Garessio è un comune piemontese in provincia di Cuneo, di quasi 4 mila abitanti ha il piacere di stupire il visitatore con pace e divertimento in collina o in montagna e lo sport e la cultura sono gli elementi fondamentali che la contraddistinguono.
Il comune apparteneva alla Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese, il dialetto che si parla afferisce a quello che è definito il dialetto ligure con diversi apporti piemontesi e un substrato anche occitano.
Le origini della città sono molto antiche, è tra le città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, nel 1994 subì molti danni a causa di una violenta alluvione del fiume Tanaro e da alcuni suoi piccoli affluenti. Garessio in passato si è meritato il soprannome di “Perla delle Alpi Marittime”. I
Nel passato ha avuto una lunga e interessante tradizione di sviluppo industriale e tecnologico, tra le attività principali c’è stata la Vetreria Polti-Campiono-Vanini, importanti furono anche gli stabilimenti metalmeccanici e non mancarono anche fabbriche di mattoni, calce, segherie e prodotti alimentari quali pasta fresca, biscotti, caseifici e molto altro ancora. Nel secondo dopoguerra inoltre iniziò ad essere importante e degno di nota il settore turistico e alberghiero con prestigiosi e rinomati hotel, nella zona di Colle di Sotto inoltre la città ospita la famosa stazione sciistica di Garessio 2000 che a causa di vicende burocratiche non funziona con regolarità.
Garessio in ogni caso rappresenta la meta ideale per coloro che sono alla ricerca di benessere e di relax, un modo e un momento speciale per potersi dedicare a se stessi. Per tutti coloro che sono alla ricerca di una pace introvabile in città, Garessio è famosa anche per le terme, le sue acque sono altamente diuretiche e vengono utilizzate per la terapia idroponica.
Le terme sono il luogo ideale anche per chi vuole semplicemente rilassarsi in quanto sono ricche di centri benessere e di relax dove potersi godere un ottimo momento di relax.
Il paesaggio di Garessio è molto suggestivo caratterizzato da montagne ma allo stesso tempo anche dal verde, dalle cime innevate in inverno che svettano da un lato e dal mare turchese che si scorge in lontananza dall’altra parte.
La stazione sciistica Garessio 2000 accoglie tutti gli amanti della montagna con discese meravigliose sia con gli sci, lo snowboard con 4 sciovie e una seggiovia biposto. Ci sono molti punti panoramici con vedute meravigliose e mozzafiato.
Garessio è una città molto legata alle tradizioni, ogni 4 o 5 anni viene rappresentata e celebrata la Sacra Rappresentazione Pasquale del Mortorio con la celebre recita della Deposizione. Le processioni hanno luogo il Venerdì Santo lungo le vie di Borgo Maggiore e nella serata del Sabato Santo nelle tre borgate principali Borgo Maggiore, Borgo Poggiolo e Borgo Ponte. A Garessio si svolgeva anche la Festa dell’Abao, una sorta di giudice che dirimeva le questioni sorte tra popolo e signori. Nel mese di ottobre inoltre si svolge la famosa sagra della castagna, la famosa castagna garessina, la manifestazione propone mostre, caldarrostai, artisti di strada, musica transumanza e percorsi enogastronomici a tema nell’arco di due o tre giornate meravigliose. Non manca l’opportunità di poter acquistare prodotti tipici locali con prodotti di valle sia legati al cibo che a prodotti artigianali e lavorati a mano.
La città è ricca anche di altri prodotti tipici locali ricordiamo in particolar modo il bollito misto una specialità che in generale riguarda tutto il Piemonte ricordiamo poi i brutti ma buoni alla nocciola, i malfatti, le meringhe, gli gnocchi agli spinaci e i fiori di zucca ripieni.