Nel recupero di una visione cristiana integrale dell’uomo, anche nella sua dimensione terrena, il tempo libero è riscoperto come “tempo di grazia”, tempo cioè di “ri-creazione” di tutti gli aspetti della persona, da quello fisico a quello intellettuale e spirituale, nelle ore “liberate”, dal lavoro e dalle altre preoccupazioni quotidiane, per poter svolgere le diverse possibili attività a questo scopo.
L’Ufficio promuove la riflessione sul significato culturale, sociale, etico ed ecclesiale di quest’ambito e sostiene le diverse realtà ecclesiali nella programmazione delle attività pastorali in questi settori.