Il Sacro Monte di Varallo, proclamato sito UNESCO nel 2003 per il suo inestimabile valore storico-artistico, fu fondato alla fine del XV secolo da Bernardino Caimi, frate francescano e custode del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Il Sacro Monte, espressione di un sogno, nasce con l’intento di rendere accessibile a tutti il pellegrinaggio in Terra Santa: una nuova e più vicina Gerusalemme, in grado di consentire a chiunque la visita ai luoghi della vita di Cristo. Nel corso dei secoli, con il grande aumento dei flussi di pellegrini, il sito subì modifiche e riorganizzazioni: ad oggi il Sacro Monte, che conta 45 cappelle, palazzi, piazze, strade, fontane, aree verdi e boschi, è un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, caratterizzato da una dimensione di spiritualità senza eguali.
La visita guidata al sito Unesco offrirà l’occasione di partecipare alla prima indagine medico scientifica condotta in Italia per studiare come il contatto con le dimensioni dell’arte, della natura e della spiritualità sia in grado di influenzare la qualità della nostra vita.
Patrimonio Mondiale dell’Unesco
La Gerusalemme nata tra i monti della Valsesia
L’emozione di un viaggio sulla funivia più ripida d’Europa
Sito: www.kalata.it
e-mail: booking@kalata.it
tel. +39 0174/33 09 76 – 331/84 90 075