Telesoccorso TELEHELP come aiuto agli anziani soli

 

Da oltre trent’anni, TELEHELP fornisce un servizio di telesoccorso che prevede il collegamento a una centrale operativa attiva 24 ore su 24, attraverso un apposito terminale. Inoltre, attraverso semplici telefonate di compagnia settimanali, i volontari cercano di contribuire a prevenire il disagio sociale della solitudine che affligge le persone anziane fornendo un supporto psicologico e morale .

La sicurezza di poter vivere sereni, anche da soli, in piena autonomia e con la sicurezza che, in caso di bisogno, è facile richiedere immediata assistenza, è un bene al quale nessuno vorrebbe rinunciare.

Le attività di Telehelp sono:

-installazione presso l’abitazione dell’Utente di un apparecchio per le chiamate di telesoccorso collegato alla linea telefonica e contestuale compilazione della scheda dati personali (anamnesi, terapie in atto, nominativi di persone da contattare e/o allertare in caso di necessità al fine creare una rete di soccorritori). Tale scheda viene riportata nei terminali della centrale operativa affinché ad ogni richiesta di soccorso compaiano immediatamente i dati del richiedente.

L‘apparecchio viene fornito in comodato d’uso gratuito,  sarà riconosciuto all’associazione solamente un piccolo rimborso spese mensile ed un contributo spese attivazione.

– telesoccorso: la centrale operativa della quale TELEHELP si avvale, è attiva 24 ore su 24. Ad essa l’Utente può rivolgersi per qualsiasi richiesta di aiuto: malessere, sicurezza, ecc.  I tecnici della centrale operativa risponderanno alle richieste di soccorso in base alle singole necessità  allertando i familiari (rete di soccorritori), un medico, inviando l’ambulanza, i pompieri e/o le forze dell’Ordine.

– teleassistenza: ossia  telefonate periodiche (la frequenza è stabilita in base alle necessità individuali)  eseguite dai Volontari di Telehelp con lo scopo di instaurare un contatto personale, di amicizia e fiducia, di offrire un supporto psicologico e morale, oltre a verificare le condizioni di salute. Le telefonate di compagnia servono anche per fornire informazioni utili (attività, eventi, ecc.) atte a stimolare la socialità dell’anziano, oltre che a controllare il buon funzionamento dell’apparecchio di telesoccorso.

Ora possiamo dare il servizio di canche in assenza di linea telefonica fissa tramite uno speciale apparecchio GSM.

Il nostro sito internet: www.telehelp.it

Associazione Telehelp Odv

C.so Racconigi 12

10138 Torino

tel. 011 568 20 01

 

 

 

condividi su