Castagnole delle Lanze (comunemente denominato Castagnole Lanze) sorge ai margini delle Langhe e del Monferrato.
Si estende su una superficie di 21,57 km², a pianta concentrica, e conta una popolazione di circa 3700 abitanti.
Dista 23 km da Asti, capoluogo provinciale.
Storia
Nel territorio comunale di Castagnole delle Lanze si diramava la via Emilia, collegamento viario che metteva in connessione Acqui a Pollenzo.
Durante il periodo medioevale, Castagnole delle Lanze appartenne ai conti di Loreto.
Successivamente, dal XIII secolo, il Comune venne dominato dal Comune di Asti e ne seguì da vicino le sorti.
Un secolo più tardi, Castagnole passò ai Visconti e poi, nel 1573, ai Savoia.
Questa data è importante perchè segna il momento in cui Castagnole entra nell’influenza di due signorie: gli Asinari e i Catalano Alfieri.
Infine, dal 1850, la storia di Castagnole delle Lanze fu influenzata dai Savoia e dalla costituzione del Regno d’Italia.
Enogastronomia e prodotti tipici
La produzione vinicola è fiorente.
I vini principali del territorio sono il Dolcetto d’Alba e il Moscato d’Asti.
Il Comune di Castagnole delle Lanze, dal 2010, ha lanciato un’iniziativa unica nel suo genere:”Adotta un filare”.
Aderendo al progetto è possibile adottare dieci metri di filari di vitigno Barbera d’Asti, ricevendo in cambio 10 bottiglie di vino “Lanze”.
Da vedere
Si segnalano sul territorio la Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli e la Chiesa sconsacrata di San Giovanni (o della Confraternita dei Battuti Bianchi), nei cui locali è ospitato il Museo della Civiltà Contadina dell’Alto Monferrato e della Bassa Langa.
Simbolo del paese è la Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert che si erge nel Parco della Rimembranza.
Presso la torre panoramica e il percorso museale dedicato al Conte Paolo Ballada di Saint Robert è stato inaugurato, il 1° luglio 2018, un nuovo punto panoramico.
Si segnalano inoltre: i portici di via Ener Bettica, Villa Alfieri, la Chiesa della Santissima Annunziata, la Chiesa di San Bartolomeo, le graziose chiese intitolate rispettivamente a San Rocco e Santa Maria, il Portico Tristano e Isotta, la panchina gigante “Maurizio” e il Museo del Treno, allestito nei locali della stazione ferroviaria di Castagnole delle Lanze, che ospita uno splendido plastico ferroviario
Curiosità
A Castagnole delle Lanze, dal 1967 e quasi senza interruzioni, si esibisce ogni anno nel periodo estivo il gruppo musicale dei Nomadi.
Il concerto è l’evento di punta del Festival Contro, che ha portato sul palco nomi di grandissimo richiamo del panorama nazionale e internazionale come Luciano Ligabue, Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Claudio Baglioni e Fabrizio De André.