Archivi della categoria: Pastorale del Turismo e Tempo Libero

Terra e polvere

  Il matrimonio combinato di Youtie e Guiying, un uomo e una donna che vivono vite difficilissime, sembra portare inevitabilmente alla somma di due solitudini. Di due povertà (sociali, emotive, affettive). Ma da questo incontro, tenero e pudico, prenderà forma giorno dopo giorno un legame solido e prezioso…Terra e polvere racconta l’amore attraverso i silenzi e i ritmi contadini della Cina rurale. Un’opera dolce e … Continua a leggere »

condividi su

Volpedo

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Volpedo Un giorno tra arte, enogastronomia e relax Il piccolo e tranquillo borgo di Volpedo, tanto caro al pittore Giuseppe Pellizza, è immerso in un’antica atmosfera ricca di storia e arte in cui il passato si confronta con il presente. Il borgo di Volpedo Volpedo è un comune di circa 1200 abitanti, in provincia di Alessandria, posto su una piccola collina, a 182 metri di … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo 2025 – CARTA DEL PELLEGRINO – Disponibile da settembre 2023

Cei Turismo

  COS’E’ LA CARTA DEL PELLEGRINO? È una carta digitale gratuita e nominale, necessaria per partecipare agli eventi del Giubileo e per organizzare il proprio pellegrinaggio alla porta santa. COME LA OTTENGO? La carta si acquisisce solo ed esclusivamente registrandosi al portale delle iscrizioni, a cui si accede tramite il sito iubilaeum2025.va o tramite l’app originale del Giubileo. Dopo aver inserito i propri dati, il … Continua a leggere »

condividi su

Barolo

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Il castello che domina l’ampio sistema di colline coltivate ad uve Nebbiolo fu costruito nella sua prima fase attorno all’anno 1000. Il nome del paese deriverebbe dal celtico “bas reul”, luogo basso, come di fatto è rispetto ad altri paesi della zona. Verso il 1250 il feudo passò ai Falletti, la cui dinastia ne rimase proprietaria fino al 1864, con Giulia che per prima sperimentò il metodo … Continua a leggere »

condividi su

Proposta di tour Residenze Reali Sabaude

Reggia di Venaria, Sale delle Arti - 21 marzo - 18 giugno 2023

    La Reggia di Venaria, complesso monumentale alle porte di Torino dichiarato Patrimonio dell’Umanità insieme alle altre Residenze Sabaude del Piemonte, inaugura la nuova stagione con una mostra preziosa e di grande suggestione: All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi, aperta al pubblico dal 21 marzo e fino al 18 giugno 2023 presso le Sale delle Arti. La mostra è organizzata … Continua a leggere »

condividi su

Landandè – Sentiero altre langhe

Camminare e pedalare in mezzo alla natura - COMITATO LANDANDÈ - BRIAGLIA (CN) - ITALIA

  SEI PRONTO A METTERTI IN CAMMINO? É un sentiero percorribile a piedi, in mountain bike, a cavallo e con le ciaspole… in tutte le stagioni dell’anno e adattabile a tutte le “gambe”. É un circuito che collega tra loro attività ricettive, luoghi di produzione locali, eccellenze culturali e paesaggistiche nei comuni di Briaglia, Vicoforte, Niella Tanaro, San Michele Mondovì, Mondovì, Monasterolo Casotto e Viola … Continua a leggere »

condividi su

Trentino: il Cammino di San Vili

Tra passato e presente, tra arte e spiritualità 5 giorni alla scoperta di territori e di persone - CEI TURISMO

  Cento chilometri dalle Dolomiti di Brenta, Patrimonio Unesco, alla città di Trento, lungo sentieri e antiche strade, tra scorci di un Trentino inedito e paesaggi alpini scolpiti dalle sapienti mani della gente del posto. È questo il Cammino San Vili, il viaggio che il vescovo Vigilio seguì nella sua evangelizzazione della Valli Giudicarie intorno al 400 d.C.. Un cammino caratterizzato da una forte varietà … Continua a leggere »

condividi su

Castagnole delle Lanze, tra Langa e Monferrato: adottare un filare di Barbera nella “casa” dei Nomadi

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Castagnole delle Lanze (comunemente denominato Castagnole Lanze) sorge ai margini delle Langhe e del Monferrato. Si estende su una superficie di 21,57 km², a pianta concentrica, e conta una popolazione di circa 3700 abitanti. Dista 23 km da Asti, capoluogo provinciale. Storia Nel territorio comunale di Castagnole delle Lanze si diramava la via Emilia, collegamento viario che metteva in connessione Acqui a Pollenzo. Durante il … Continua a leggere »

condividi su

“Everything, everywhere, all at once”, sette Oscar al film dei Daniels

da La Voce e il Tempo - 19 marzo 2023

E’ andata come doveva andare, ma ben oltre le più rosee previsioni. I sette Oscar che l’Academy Award, attraverso i propri giurati, ha consegnato domenica 12 marzo a «Everything Everywhere All at Once» rappresentano infatti una conferma e, insieme, una sorpresa. Non c’è dubbio che, fin dalla vigilia, le undici nominations conquistate dal film dei Daniels (i registi e sceneggiatori Daniel Kwan e Daniel Scheinert) … Continua a leggere »

condividi su

Ozzano Monferrato

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Ozzano viene citato per la prima volta negli atti di S. Evasio che, inseguito dagli Ariani, qui trova rifugio. La storia feudale è legata alle figure dei Vescovi di Vercelli e dei Marchesi di Monferrato. Nel 1521 il feudo è acquistato da Mercurino Arborio Gattinara, gran cancelliere dell’Imperatore Carlo V, a tale committenza sono probabilmente legati alcuni notevoli affreschi della Parrocchiale gotico-rinascimentale. A testimonianza … Continua a leggere »

condividi su