IL PROGETTO

Nel disorientamento culturale di oggi, alcune Associazioni - esperte nel campo dell'educare - hanno elaborato un "progetto condiviso" nel quale il filo conduttore delle attività proposte è l'urgenza di far nascere un nuovo umanesimo che riconosca nell'uomo l'immagine di Dio e realizzi una vita conforme a questa dignità.

Obiettivo comune è il ri-orientamento dell'uomo, dal dis-amore secondo l'antropologia chiassosa e brutale del dominio all'amore secondo la regola del "fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te". E' l'idea condivisa di uomo umano, capace di amare nei diversi momenti della propria vita: nella gioia, nella sofferenza, nella relazione, nella solidarietà, nella conoscenza, nella verità.

Dis/amore è quindi il tema generale e fondamentale, che si concretizza nel passaggio dalla solitudine alla relazione, dal relativismo alla verità, dalla superficialità alla profondità.

PER COMINCIARE... Ogni Associazione partecipante, all'interno dei propri ambiti, propone uno o più dei progetti sottoelencati; questi possono essere scelti individualmente, contattando l'Associazione stessa. A seconda dell'attività proposta, i progetti avranno come destinatari gli allievi della Scuola dell'Infanzia (I), della Primaria (P), della Secondaria di Primo Grado (S1) o della Secondaria di Secondo Grado (S2).

In fondo alla pagina potrete scaricare il volantino del Progetto Condiviso 2022/23 (Formato PDF).

 

 

SERMIG 

Ambiti: pace | giustizia | responsabilità

Destinatari: P, S1, S2

  • Approfondire i valori che hanno trasformato l'antica fabbrica di armi in Arsenale della Pace declinandoli come impegni personali validi in ogni epoca;
  • Aumentare la consapevolezza che "pace" non è una parola ma un fatto che ci rende cittadini responsabili e custodi della dignità di ogni persona;
  • Risvegliare la propria coscienza per comprendere che il vero nemico è l'odio e che il nostro futuro si difende con la pace.

Progetto Condiviso 2022/23 - Scuola Primaria (versione PDF)

Progetto Condiviso 2022/23 - Scuola Secondaria di I Grado (versione PDF)

Progetto Condiviso 2022/23 - Scuola Secondaria di II Grado (versione PDF)

RADICI E ALI

Ambiti: ascolto | empatia | emozioni | comunicazione non violenta | gestione del conflitto | bullismo

    Destinatari: I, P, S1

  • Attività sul riconoscimento delle proprie e delle altrui emozioni per potenziare le abilità relazionali e i comportamenti pro-sociali tra pari;
  • Prima alfabetizzazione alla gestione nonviolenta dei conflitti che divenga concretamente operativa nel favorire lo sviluppo di atteggiamenti di rispetto per i diritti umani nella vita di tutti i giorni;
  • Bullismo: caratteristiche, ruoli dei protagonisti, motivazioni sottese al comportamento prepotente e al ruolo degli osservatori;
  • Metodologia cooperativa al fine di incoraggiare una partecipazione attiva, stimolare la curiosità e l’interesse per i temi trattati.

Progetto Condiviso 2022/23 (versione PDF)

CENTRO INTERNAZIONALE DI SINDONOLOGIA

Ambiti: Studi interdisciplinari | sentimenti e valori spirituali

 Destinatari: P, S1, S2

 

  • Consentire agli studenti di conoscere la Sindone, nota in tutto il mondo come il simbolo di Torino e del Piemonte, sotto i suoi vari aspetti: storico, scientifico, iconografico,
    biblico, culturale, anche attraverso l’approfondimento e la ricerca personale o di gruppo.
  • Guidare alla riflessione sul significato di dis-valore che la nostra civiltà attribuisce al dolore, alla sofferenza e alla morte con l’aiuto della lettura della Sindone.

Progetto Condiviso 2022/23 (versione PDF)

UFFICIO PASTORALE DELLA SALUTE

Ambiti: Promozione salute | Prevenzione | Stili di vita

Destinatari: S2

 

 

  • Approfondire alcune tra le tematiche più attuali relative al mondo della salute, in particolare affrontando la questione della prevenzione;
  • Creare momenti di dibattito dove i giovani e gli insegnanti possano rivolgere domande pertinenti al tema in modo libero, con l’intento di aiutare a superare pregiudizi e diffondere conoscenza.

Progetto Condiviso 2022/23 (versione PDF)

MOVIMENTO PER LA VITA

Ambiti: Identità | Relazione | Inclusione

Destinatari: P, S1, S2

 

  • Stimolare il ragazzo a prendere coscienza della propria identità (chi sono? da quando?) e della propria vocazione (“originali” o “fotocopie”?);
  • Orientare all’ascolto della realtà interiore ed esterna per vivere in pienezza la dimensione affettiva;
  • Favorire lo sviluppo di relazioni fondate sull’accoglienza e sulla fraternità.

Progetto Condiviso 2022/23 (versione PDF)

 

ESSERE UMANI ONLUS

Ambiti: Marginalità | Diversità | Ascolto | Emozioni |  Cyberbullismo | Narrazione | Mediazione

Destinatari: P, S1, S2

 

  • EDUCARCERE: devianza, marginalità sociale e sistema carcerario;
  • ART. 3 – Diversità e Disabilità;
  • Laboratorio sul silenzio;
  • RI.MEDIO – Scuola e Conflitti;
  • CYBER-BULLISMO – “Identità ritrovate”;
  • Piacere, sono la rabbia;
  • IL GIUSTO TEmpo, percorso di narrazione autonarrazione per le scuola di ogni ordine.
  • Destrutturare l’idea comune di disabilità, di diversità e di giudizio nei confronti dell’altro, che non conosciamo, se non attraverso gli occhi della cultura diffusa e dei mass media.
  • Fermarsi per ripartire, costruire una mentalità dell'ascolto e della MEDIAZIONE DEI CONFLITTI.

Progetto Condiviso 2022/23 (versione PDF)

 

 

CENTRO CATTOLICO DI BIOETICA

Ambiti: Salute | Scienza | Ambiente | Diritti Umani

Destinatari: S1, S2

 

  • Promuovere la conoscenza della Bioetica nei suoi diversi approcci e modelli teorici, con l’intervento di esperti in diversi ambiti disciplinari;
  • Contestualizzare nel vissuto quotidiano i grandi problemi etici connessi alle scienze biologiche, mediche, dell’ambiente e dei diritti umani;
  • Orientare a partecipare al dibattito bioetico contemporaneo, anche attraverso una lettura critica dei messaggi dei mass media.

Progetto Condiviso 2022/23 (versione PDF)

condividi su