Familiari (www.aimef.it) e sottopongono a regolare supervisione il loro lavoro.
I Gruppi di Parola

 

Un Gruppo di parola per Figli di Genitori Separati è uno spazio per lo scambio e il sostegno tra bambini (dai 6 ai 16 anni) i cui genitori sono separati o in fase di separazione.

Si struttura in quattro incontri di 2 ore ciascuno: tre incontri sono dedicati solo ai figli e hanno l’obbiettivo di fare chiarezza e far comprendere i cambiamenti della vita familiare, trasformando in parola sentimenti, desideri, dubbi, preoccupazioni; nella seconda ora dell’ultimo incontro sono attesi anche i papà e le mamme al fine di stimolare un dialogo tra figli e genitori. Durante ogni incontro è previsto un momento di merenda nel quale i ragazzi hanno la possibilità di interagire tra di loro in modo più spensierato.

 

A scopo illustrativo, indichiamo il video della provincia di Torino

"Si può dire (i Gruppi di parola per figli di genitori separati)"  

 Dare la possibilità ai figli di partecipare a un gruppo di parola è un bel regalo che i genitori possono offrire, affinchè il periodo di transizione che intercorre durante il percorso della separazione sia il meno turbolento possibile.

 

I mediatori familiari degli Studi di Torino e Pinerolo, a seguito di idonea formazione (con il patrocinio A.I.Me.F), hanno conseguito il titolo di Facilitatori di Gruppi di pari.

  

Consulenza Pedagogica e Sostegno alla Genitorialità
 E’ rivolta ad adulti e bambini, al fine di sostenerli nella gestione di momenti di difficoltà legati alla crescita  (svezzamento, sonno, autonomie personali, gelosie, crisi adolescenziali) o di problematiche scolastiche e relazionali con compagni o insegnanti, che si manifestino con forti timidezze o agitazioni. La consulenza pedagogica è di particolare aiuto nell'accompagnamento di genitori e figli durante le fasi più delicate della vita familiare, come in caso di separazione e divorzio, situazioni di affidamento e adozione, lutti.  
Consulenza Psicologica
I colloqui di sostegno psicologico sono rivolti ad adolescenti, adulti e genitori, che si trovino in un periodo particolarmente difficile della loro vita, momenti in cui sentano la necessità di approfondire le loro emozioni e/o migliorare le loro relazioni.
Situazioni di sofferenza possono richiedere un intervento specifico di psicoterapia, attraverso cui diventa possibile dare un significato all'evento doloroso.
   
Consulenza Legale
Le parti che lo richiedono possono usufruire dell'assistenza di professionisti, ricevendo le indicazioni legali di cui necessitano.

 

 

 
condividi su