Finalità

Assicurare in maniera regolare ai seminaristi delle Giovani Chiese di missione il sostegno spirituale e materiale di cui hanno bisogno per progredire nella loro formazione.
 

L'Adozione Missionaria di un seminarista

Desideri in particolare accompagnare il cammino vocazionale di un giovane africano, asiatico, latinoamericano o dell’Oceania fino alla sua ordinazione sacerdotale?
Puoi farlo, accogliendolo nella fede come un vero e proprio figlio “adottivo” attraverso l’adozione missionaria.
Ti chiediamo di pregare in modo speciale per lui e di accompanare la tua preghiera con un piccolo contributo economico destinato al mantenimento di tutti i seminaristi delle Chiese di missione sostenuti dalla Pontificia Opera di San Pietro Apostolo.
 

Chi può sottoscrivere un’adozione?

Tutti: persone singole, famiglie, gruppi, comunità religiose e parrocchiali.
Si può chiedere che l’adozione missionaria sia dedicata al ricordo di una persona cara, al suffragio di un defunto, alla memoria di una particolare circostanza.
 

Cosa ricevi se cominci una adozione missionaria?

• Un attestato contenente foto e dati essenziali relativi al seminarista adottato.
• Ogni anno un aggiornamento riguardante il cammino scolastico del seminarista.
 
Le notizie riguardanti le attività dell'Opera, la vita nei seminari ad essa affidati ed il cammino vocazionale dei seminaristi che vi studiano sono fornite agli adottanti attraverso la rivista ufficiale "Grazie Amici", inviata gratuitamente agli adottanti due volte all'anno. L'ordinazione del seminarista adottato, così come l'eventuale abbandono di studi o trasferimento viene comunicata all'adottante tramite lettera. Le comunicazione sono fatte pervenire tramite la Diocesi di riferimento.
 
L'Opera viene a conoscenza delle notizie dei seminaristi attraverso la relazione annuale del Rettore del Seminario dove i giovani anno studiato.
 

Quanto deve durare un’adozione?

Almeno cinque anni e si conclude con l’ordinazione sacerdotale del seminarista.
Nel caso in cui l’adottato venga ordinato sacerdote prima che siano compiuti cinque anni dall’inizio dell’adozione o se egli per altre ragioni lasciasse il seminario, i benefici dell’adozione vengono trasferiti ad un altro seminarista. Di tutto ciò Missio darà pronta comunicazione all’adottante.
 

L'impegno 

Ogni adottante è libero di indicare il contributo economico per il quale intende impegnarsi. A puro titolo di orientamento si suggeriscono le seguenti somme, rateizzabili in cinque anni:
 
• adozione parziale: € 250,00 (contributo minimo al mantenimento di un seminarista per cinque anni)
• adozione totale: € 2.600,00 (mantenimento completo di un seminarista per cinque anni).
 
È possibile sottoscrivere un’adozione perpetua con il versamento unico di € 7.750,00 la cui rendita viene annualmente destinata al mantenimento di un seminarista.

Come sono utilizzate le quote versate

L'aiuto economico dell'Opera giunge ai seminaristi sotto forma di sussidi erogati al Seminario che li prepara al Sacerdozio e che provvede a tutto ciò di cui essi hanno bisogno, secondo le consuetudini locali ed evitando discriminazioni. Quanto viene offerto nell'ambito di un'adozione confluisce quindi nel fondo mondiale dell'Opera S.Pietro Apostolo a vantaggio di tutti i seminaristi assistiti.
 
 
Per versamenti: Ufficio Missionario Diocesano indicando nella causale "P.O.S.Pietro Apostolo" e specificando il tipo di impegno scelto.
 
Per approfondire: P.O.S.Pietro Apostolo
 
Contattaci per ulteriori informazioni. Grazie! 
 
 
 
condividi su