Il nostro tour tra i borghi italiani ci porta tra le montagne, alla scoperta di un piccolo borgo nel cuore della Val d’Ossola: Vogogna.
Situata nel Parco Nazionale della Val Grande, sin dai primi passi Vogogna sembrerà un tuffo in una realtà medievale tutta da scoprire.
Nonostante una storia di scontri e dominazioni rimase per lungo tempo la capitale dell’Ossola Inferiore, resistendo all’invasione svizzera.
Il periodo più florido, che vede sorgere gran parte delle strutture è il quattordicesimo secolo, momento in cui Vogogna diventa baluardo dei Visconti.
Oltre ai numerosi sentieri che costeggiano la Valle offrendo camminate avvolti dal panorama montano, Vogogna offre un ricco “menù” storico-architettonico:
Il castello Visconteo, costruito nel 1348 per volere di Giovanni Visconti, ha una pianta irregolare che segue i rilievi del terreno montuoso. Attorno all’edificio si trovano delle mura difensive per proteggere il paese in caso di attacco.
Anche la Rocca nasce con funzioni difensive, in particolare di avvistamento, dopo gli scontri nel sedicesimo secolo venne distrutta e ora se ne conservano le rovine.
Palazzo Arcangeli offre periodiche esposizioni d’arte, sedute di terapia naturale, conferenze e workshop didattici.
-Vogogna offre anche spunti di cultura celtica, come il Mascherone che era inglobato in una fontana e rappresentava molto probabilmente una divinità pagana.
Una volta immersi nella Val d’Ossola potrete esplorare i sentieri e ammirare i panorami, per poi ricompensare le camminate con un nuovo viaggio attraverso le proposte gastronomiche come gnocchi, salumi e formaggi di montagna.