Archivi della categoria: Vita consacrata

Agostiniani Scalzi

  L’Ordine degli Agostiniani Scalzi (in latino Ordo Augustiniensium Discalceatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.D.   Spiritualità dal direttorio dell’ordine 1 – 2:   – Le fonti principali della spiritualità dell’Ordine sono la vita e la dottrina del santo Padre Agostino, la Regola, le Costituzioni, il Direttorio, il Rituale, … Continua a leggere »

condividi su

Istituto delle Suore Nazarene della Passione

L’Istituto delle Suore Nazarene della Passione è una Società di Vita apostolica di diritto diocesano. Fa parte della Famiglia Vincenziana.   Spiritualità Le Suore Nazarene contemplano in Cristo la sua suprema donazione alla volontà del Padre nella sua Passione e vivono in filiale adesione alla volontà di Dio; nel riprodurre in se stesse l’immagine di Gesù Crocifisso e nel presentare al mondo il Verbo Incarnato nel … Continua a leggere »

condividi su

Istituto Suore Zelatrici del Sacro Cuore “Ferrari”

  Le Suore Zelatrici del Sacro Cuore, o Istituto Ferrari, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla I.S.Z   La congregazione trae origine dalla compagnia delle “Pie Dame Zelatrici del Sacro Cuore”, fondata all’Aquila nel 1879 da Maria Ferrari (1824–1896) per l’assistenza a domicilio degli anziani e degli ammalati.   La società venne … Continua a leggere »

condividi su

Carmelitani scalzi

L’Ordine dei Carmelitani scalzi (in latino: Ordo Fratrum Discalceatorum B. Mariae V. de Monte Carmelo, acronimo: O.C.D.) nacque in Spagna nel XVI secolo per volontà di Teresa d’Avila e Giovanni della Croce come riforma dell’Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo.     Attività e diffusione   I carmelitani scalzi uniscono alla vita contemplativa, condotta a imitazione della Vergine, la pratica di opere di apostolato, … Continua a leggere »

condividi su

Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti)

I chierici regolari di San Paolo (in latino clerici regulares Sancti Pauli) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B.       Scopi ed organizzazione dell’ordine   L’ordine si è posto come scopo il «rianimare lo spirito ecclesiastico e lo zelo per le anime tra il clero».     … Continua a leggere »

condividi su

Missionarie della Carita’

Le Missionarie della Carità (in latino Congregatio Sororum Missionarium Caritatis; in inglese Missionaries of Charity o Sisters of Mother Teresa) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.C.    Spiritualità   Una Missionaria della Carità è: Portatrice dell’amore di Dio specialmente ai più poveri tra i poveri che infiamma tutti di amore per … Continua a leggere »

condividi su

Missionarie della Passione di N.S.G.C.

La Congregazione è nata nel Natale 1936 a Torino, nella chiesa della Sacra Sindone. La fondatrice è la Prof.ssa Maria Lazzari che prenderà il nome di Suor Margherita del Divin Crocefisso.     Carisma   Vivere intimamente unite a Gesù Crocefisso e Risorto e offerto come sacrificio eterno nel mistero Eucaristico offrendo la propria vita come atto di adorazione, ringraziamento, espiazione, impetrazione a gloria ed … Continua a leggere »

condividi su

Chierici Regolari di Somasca (Somaschi)

I chierici regolari di Somasca (in latino Ordo Clericorum Regularium a Somascha) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest’ordine di chierici regolari, detti comunemente somaschi, pospongono al loro nome la sigla C.R.S.[ L’ordine venne fondato come “Compagnia dei servi dei poveri” da san Girolamo Emiliani verso il 1534 per l’esercizio della carità verso gli orfani e le donne traviate: venne … Continua a leggere »

condividi su

Missionarie Identes

L’Istituto Id di Cristo Redentore (in spagnolo Instituto Id de Cristo Redentor) è un istituto di vita consacrata di diritto pontificio: è composto da un ramo femminile e da uno maschile. I membri, detti missionari e missionarie Identes, pospongono al loro nome la sigla M.Id.      Sito Internet: www.idente.org

condividi su

Chierici Regolari Ministri degli Infermi (Camilliani)

  I chierici regolari ministri degli infermi (in latino ordo clericorum regularium Ministrantium Infirmis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questo ordine, detti popolarmente camilliani, pospongono al loro nome la sigla M.I.   Le origini dell’ordine risalgono alla compagnia dei servi degli infermi istituita nel 1582 da san Camillo de Lellis per l’assistenza agli ammalati nell’ospedale di San Giacomo degli … Continua a leggere »

condividi su