«Frassati day», giornata di riflessione e preghiera con i giovani

Venerdì 4 luglio 2025, per la festa del futuro Santo, “Frassatour” e Messa in Cattedrale con il card. Repole

𝗗𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶’ 𝟯 𝗮 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 2025 appuntamento con il “Frassati Day”: una “tre giorni” di celebrazioni religiose e iniziative culturali per ricordare la figura del Beato Pier Giorgio (del quale è prossima la canonizzazione, prevista nella giornata di domenica 7 settembre), l’opera e il suo impegno umano, sociale e, naturalmente, spirituale ad un secolo esatto dalla sua morte, avvenuta il 4 luglio del 1925.

Giovedì 3 luglio il via nel biellese alle tre giornate dedicate a Pier Giorgio Frassati, a Pollone (luogo d’origine della famiglia e dove la salma ha riposato prima di essere traslata nel Duomo di Torino) con la Messa, alle ore 18.30, presieduta dal vescovo di Biella, mons. Roberto Farinella, e seguita, alle 21.30, da una veglia con Adorazione Eucaristica.

Venerdì 4 luglio il “Frassati Day” si sposta a Torino. La Pastorale giovanile della diocesi di Torino e il Comitato Frassati propongono una giornata di preghiera e alcune iniziative per il “Frassati day”, in occasione della festa liturgica del beato Pier Giorgio, prossimo alla canonizzazione, e nel centenario dalla morte. Partecipano circa 400 ragazzi provenienti da diversi Oratori della Diocesi.

LOCANDINA IN ALLEGATO

Venerdì 4 luglio MATTINA: per i ragazzi delle medie degli oratori estivi

  • alle 10: momento di preghiera in Cattedrale guidato dal vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo (TESTO DELLA RIFLESSIONE)
  • alle 11: partenza dalla Cattedrale per il “Frassatour”, guidati dai volontari, con tappe nei luoghi di Pier Giorgio Frassati in centro città per conoscere il futuro Santo a misura di ragazzo
  • alle 13: conclusione del tour nell’ultima tappa (diversa per i vari gruppi) e possibilità di fare il pranzo al sacco o rientrare negli Oratori e nei Centri estivi

FOTOGALLERY della mattinata

Venerdì 4 luglio SERA: per tutti, in particolare i giovani (in streaming dalle 20 su Youtube al link qui sotto e sulla piattaforma streaming Play2000)

  • alle 20 presso la Cattedrale di Torino: tempo per voci e parole su Pier Giorgio Frassati, con accompagnamento del Coro Hope e con un quadro dello spettacolo teatrale “Up verso l’Alt(r)o” di Manuela Tamietti;
  • alle 21: S. Messa presieduta dall’arcivescovo card. Roberto Repole (TESTO DELL’OMELIA)
  • alle 22: adorazione eucaristica

FOTOGALLERY della sera

VIDEO della serata:

NUOVO MUSEO “VERSO L’ALT(R)O”

Sabato 5 luglio è stato inaugurato lo spazio espositivo permanente “Verso l’Alt(r)o” dedicato al Frassati realizzato negli ultimi 7 mesi (il progetto era stato lanciato in Avvento) nei locali dell’ex canonica della chiesa di Santa Maria di Piazza, in via Santa Maria 4 a Torino dove Frassati si recava spesso per l’adorazione eucaristica.

FOTOGALLERY dell’inaugurazione

Lo spazio espositivo «Verso l’altro» proporrà un itinerario per conoscere il tempo in cui Frassati è vissuto e i luoghi più significativi che ha percorso, attraverso il racconto della sua vita e la scoperta dei suoi scritti. Sarà un viaggio accompagnato da racconti, video, suoni, e alcuni oggetti personali, dati in prestito all’Arcidiocesi dalla famiglia Frassati.

Il progetto è stato curato da Simona Borello e Paolo Pellegrini di Mediacor, insieme a uno staff di professionisti di diversi ambiti lavorativi. Il primo nucleo di attività ha interessato la ristrutturazione dell’ex canonica con la regia dell’architetto Gabriella Loi, che ha guidato i lavori dei professionisti e dei restauratori in stretto dialogo con la Soprintendenza, in vista di valorizzare le caratteristiche del luogo.

Il secondo ha riguardato la creazione di una user experience appassionante, attraverso l’ideazione di uno spazio accogliente e dinamico e la creazione di contenuti puntuali dal punto di vista storico, curati dalla docente universitaria Marta Margotti e dal vicepostulatore della causa di canonizzazione Roberto Falciola, e coinvolgenti dal punto di vista narrativo, grazie al dialogo creativo tra la scrittrice Anna Peiretti e il regista Luca Olivieri.

Sabato 5 luglio è stato inaugurato il primo nucleo del progetto «Verso l’altro»: nelle settimane successive saranno realizzati numerosi altri strumenti per approfondire la conoscenza della figura di Pier Giorgio. Sarà predisposta una app che permetterà la fruizione dei contenuti in diverse lingue straniere e nella lingua dei segni, una visita virtuale che consentirà anche alle persone lontane o con gravi problemi mobilità di visitare lo spazio espositivo, una serie di video di approfondimento dei diversi ambiti di vita di Pier Giorgio attraverso le interviste a studiosi e a responsabili delle associazioni da lui frequentate. Questi strumenti saranno offerti al pubblico in vista della canonizzazione del prossimo 7 settembre.

Nelle prime settimane di apertura «Verso l’altro» potrà essere visitato su prenotazione scrivendo a prenotazioni@versolaltro.it. Il sito sarà uno strumento sempre aggiornato sulle attività dello spazio espositivo.

Sempre sul sito www.versolaltro.it ci si può prenotare per la visita in anteprima il 5 luglio a partire dalle 14.30.

Per sostenere l’iniziativa, che permetterà ai pellegrini di tutto il mondo di incontrare Pier Giorgio, è stata aperta una raccolta fondi sulla piattaforma For Funding (link: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/museo-Frassati). Disponibile un video illustrativo della campagna al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=v3fnm4bbplE

MATERIALI PER L’APPROFONDIMENTO

Informazioni e contenuti sempre aggiornati si possono trovare sul canale Instagram (link a: https://www.instagram.com/frassati2025/) e la pagina Facebook “Frassati 100” (link a: https://www.facebook.com/PierGiorgioFrassati100); sul canale Youtube “Comitato Frassati”  (link a: https://www.youtube.com/@ComitatoFrassati) sono disponibili ogni settimana nuove interviste per approfondire la conoscenza di Pier Giorgio; il settimanale diocesano “La voce e il tempo” (link a: https://vocetempo.it/) pubblica in ogni numero un contributo tematico sui diversi aspetti della vita e della spiritualità di Frassati.

 

 

 

condividi su