Programma delle iniziative – Maggio 2018
Promosso da progetto Essere anziani a Mirafiori sud

Vengono proposti semplici esercizi in piedi o seduti per rendere più facili, agili e leggeri i gesti e i movimenti quotidiani. Non è richiesto il certificato medico. L’attività è adatta per qualsiasi persona. A cura di Emanuele Enria, insegnante di Feldenkrais Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto all’attività motoria. Poiché l’attività si svolge senza scarpe, si raccomanda di portare con sé un paio di … Continua a leggere
Laboratorio di movimento e espressione corporea A cura di Erberto Rebora, danzatore, Compagnia Espressioni Vaganti Il laboratorio prevede l’esecuzione di semplici esercizi di rilassamento, coordinamento e postura e di movimenti naturali e armonici accompagnati dalla musica e dalle parole. I partecipanti sono guidati dal conduttore a realizzare una coreografia libera di gruppo. Non è richiesta nessuna esperienza o competenza nella danza o nella ginnastica. Si … Continua a leggere
Camminata all’aria aperta su percorsi pedonali facili accompagnati da un istruttore per fare movimento, stare insieme e sentirsi meglio Quando? Tutti i lunedì e venerdì dalle 9.30 alle 11.00 (salvo concomitanza con le festività) a partire dall’8 gennaio 2018 Dove? Parco Colonnetti e Parco del Sangone – Torino. Punto di ritrovo: ore 9.30 di fronte al Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7). … Continua a leggere
Hai 65 anni o più e abiti da solo/a a Mirafiori sud? Ti capita di non aver voglia di cucinare, di saltare i pasti o di non sapere che cosa mettere in tavola? Ti piacerebbe imparare a preparare ricette semplici, facili e gustose con le dosi per una persona? Corso di cucina per persone di 65 anni o più che vivono da sole A cura … Continua a leggere
Venerdì 20 aprile dalle 10.00 alle 12.00 davanti all’ingresso del Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7) sarà presente il camper attrezzato del progetto “AxTO – Azioni per le periferie torinesi”. E’ una bella occasione per conoscere gli interventi di cura, manutenzione e riqualificazione degli spazi pubblici a Mirafiori sud e per sapere come partecipare attivamente al progetto. Saranno presenti gli operatori del progetto … Continua a leggere
ore 10.00 La profezia delle ranocchie (Francia 2003, 86′) – Film d’animazione di Jacques-Remy Girerd Precede la proiezione il cortometraggio “Il bambino colorato” (2017, 2′) a cura dell’I.C. Borgo Sesia ore 16.00 Concerto Banda Filarmonica Torino Mirafiori ore 17.00 Io sto con la sposa (Italia/Palestina 2014, 89′) di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Kaled Soliman Al Nassiry – Film documentario in arabo sottotitolato in … Continua a leggere
Con piacere vi segnaliamo l’articolo pubblicato oggi mercoledì 11 aprile su La Stampa sul documentario “Mirafiori raccontata da noi”. www.lastampa.it/2018/04/11/cronaca/mirafiori-comera-un-documentario-di-storia-e-memoria-degli-abitanti-SltshLY9I8gumAiWqGiYBN/pagina.html “Mirafiori raccontato da noi” è stato realizzato dagli studenti dell’Istituto Primo Levi supervisionati dagli operatori dell’Associazione Yepp Italia. Il documentario è il prodotto finale di un percorso di conoscenza della storia e dell’evoluzione di Mirafiori sud attraverso i racconti e le testimonianze di chi il … Continua a leggere
Gli incontri si tengono nel salone di via Asinari di Bernezzo n°34, 1°piano orario 15,00-17,30 (salvo quando diversamente specificato nel programma) Parrocchia Madonna della Divina Provvidenza – Unità Pastorale 10 “Parella” Via Carrera,11-10146 Torino – telefono 011.740272 e-mail: parrocchia.divina.provvidenza@gmail.com
Vi aspettiamo alla proiezione del documentario “Mirafiori raccontato da noi” (Italia, 13′) prodotto dal progetto MiraDOC dell’Associazione Yepp Italia con il coinvolgimento degli anziani abitanti di Mirafiori sud e degli studenti dell’Istituto Primo Levi di Torino. La proiezione, partecipazione libera e gratuita, si terrà mercoledì 11 aprile alle 15.30 in via Morandi 10/A a Torino. Maggiori informazioni sono contenute nel volantino allegato Progetto Essere Anziani … Continua a leggere