Disponibile on line il quarto incontro del Coordinamento Ecclesiale dei servizi di carità
Possibile rivedere l'incontro su "Fragilità mentale. Indicazioni e suggerimenti per ascoltare e per orientare i servizi" del 23 aprile 2024

Oggi milioni di persone sono costrette ad abbandonare le proprie case e i propri territori a causa di motivazioni di natura ambientale come conseguenza, ad esempio, di eventi catastrofici di breve durata o come conseguenza di processi ambientali di lungo periodo causati dall’intervento umano (siccità, desertificazione, salinizzazione delle acque dolci, innalzamento del livello del mare) o ancora in seguito a conflitti causati dal controllo delle … Continua a leggere
In occasione dei primi cinque anni di Casacomune, Scuola e Azioni, una serata di riflessione gratuita in presenza sulle Encicliche di Papa Francesco. L’appuntamento, previa iscrizione, si terrà venerdì 19 aprile 2024 a Torino, Fabbrica delle “e” Corso Trapani, 91/95, ore 20,15. Programma: Enciclica Laudato si’ e Esortazione apostolica Laudate Deum Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Susa Enciclica Fratelli tutti Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio Presidente Cemi e … Continua a leggere
Come ogni anno negli ultimi trentacinque, a metà del tempo di Quaresima viene offerto a tutti gli operatori di carità, agli operatori pastorali, ai volontari, a sacerdoti e diaconi, e a quanti si sentono interpellati dal servizio di carità un momento di riflessione comune, di incontro e di scambio. Il convegno, di portata diocesana, si terrà sabato 09 marzo 2024, dalle ore 9.00 (ingresso dalle … Continua a leggere
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana indice per domenica 18 febbraio (I di Quaresima) una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane, quale segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni colpite dal conflitto in Terra Santa. La colletta del 18 febbraio rappresenta, inoltre, una preziosa occasione di sensibilizzazione e animazione delle comunità parrocchiali … Continua a leggere
Tutto è possibile. Il volontariato in Caritas. Presentazione del volume con “dati e riflessioni”. Si svolgerà online martedì 19 marzo alle ore 18:00 la presentazione del volume “Tutto è possibile. Il volontariato in Caritas: dati e riflessioni”. «La ricerca – sottolinea il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello – ci ricorda le sfide che affronta oggi il volontariato: quella della qualità, che implica formazione continua e … Continua a leggere
Si è tenuto martedì 6 febbraio 2024 alle ore 15 il terzo appuntamento del Coordinamento Ecclesiale per i servizi di carità “Salute e fragilità. Approfondimento sui servizi sanitari e indicazioni per coinvolgere le comunità“. Condotto da Pierluigi Dovis, referente Caritas Diocesana di Torino. Guarda l’incontro Programma: Tavolo disabilità e Tavolo salute mentale. Due strumenti per l’animazione delle comunità, con Ivan Raimondi, vicedirettore area carità e … Continua a leggere
Per il sesto anno consecutivo Caritas Diocesana e Ufficio Scuola diocesano, con il patrocinio della Città di Torino e in collaborazione con Banco Alimentare del Piemonte e Ufficio Scolastico Territoriale di Torino, promuovono nelle classi delle scuole primarie e secondarie il progetto «Pane Nostro», una raccolta volontaria di generi alimentari a lunga conservazione donati gratuitamente dagli alunni per condividerli con persone in difficoltà grazie al … Continua a leggere
Quali sono le prospettive che si aprono dopo la COP28 (la 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è svolta dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 a Dubai)? La domanda è stata posta nel gruppo che ha promosso il corso di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale (di cui fanno parte fondazione Lanza, Focsiv e Caritas Italiana), nell’ambito del … Continua a leggere
Caritas Italiana e Focsiv, TV2000 con Radio InBlu2000, rilanciano assieme al quotidiano Avvenire e all’agenzia stampa SIR una campagna per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno di 22 interventi di Caritas Italiana e Focsiv in Libano, in Iraq, in Siria, Giordania, Turchia e Terra Santa (Israele e Territori Palestinesi) e Yemen. Interventi rivolti soprattutto ai giovani che vivono in questi Paesi e, in modo particolare … Continua a leggere