Archivi della categoria: Senza categoria

Musica e Liturgia: via ai corsi dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia

Articolo di don Carlo Franco, Direttore dell'Istituto Diocesano di Musica e Liturgia  pubblicato su La Voce e Il Tempo del 9 ottobre 2022

Musica e Liturgia: via ai corsi – articolo di don Carlo Franco, Direttore dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia  pubblicato su La Voce e Il Tempo del 9 ottobre 2022 Per approfondire: Scegli l’Area di tuo interesse e scopri le caratteristiche che distinguono ogni corso, la loro struttura, le modalità di accesso. Lettori della Parola di Dio Animatori musicali della liturgia Animazione della celebrazione liturgica … Continua a leggere »

condividi su

Arte per la liturgia

Sono offerte alcune singole materie per imparare a servirsi di particolari discipline artistiche nella celebrazione della liturgia. I corsi offerti sono: ARTE FLOREALE, per conoscere la teoria e la pratica dell’uso dei fiori nelle celebrazioni liturgiche: mercoledì 19-26/04; 3-10-17-24/05/2023 dalle ore 20,00 in presenza presso il Seminario Maggiore – Torino, Via Lanfranchi 10 PREPARARE IL CERO PASQUALE, per imparare a dipingere e decorare il cero … Continua a leggere »

condividi su

Animazione della celebrazione liturgica

Nella durata di un anno, ci si può perfezionare nei vari aspetti riguardanti la cura e la regia delle celebrazioni liturgiche. Il corso prevede le materie LITURGIA (se non lo si è ancora frequentato), per conoscere, comprendere, celebrare bene la Messa della domenica; ACCOLITATO LITURGICO per apprendere o perfezionare il servizio come ministrante adulto nella celebrazione eucaristica, imparando l’arte della regia celebrativa e del coordinamento … Continua a leggere »

condividi su

Corsi di specializzazione e di strumenti musicali

LETTURA della MUSICA – un corso più esteso, per entrare nei suoni, nei ritmi e nella loro scrittura, per giungere alla lettura cantata a prima vista. LETTURA CANTATA – perfezionamento individuale della lettura cantata della partitura. VOCALITÀ CORALE – laboratorio di polifonia per esplorare alcuni aspetti del patrimonio musicale. CANTO – perfezionamento della tecnica vocale individuale e della prassi esecutiva. GUIDA del CANTO di ASSEMBLEA … Continua a leggere »

condividi su

Animatori musicali della liturgia

Descrizione del corso

Anche il corso di Animatori musicali della liturgia dura un anno, e fornisce gli elementi fondamentali e necessari per un’animazione di base; questo corso verrà completato successivamente con lo studio della musica, soprattutto per chi desidera suonare uno strumento o accedere ai corsi di specializzazione. Le materie dell’anno fondamentale sono: LITURGIA, per conoscere, comprendere, celebrare bene la Messa della domenica; MUSICA e LITURGIA, per conoscere … Continua a leggere »

condividi su

Corsi di approfondimento

Frequentabili dopo il corso base

PERFEZIONAMENTO della LETTURA per approfondire e specializzarsi nelle tecniche di lettura per la liturgia. LETTURA ESPRESSIVA per poter leggere anche altri testi che richiedono una maggiore capacità espressiva e interpretativa. TEMI BIBLICI dedicati ad approfondire temi o libri della Sacra Scrittura. Quest’anno è dedicato a “Chiamata e risposta nella Bibbia”, per approfondire il tema della vocazione nell’anno del cammino sinodale della nostra Chiesa. TEMI LITURGICI … Continua a leggere »

condividi su

Lettori della Parola di Dio

Descrizione del corso

Nella durata di un anno, si può iniziare ad apprendere una chiara pronuncia e una capacità di fraseggio che consentano a tutti gli ascoltatori di accedere più facilmente alla Parola di Dio. Il corso si articola nelle materie: LITURGIA, per conoscere, comprendere, celebrare bene la Messa della domenica; FORMAZIONE BIBLICA, per iniziare a conoscere la Parola di Dio nelle sue varie forme in ordine alla … Continua a leggere »

condividi su