L’arte del presiedere

Dal 4 al 7 settembre 2023 corso dell'ufficio Liturgico Nazionale e del Centro Nazionale per la pastorale delle Vocazioni per seminaristi e presbiteri

Risalire ai principi teologici dell’arte della presidenza, prendere consapevolezza di quelle che sono le dinamiche rituali e offrire, anche attraverso la proposta di lavoratori sulle diverse forme di linguaggio, alcune indicazioni sulla prassi del presiedere la liturgia.

Quello della presidenza è un servizio complesso che coinvolge competenza, sensibilità e spiritualità del presbitero, il cui ministero incide sulla qualità della partecipazione dei fedeli all’azione rituale.
Il corso, mettendo a tema l’ars celebrandi, l’ars praedicandi, l’ars dicendi e l’ars canendi, intende risalire ai principi teologici dell’arte della presidenza, prendere consapevolezza di quelle che sono le dinamiche rituali e offrire, anche attraverso la proposta di lavoratori sulle diverse forme di linguaggio, alcune indicazioni sulla prassi del presiedere la liturgia.

Il presbitero – ci ricorda Papa Francesco – «vive la sua tipica partecipazione alla celebrazione in forza del dono ricevuto nel sacramento dell’Ordine: tale tipicità si esprime proprio nella presidenza» (Desiderio Desideravi, 56).

DESTINATARI
L’iniziativa è rivolta principalmente a seminaristi degli ultimi anni di formazione e a presbiteri diocesani e religiosi dei primi dieci anni di ministero. È previsto un numero massimo di venticinque partecipanti.
DURATA

Il corso inizierà con il pranzo di lunedì 4 e si concluderà con il pranzo di giovedì 7 settembre 2023.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione sarà possibile entro il 31 luglio 2023 accedendo al portale delle iniziative CEI https://iniziative.chiesacattolica.it/artedelpresiedere2023

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio Liturgico Nazionale
Tel. 06 66398234-216 • uln@chiesacattolica.it

Per ulteriori informazioni, consultate il Depliant del corso

 

condividi su