La torre campanaria del Duomo, inserita all’interno del percorso di visita del Museo Diocesano, fu edificata nella seconda metà del Quattrocento per volontà del vescovo Giovanni di Compey a corredo del complesso vescovile allora esistente.
Tra il 1720 e il 1722 l’architetto di corte Filippo Juvarra lavorò al coronamento e alla cupola, ma i lavori furono interrotti prima della realizzazione di quest’ultima.
La torre assunse così l’aspetto attuale: una costruzione in mattoni che termina con una cella campanaria barocca in stucco e pietra.
Grazie alla galleria ipogea che collega la Torre alla Chiesa Inferiore del Duomo è possibile accedervi e raggiungere la cella campanaria, a oltre 43 metri d’altezza.
Con 210 gradini e 62 metri di altezza la torre campanaria del Duomo di Torino (piazza San Giovanni Battista) promette uno spettacolo mozzafiato sul panorama della città, dalla cima è possibile ammirare la città di Torino vista dall’alto, circondata dalle Alpi.
Previsti prezzi agevolati per le Parrocchie e i ragazzi degli Oratori estivi.
Orari di apertura settimanali:
- dal venerdì al lunedì dalle ore 14,00 alle ore 19,00 passando dal Museo diocesano di Torino – Piazza S. Giovanni, lato destro del Duomo
Ultima salita alle ore 18,10 con discesa alle ore 18.45.
Consulta la pagina facebook per aggiornamenti e novità Torre Campanaria del Duomo di Torino
Prenotazione necessaria solo per i gruppi – max 15 persone – (estate ragazzi, gruppi oratorio, turisti).
Per informazioni:
Tel. 351 7077515 – 011 5787018