Archivi della categoria: In Primo Piano

Formazione per nuovi Centri di Ascolto Caritas

Conclusi gli ultimi percorsi di formazione Caritas programmati per parrocchie e Unità Pastorali diocesane

Si sono conclusi nel mese di marzo, con grande partecipazione, i più recenti percorsi formativi in programma promossi da Caritas Torino, dedicati alla nascita e al consolidamento dei nuovi Centri di Ascolto sul territorio. In particolare, ha avuto un’importante rilevanza il cammino svolto nell’Unità Pastorale 57 con le parrocchie di Santena, Cambiano e Villastellone, accompagnato dal parroco e moderatore UP don Giuseppe Zorzan. Parallelamente, si … Continua a leggere »

condividi su

Scuola e Caritas insieme per educare alla solidarietà

Firmato il nuovo Protocollo tra Caritas Italiana e Ministero dell’Istruzione e del Merito

Firmato ieri, 2 aprile, il nuovo Protocollo tra Caritas Italiana e Ministero dell’Istruzione e del Merito, alla presenza del ministro Valditara, del presidente di Caritas italiana mons. Carlo Redaelli e del direttore don Marco Pagniello. L’intesa triennale promuove percorsi educativi su pace, legalità, dialogo, corresponsabilità e volontariato. L’accordo rafforza la collaborazione tra scuola e rete Caritas per diffondere tra i giovani il valore della solidarietà … Continua a leggere »

condividi su

Terremoto in Myanmar. Caritas al lavoro per valutare i bisogni

Caritas Italiana segue da vicino l’evolversi della situazione

Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, con epicentro a Mandalay. La Caritas locale (KMSS) è intervenuta subito, coordinandosi con autorità e altre organizzazioni per i soccorsi e la valutazione dei bisogni. Si temono migliaia di vittime, ma le notizie sono ancora incerte. Il Myanmar è fragile, segnato da disuguaglianze, conflitti etnici e da una giunta militare al potere dal golpe del 2021. … Continua a leggere »

condividi su

“Il limite che non limita”: convegno diocesano – Pastorale della Disabilità

Sabato 12 aprile presso la parrocchia di S.Barnaba, strada Castello di Mirafiori 42 - Torino

“Il limite che non limita 2025”: il convegno per rispondere alle fragilità  del nostro tempo, promuovendo una pastorale che metta al centro le persone con disabilità e le loro famiglie. Attraverso interventi di esperti e momenti di confronto, i partecipanti potranno esplorare nuove prospettive per un’inclusione reale e concreta nella vita quotidiana. L’incontro, che si terrà sabato 12 aprile presso la parrocchia di S. Barnaba … Continua a leggere »

condividi su

Caritas Torino aderisce al progetto “Vince chi smette”

Ha preso il via "Vince chi smette", il progetto di Caritas Italiana per contrastare il gioco d'azzardo

Ha preso il via “Vince chi smette“, il progetto promosso da Caritas Italiana in collaborazione con la FICT (Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche) per sensibilizzare le comunità sui rischi del gioco d’azzardo e promuovere azioni concrete di contrasto e prevenzione. La presentazione si è svolta il 20 febbraio presso la sede di Caritas Italiana, con interventi di don Marco Pagniello, il sociologo Maurizio Fiasco, l’economista … Continua a leggere »

condividi su

Disponibile online il terzo incontro del Coordinamento Ecclesiale dei servizi di carità

"Orientarsi tra le nuove disposizioni legislative per accompagnare con precisione le persone più fragili" del 4 febbraio 2025

MARTEDÌ 4 FEBBRAIO 2025 alle ore 15.00 si è tenuto in modalità on line il terzo incontro del coordinamento. Guarda l’incontro Sono stati approfonditi i seguenti temi: preghiera e breve riflessione spirituale per introdurci all’incontro; – Come cambiano e si modificano alcune misure di contrasto alla povertà: ADI, SFL, bonus in vigore, assegno figli, assegno disabili … a cura di Marco PANTANELLA del Centro Servizi … Continua a leggere »

condividi su

Rapporto “Giovani in Caritas: tra sogno e realtà”

I risultati della rilevazione sui giovani promossa da Caritas Italiana nel 2024

Presentati i risultati della rilevazione dal titolo “Giovani in Caritas: tra sogno e realtà”, che Caritas Italiana ha promosso nell’ottobre 2024. Basandosi sulla partecipazione di oltre 15.000 giovani, coinvolti a vario titolo (come volontari, nel servizio civile o in altri progetti) all’interno delle Caritas diocesane, l’indagine ha analizzato le risposte di 632 di loro, di età compresa tra i 16 e i 35 anni, equamente … Continua a leggere »

condividi su

Al via la nuova edizione del progetto Pane Nostro 2025

Riparte il progetto con scuole e parrocchie per educare le nuove generazioni alla condivisione.

«Pane Nostro 2025» promuove nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie, del territorio della Diocesi di Torino un’esperienza educativa e una raccolta alimentare destinata alle persone e famiglie in condizioni di povertà che vivono sul territorio degli istituti scolastici stessi e che sono seguite dai gruppi caritativi delle parrocchie. Pane Nostro è iniziativa di Caritas Diocesana e dell’Ufficio Scuola Diocesano con … Continua a leggere »

condividi su

Disponibile online il secondo incontro del Coordinamento Ecclesiale dei servizi di carità

Possibile rivedere l'incontro "Piccole accoglienze in parrocchia: aspetti tecnici e approfondimenti" del 3 dicembre 2024

MARTEDÌ 03 DICEMBRE 2024 alle ore 15.00 si è tenuto in modalità on line il secondo incontro del coordinamento. Guarda l’incontro Sono stati approfonditi i seguenti temi: − l’accoglienza diffusa di persone straniere: punti di forza ed elementi di debolezza da conoscere per ben gestire, a cura di Miriam Carretta, pastorale dei migranti; − l’accoglienza per cure mediche di persone straniere: le attenzioni più importanti … Continua a leggere »

condividi su

Inaugurata “Casa Porta di Speranza”

Dal 14 novembre 2024 attivo un nuovo centro multiservizi per adulti in grave emarginazione e persone senza dimora

L’arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole, ha inaugurato il 14 novembre 2024 il centro multiservizi di via Luigi Chiala 14, la “Casa porta di speranza”, aperto dall’Arcidiocesi di Torino nel quartiere Mirafiori Sud e progettato in accordo con la Città di Torino nell’ambito del Piano cittadino di potenziamento dei servizi di accoglienza, assistenza e inclusione per adulti in grave emarginazione e persone senza dimora. La nuova … Continua a leggere »

condividi su