“Sport della speranza e dei valori 2023”, premiazione del torneo
Domenica 28 maggio 2023 nella Parrocchia San Giulio D'Orta a Torino

Arcidiocesi di Torino Ufficio per la Pastorale dello Sport Formuliamo i più sentiti auguri di una santa e felice Pasqua sostenuti dal grande dono della risurrezione di Gesù. Che anche lo sport sappia beneficiarne, divenendo sempre più esperienza di elevazione dell’anima e del corpo. Nella gioia della Pasqua! Don Fabrizio Fassino, Direttore
Il 1° settembre 2022 l’Ufficio per la Pastorale dello Sport della diocesi di Torino ha compiuto 10 anni, nell’allegato una descizione complessiva di quanto esso ha operato in questo periodo a servizio del territorio diocesano e delle sue realtà (parrocchie, oratori e scuole cattoliche) con particolare attenzione alle associazioni sportive di ispirazione cristiana presenti in diocesi (ben 110), coinvolte in vari eventi diocesani come … Continua a leggere
Il 10 febbraio 2023 il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, i Dirigenti e gli Atleti della Nazionale di Pentathlon e ha rivolto loro il discorso che pubblichiamo di seguito: Discorso del Santo Padre Cari amici, buongiorno! Ringrazio il Presidente per le sue gentili parole e do il mio benvenuto a tutti voi, dirigenti della Federazione Italiana Pentathlon Moderno e … Continua a leggere
“Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele”, che significa “Dio con noi”. (Mt 1,23) Domenica 4 dicembre, superate le varie chiusure del covid-19, è ripartito l’evento “Sport della Speranza e dei Valori” nel quale atleti, dirigenti e tecnici delle nostre società sportive pregano insieme, giocano e si incontrano. Rispunta un “germoglio” per uno … Continua a leggere
Il censimento dell’impiantistica sportiva di parrocchie, oratori e scuole cattoliche dell’Arcidiocesi di Torino costituisce un importante obiettivo raggiunto secondo quanto programmato dall’Ufficio diocesano Sport. Istituito il 1° settembre 2012 dall’Arcivescovo Cesare Nosiglia, l’Ufficio Sport, in questi dieci anni di attività, si è posto molti traguardi, obiettivi e finalità raggiungendoli anche al di là di ogni aspettativa; infatti alcuni di questi risultati, come la Pasqua dello … Continua a leggere
Come in tutti gli altri aspetti della nostra esistenza, anche nel campo dello sport la pandemia di covid-19 ha avuto effetti pesanti, dapprima con la sospensione in blocco di tutte le attività nel periodo del lockdown, quindi con una ripresa altalenante caratterizzata da aperture, chiusure, distanziamenti e protocolli in continua evoluzione e di non sempre facile attuazione. Tutto ciò ha portato scoraggiamento e stanchezza negli … Continua a leggere
Citius, altius, fortius (più veloce, più in alto, più forte), è il motto olimpico echeggiato più volte durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 23 luglio-8 agosto 2021). Il motto è stato ideato da Pierre de Coubertin, allievo dei gesuiti e padre delle moderne olimpiadi, che nelle sue «Memorie olimpiche» scrive: «Rassegnatevi, dunque, tutti voi, adepti all’utopia contro natura della moderazione, a vederci a mettere in … Continua a leggere
In questo tempo di pandemia lo sport in televisione ci ha presentato immagini gioiose di pallavoliste serie A con balzi da pantera ed abbracci girotondo o calciatori dai mirabolanti tiri in porta, seguiti da poderosi abbracci. I nostri giovani atleti, però, quando la Regione era rossa, non potevano allenarsi ad aria aperta a due metri di distanza, senza usare gli spogliatoi e sotto l’occhio vigile … Continua a leggere