Gli anziani e l’estate, non lasciamoli soli. Non è giusto e non è utile per nessuno

Gli anziani e l’estate, non lasciamoli soli. Non è giusto e non è utile per nessuno

La loro compagnia è essenziale, e ci regala sempre tante cose: i ricordi, la memoria, il senso della vita. L’amore. Trascurali per indifferenza non è un delitto, ma un gesto di totale stupidità, uno spreco assoluto. I consigli per le famiglie dove ci sono anziani.

Sono le prime vittime del grande caldo estivo. Ma sono anche le vittime inconsapevoli e designate, da sempre, della nostra indifferenza, o anche più semplicemente della nostra fretta da vacanze estive. Parlo degli anziani, nonni preziosi e insostituibili, come abbiamo raccontato più volte, e prima ancora compagni di vita che meritano rispetto, attenzione, amore. Cose che non vanno in vacanza. Cose che non possiamo sognarci di sprecare, anche se abbiamo un calendario di riposo e di divertimenti da rispettare.

ANZIANI E CALDO

Viviamo in un paese dove gli over 65 sono ormai 13,5 milioni, la maggiore parte di loro, ringraziando Dio, godono di ottima salute. Altri, invece, non sono autosufficienti. Ma tutti gli anziani, proprio tutti, durante il periodo delle nostre vacanze possono avere problemi banalissimi per la spesa, per le medicine, per una visita di controllo, per il sonno che diminuisce. E innanzitutto per il rischio di restare soli, abbandonati o dimenticati come se fossero un problema irrisolvibile. Al punto da sprofondare nel male peggiore di queste generazioni di uomini e donne così vitali ma così fragili: la solitudine.

ANZIANI E CALDO ESTIVO

Pensiamoci un attimo, agli anziani. Appena il tempo di capire quante risorse sprechiamo, quanto perdiamo più che quanto non diamo, in un periodo, l’estate, nel quale loro hanno bisogno di noi, ma noi abbiamo ancora più bisogno di loro. Credetemi: non è retorica di un figlio fortunato di una mamma ancora autosufficiente e lucida, all’età di 91 anni, che vedo spesso, e quando posso ma mai quanto merita, anche se vive in un’altra città. La vedo e me la godo, ogni attimo che sono con lei.

ANZIANI EMERGENZA CALDO

Questi anziani sono e valgono la vita. Chiedono compagnia, e ne danno. Tanta, e in qualsiasi momento. Ci allungano nell’universo meraviglioso e contagioso delle loro memorie (coltivatele, racconto per racconto, episodio per episodio, particolare per particolare), in una trasmissione senza fine che mescola ricordi e sentimenti, storia e narrazione. Chiedono di essere utili, e sono utilissimi. A tutto, Per esempio, a dare radici, e senso della vita, a noi, ai nostri figli, ai loro nipoti, a chiunque ha la fortuna di incrociarli.

Spesso gli anziani si angosciano per la consapevolezza dei problemi che creano nelle nostre famiglie, esposte a un’endemica fragilità. Cerchiamo di riportare alla realtà anche questo aspetto: certo, un anziano con la demenza senile è un problema molto delicato e complicato da gestire, per qualsiasi famiglia. Ma un anziano che sta solo facendo i conti con la sua età, e con la sua vita che sta andando verso le ultime curve, è solo e sempre una risorsa. Una linfa vitale, una meravigliosa compagnia dove il silenzio vale più e quanto le parole. Abbandonare un anziano, o anche solo trascuralo, magari poi con qualche rimorso, in estate, è più di un delitto. È un gesto di stupidità, uno di quei piccoli ma importanti segnali del nostro declino di uomini e donne, attraverso il sismografo dell’indifferenza, che nei mesi estivi tende ad alzare tutte le sue curve. Uno spreco assoluto. Semplifichiamo, non ingigantiamo i problemi e la loro complessità, e impariamo, qui le lezioni sono davvero infinite, attraverso gli anziani a dare all’amore il tempo che merita, il tempo lungo, il tempo della pazienza, della tolleranza, del piacere di condividere cose, emozioni e luoghi.

COME AIUTARE GLI ANZIANI A COMBATTERE IL CALDO

P.S. Nell’universo del volontariato, e non solo, ci sono associazioni attivissime per aiutare le famiglie con anziani anche durante l’estate. E ci sono consigli che arrivano da fonti di primo livello da non trascurare. Per tutti, ricordo il numero verde 800-995988 dell’Auser, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20: sono pronti ad assistere ed a intervenire. Quanto ai consigli, non perdete la guida preparata dal reparto di Geriatria dell’ospedale Maggiore di Trieste. La trovate qui  ed è fatta benissimo, un’ulteriore conferma di quanto possa diventare semplice e gradevole occuparsi degli anziani anche in estate.

 

 

condividi su