Corsi di specializzazione e di strumenti musicali

LETTURA della MUSICA – un corso più esteso, per entrare nei suoni, nei ritmi e nella loro scrittura, per giungere alla lettura cantata a prima vista.

LETTURA CANTATA – perfezionamento individuale della lettura cantata della partitura.

VOCALITÀ CORALE – laboratorio di polifonia per esplorare alcuni aspetti del patrimonio musicale.

CANTO – perfezionamento della tecnica vocale individuale e della prassi esecutiva.

GUIDA del CANTO di ASSEMBLEA – teoria e pratica per guidare il canto dell’assemblea.

DIREZIONE di CORO – elementi fondamentali per dirigere un coro liturgico.

CANTO dei SALMI – elementi per il canto dei Salmi nella forma responsoriale e accenni al canto corale.

CANTO GREGORIANO – elementi per la conoscenza e la pratica del canto gregoriano.

ARMONIA e CONTRAPPUNTO – elementi di armonia e composizione. Elementi di contrappunto.

CHITARRA – impostazione della mano e del tocco, accordi maggiori e minori, ritmi e tecniche di sostegno al canto.

FLAUTO diritto o traverso – diteggiatura, emissione del suono.

PIANOFORTE – tecnica manuale, diteggiatura, fraseggio, polifonia, antologia di autori vari. NB: questo corso è in preparazione allo studio dell’organo.

ORGANO – tecnica del pedale, uso dei registri, accompagnamento dei canti, repertorio organistico di base.

CETRA – impostazione e formazione all’uso liturgico.

 

NB: Coloro che desiderano apprendere a suonare uno strumento devono assolutamente potergli dedicare almeno un’ora al giorno di studio.

 

Scopri qui il  CALENDARIO DELLE LEZIONI 2022/2023  e il Planning corsi 2022/2023

Invia la tua iscrizione compilando il form entro l’11 ottobre 2022 – Scheda di iscrizione

condividi su