Archivi della categoria: News dagli uffici

Cocconato

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Dall’alto dei suoi 491 metri sul livello del mare, il borgo di Cocconato, in provincia di Asti, offre scorci panoramici incredibili. Le colline si estendono per chilometri e chilometri e lo sguardo è libero di vagare lungo tutto la strada panoramica che abbraccia il paese, situato a circa 30 km da Asti, 40 km da Casale Monferrato e 50 km da Torino. Grazie alla sua posizione … Continua a leggere »

condividi su

Strutture religiose per vacanze e ritiri spirituali in Italia

Un sito per cercare la soluzione di ospitalità religiosa più adatta alle proprie necessità

  Vi mettiamo a conoscenza del portale per  cercare la struttura di ospitalità religiosa più adatta alle vostre necessità  https://ospitalitareligiosa.it/ PERCHE’ USARE IL LORO PORTALE? Grazie ai filtri di ricerca del portale, è possibile ottenere in breve tempo tutte le indicazioni sulla struttura di ospitalità più adatta a te e che coincide con le tue richieste. Puoi contattarla usando i recapiti che trovi nella sua … Continua a leggere »

condividi su

Associazione Ad Limina Petri (ALP)

Pellegrinaggi, a piedi, su antiche vie di Fede

L’Associazione “Ad Limina Petri”, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport e con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, organizza percorsi di pellegrinaggio a piedi. Camminare, camminare per ore e per giorni, significa staccare dal proprio ambiente, dagli abituali ritmi di vita, dai comfort e dai tanti oggetti che ci paiono indispensabili. Significa anche sperimentare il … Continua a leggere »

condividi su

Associazione Guarino Guarini

Programma delle attività

L’Associazione “Guarino Guarini” raccoglie e coordina le esperienze di chi intende studiare e valorizzare i contenuti liturgici e teologici dell’arte cristiana, con particolare riferimento all’area subalpina. L’Associazione nasce nel 1999 in preparazione all’accoglienza giubilare nelle chiese storiche di Torino. Da allora, con continuità di intenti e impegno, l’Associazione propone corsi di formazione sull’arte cristiana, rivolti a operatori culturali, volontari, professionisti e studiosi. I corsi, giunti … Continua a leggere »

condividi su

Santuario di Sant’Ignazio

Il santuario fu costruito a partire dal 1629 per ricordare alcuni miracoli attribuiti all’intervento di Sant’Ignazio di Loyola. Tra questi può essere ricordata la protezione accordata agli abitanti della zona contro un’invasione di lupi che terrorizzava in quegli anni le valli di Lanzo e che costò la vita non solo a numerosi capi di bestiame ma anche ad alcuni bambini, che vennero divorati dagli animali. … Continua a leggere »

condividi su

Trentino: il Cammino di San Vili

Tra passato e presente, tra arte e spiritualità 5 giorni alla scoperta di territori e di persone - CEI TURISMO

  Cento chilometri dalle Dolomiti di Brenta, Patrimonio Unesco, alla città di Trento, lungo sentieri e antiche strade, tra scorci di un Trentino inedito e paesaggi alpini scolpiti dalle sapienti mani della gente del posto. È questo il Cammino San Vili, il viaggio che il vescovo Vigilio seguì nella sua evangelizzazione della Valli Giudicarie intorno al 400 d.C.. Un cammino caratterizzato da una forte varietà … Continua a leggere »

condividi su

Castagnole delle Lanze, tra Langa e Monferrato: adottare un filare di Barbera nella “casa” dei Nomadi

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Castagnole delle Lanze (comunemente denominato Castagnole Lanze) sorge ai margini delle Langhe e del Monferrato. Si estende su una superficie di 21,57 km², a pianta concentrica, e conta una popolazione di circa 3700 abitanti. Dista 23 km da Asti, capoluogo provinciale. Storia Nel territorio comunale di Castagnole delle Lanze si diramava la via Emilia, collegamento viario che metteva in connessione Acqui a Pollenzo. Durante il … Continua a leggere »

condividi su

“Everything, everywhere, all at once”, sette Oscar al film dei Daniels

da La Voce e il Tempo - 19 marzo 2023

E’ andata come doveva andare, ma ben oltre le più rosee previsioni. I sette Oscar che l’Academy Award, attraverso i propri giurati, ha consegnato domenica 12 marzo a «Everything Everywhere All at Once» rappresentano infatti una conferma e, insieme, una sorpresa. Non c’è dubbio che, fin dalla vigilia, le undici nominations conquistate dal film dei Daniels (i registi e sceneggiatori Daniel Kwan e Daniel Scheinert) … Continua a leggere »

condividi su

La Romea Vicetia: una delle vie venete della Romea Strata

Da Rovereto al Santuario di Monte Berico per scoprire sé stessi - CEI TURISMO

  Il progetto di riscoperta della Romea Strata è stato avviato dopo il convegno di studi dedicato a “Le vie di pellegrinaggio per Roma, Santiago e Gerusalemme nel nord-est d’Italia”, svoltosi a Vicenza nel marzo 2013. L’incontro ha fatto emergere le basi storiche per lo studio di queste antiche vie, stabilendo i presupposti metodologici per dare nuova vita a questo itinerario. Grazie alla Fondazione Homo Viator … Continua a leggere »

condividi su

Bergamo Brescia 23: le capitali della cultura

Bergamo: “la città illuminata” dall’esperienza parrocchiale, dalla storia e dalle radici cristiane - CEI TURISMO

  La capitale italiana della cultura 2023 è un’edizione che si contraddistingue per due particolarità. La prima novità è che si è scelta come capitale della cultura, al singolare, l’esperienza di due città nel loro insieme: Bergamo Brescia 23 è pertanto il titolo esatto della manifestazione. “La città illuminata” è il sottotitolo che esprime come la manifestazione voglia provare a mettere in campo una visione … Continua a leggere »

condividi su