Archivi

Educatori con stile – Gruppi Formativi di fascia “Maestro dove abiti?”

CHE COS’E’? Un workshop di confronto e sperimentazione pratica, durante il quale ci si interrogherà e si presenteranno alcune dinamiche e tecniche dello strumento “Gruppo Formativo”, facendo emergere maggior consapevolezza, stimolando i partecipanti ad un’analisi circa l’utilizzo dello stesso nelle proprie realtà parrocchiali e mirando ad una progettualità creativa, concreta ed efficace. Gli incontri sono rivolti ad Educatori e Responsabili di Gruppi di Fascia. DOVE … Continua a leggere »

condividi su

Axissimi 2017 – La sfida del trash

L’Azione Cattolica di torino organizza AxISSIMI, la festa per accogliere chi comincia quest’anno il cammino fra i giovanissimi: “La sfida del trash”! Sarà una bella occasione per iniziare l’anno facendo festa insieme. Vi invitiamo all’apericena e alla festa venerdì, 13 ottobre, presso la parrocchia Maria Speranza Nostra – via Chatillon 41, dalle 19.00 alle 23 circa. Dress code:trash style Sperando di potervi accogliere numerosi vi chiediamo … Continua a leggere »

condividi su

Seminario di studi giovani e lavoro

L’incontro si colloca all’interno del percorso promosso dal Laboratorio metropolitano Giovani e Lavoro, nato come una delle conclusioni operative della seconda assemblea dell’Agorà del sociale (novembre 2016). L’appuntamento sarà, da un lato, occasione per riflettere in modo approfondito su una questione che da diversi anni interroga il tessuto sociale del nostro territorio (i giovani che né studiano e né lavorano) e dall’altro, modo per conoscere … Continua a leggere »

condividi su

Verso il Sinodo dei giovani

IL PERCORSO Il Sinodo Giovani indetto da Papa Francesco è una grande opportunità, ma come ogni grande impresa, comporta fatica e lavoro. Il cammino è già partito in molte diocesi. Sono tre i momenti importanti: IL DISCERNIMENTO PASTORALE ovvero la rilettura delle pratiche pastorali presenti sul territorio. Si tratta innanzitutto di ripensare la pastorale giovanile a partire dal cammino di ogni singolo territorio. E poi di aprire percorsi di alleanza … Continua a leggere »

condividi su

Per riflettere insieme

Le relazioni si nutrono di comunicazione, e mai come oggi gli strumenti con cui siamo abituati a comunicare sono in continua evoluzione. Anche la modalità di condividere le iniziative e le proposte pastorali segue l’evoluzione degli strumenti di comunicazione: in questi ultimi anni abbiamo abbandonato la spedizione di lettere cartacee per passare alle email e a documenti in formato digitale che hanno sostituito altre forme … Continua a leggere »

condividi su