Archivi della categoria: Pastorale del Turismo e Tempo Libero

La Romea Vicetia: una delle vie venete della Romea Strata

Da Rovereto al Santuario di Monte Berico per scoprire sé stessi - CEI TURISMO

  Il progetto di riscoperta della Romea Strata è stato avviato dopo il convegno di studi dedicato a “Le vie di pellegrinaggio per Roma, Santiago e Gerusalemme nel nord-est d’Italia”, svoltosi a Vicenza nel marzo 2013. L’incontro ha fatto emergere le basi storiche per lo studio di queste antiche vie, stabilendo i presupposti metodologici per dare nuova vita a questo itinerario. Grazie alla Fondazione Homo Viator … Continua a leggere »

condividi su

Cocconato

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Dall’alto dei suoi 491 metri sul livello del mare, il borgo di Cocconato, in provincia di Asti, offre scorci panoramici incredibili. Le colline si estendono per chilometri e chilometri e lo sguardo è libero di vagare lungo tutto la strada panoramica che abbraccia il paese, situato a circa 30 km da Asti, 40 km da Casale Monferrato e 50 km da Torino. Grazie alla sua posizione … Continua a leggere »

condividi su

Bergamo Brescia 23: le capitali della cultura

Bergamo: “la città illuminata” dall’esperienza parrocchiale, dalla storia e dalle radici cristiane - CEI TURISMO

  La capitale italiana della cultura 2023 è un’edizione che si contraddistingue per due particolarità. La prima novità è che si è scelta come capitale della cultura, al singolare, l’esperienza di due città nel loro insieme: Bergamo Brescia 23 è pertanto il titolo esatto della manifestazione. “La città illuminata” è il sottotitolo che esprime come la manifestazione voglia provare a mettere in campo una visione … Continua a leggere »

condividi su

Il Santuario della Madonna della Corona sul Monte Baldo

CEI TURISMO

  Il Santuario della Madonna della Corona scavato nella roccia a 774 metri s.l.m., a strapiombo sulla Val d’Adige, è uno degli edifici di culto più suggestivi del Veneto. Il luogo dove sorge il santuario era frequentato, nell’anno Mille, da alcuni eremiti legati all’abbazia di San Zeno a Verona. Intorno al 1200 è documentata la presenza di un monastero e una cappella dedicata a Santa … Continua a leggere »

condividi su

Garbagna

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche erano già note. Il suo prestigio, per artigianato del mobile antico ed importanza della coltivazione della ciliegia ‘Bella di Garbagna’, era già assodato. Ma dal 2015 Garbagna è ufficialmente entrata a far parte del club de ‘I borghi più belli d’Italia’. Un panorama di Garbagna La contrada: particolare Il santuario della Madonna del Lago La giunta comunale si … Continua a leggere »

condividi su

Bergamo Brescia 23: le capitali della cultura

Brescia: una primavera ricca di eventi - CEI TURISMO

  Il fermento culturale di due comunità. Per l’evento porta della Capitale della Cultura le due Diocesi di Bergamo e Brescia hanno pensato di coinvolgere i giovani il 25 marzo (nella città orobica) e il 26 (nella Leonessa). Avranno l’opportunità di conoscere da vicino alcuni luoghi nascosti, tesori non sempre accessibili. È uno scambio concreto di esperienze. Nel caso di Brescia, nel pomeriggio, dalle 14.30, … Continua a leggere »

condividi su

Rosazza

A Spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

Rosazza! Situato nell’alta Valle Cervo, il borgo dista circa diciotto chilometri dalla città di Biella. Si raggiunge dopo aver percorso la splendida strada della Panoramica Zegna! Rosazza è il classico villaggio di montagna, le sue abitazioni, perfettamente integre, sono quelle tipiche delle Alpi Occidentali, con i tetti in lose, lastre in pietra di Luserna. Come accade in molti piccoli paesi, il problema principale è il … Continua a leggere »

condividi su

Mombaldone: l’antico feudo imperiale del Piemonte è tra i Borghi più Belli d’Italia

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Il comune di Mombaldone, in Piemonte, è uno dei borghi più belli d’Italia. L’antico feudo imperiale fa parte della speciale classifica dei Borghi più Belli d’Italia, un’associazione impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale e folkloristico del territorio che ogni anno stila una lista dei più bei centri abitati italiani. Una piccola perla piemontese che permette a chi la visita di immergersi nella storia, di … Continua a leggere »

condividi su

Ostana

A spasso per i borghi più belli d'Italia: cosa vedere

  Ostana offre un numero considerevole di itinerari accessibili a tutti, ottimi per un turismo slow a piedi o in bicicletta in completa immersione nella natura e le montagna. Percorsi escursionistici e panoramici attrezzati sono disposizione di chi ama le emozioni più forti. Ostana a piedi Una “passeggiata” lungo le antiche Vie d’Oustano Una “passeggiata” lungo le antiche Vie d’Oustano attraverso la quale si può … Continua a leggere »

condividi su

Firenze: Nasce Terre di Florentia, un nuovo progetto per accogliere i turisti

CEI TURISMO - 7 novembre 2022

  La visita turistica diventa scoperta di una comunità Nasce Terre di Florentia: un progetto organico per l’accoglienza dei visitatori a Firenze ideato dall’Ufficio diocesano per la pastorale del turismo. Un’iniziativa che mette insieme, valorizza e arricchisce le tante offerte turistiche espresse dagli enti ecclesiastici del territorio; e allo stesso tempo permette di costruire una rete funzionale fra i vari e tanti soggetti della Chiesa … Continua a leggere »

condividi su