Archivi

Un’estate che scappa e non ritorna più

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica"

Facile lasciarsi andare alla malinconia e al rimpianto, al ritorno dalle vacanze. Come la sera della domenica, una sottile tristezza si insinua, molle e pervasiva. Che cosa la scatena? Il passaggio dalla speranza al fatto compiuto. Il ritorno al tran tran quotidiano. L’esperienza del “tutto passa”. Averli già vissuti tante altre volte non ci vaccina da un senso di indefinibile angoscia. Che riproviamo ancora e … Continua a leggere »

condividi su

Ce la faremo

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica"

“L’abuso della religione per la sopraffazione altrui ci costringe ad assistere a una polarizzazione che si nutre di un fanatismo travestito da servizio verso il nostro comune Dio e il bene dei fedeli, assecondando una falsa giustizia superiore e nascondendosi dietro una finta fratellanza. Il giustizialismo populista, una folle prospettiva suprematista e la mediatizzazione di un vittimismo sordo alle ragioni della responsabilità ci obbligano a … Continua a leggere »

condividi su

22 agosto: bussiamo alle porte del cielo

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica"

Questo è l’appello di Papa Leone , pronunciato durante l’ultima udienza generale: “Venerdì prossimo, 22 agosto, celebreremo la memoria della Beata Vergine Maria Regina. Maria è Madre dei credenti qui sulla terra ed è invocata anche come Regina della pace. Mentre la nostra terra continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo, invito tutti i … Continua a leggere »

condividi su

Bye Bye Life …

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica"

Si potrebbe restare stupiti davanti al clamore suscitato dalla notizia della scomparsa di Pippo Baudo. E allo spazio dedicato in questi giorni al suo ricordo, alla sua attività, alla sua figura. Si potrebbe obiettare che si trattava, in fondo,  di un presentatore della Tv, seppure probabilmente il “bravo presentatore” per antonomasia. ( cfr. Frassica) Ma l’enorme popolarità trasversale raggiunta, l’ecletticità dei campi in cui si … Continua a leggere »

condividi su

Tutto il resto è noia

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica"

L’ossessione per quello che pensano Dio e gli altri su di me è una lente deformante. Finisce per farmi cercare sempre un colpevole nelle mie cose: o io, o Dio, o gli altri. Nel primo caso, casco a capofitto nel senso di colpa. Nel secondo  e nel terzo, viaggio spedito verso la mia  prima, grande ipocrisia : sentirmi , raffigurarmi come la Vittima dell’universo Capitano … Continua a leggere »

condividi su

Il gatto e la volpe

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica"

Quindici agosto 2025. In uno sperduto angolo di mondo, due aerei si affiancano su una stessa pista. Due aerei presidenziali, di quelli da veri Numeri Uno. Simultaneamente, ne scendono due ometti. Niente di che, a vederli. Goffi, imbolsiti, saltellanti a tratti. Imboccano due tappeti rossi che li portano a convergere. Uno dei due, a più riprese, applaude platealmente l’altro. L’applaudito, sulla coscienza alcune centinaia di … Continua a leggere »

condividi su

Assunzione: il grande salto

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica" (*)

Diciamocelo con franchezza. Il Mistero è una cosa che, istintivamente, ci attrae e ci affascina. Se si tratta di un mistero di fede, ci viene in soccorso la spiegazione teologica, con la limitazione che sempre di una spiegazione molto “sui generis” si tratta, essendo i due termini, mistero e spiegazione, l’uno una contraddizione in termini dell’altro. Per questo l’artista , che si muove frequentemente per intuizioni, e … Continua a leggere »

condividi su

A me mi

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica"

A me mi piace dire: “A me mi piace” anche se non si dice Però rende l’idea in maniera molto più efficace… ( “A me mi piace”- ALFA –  ft. Manu Chao)   E’ Alfa che lo canta, e a me richiama immediatamente il cipiglio di mia madre, prof. per una vita e  fin nel midollo, che tuonava in tono di veemente riprovazione: “A me … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo podcast della PastCulTo!

Dal 9 agosto, dedicato a Filippo l'evangelizzatore.

  E’ iniziato il nuovo podcast della Pastorale della Cultura. Si intitola “Filippo: l’evangelizzatore evangelizzato”, ed è a cura di Gian Luca Carrega. E’ dedicato alla figura di Filippo l’evangelista, personaggio secondario degli Atti degli apostoli, ma decisivo nella storia dell’evangelizzazione. La prima puntata, disponibile dal 9 agosto, ha per titolo: Filippo, chi?!  e tratta della presentazione generale della figura di Filippo (da non confondere … Continua a leggere »

condividi su

Sindone, the broken man

Nuovo articolo per la rubrica "Parola, parole e musica"

“Ancora una volta assistiamo al lancio di nuove “rivelazioni” sulla Sindone e i suoi misteri. Oggi si tratta dell’ipotesi che il Telo sindonico sia stato steso non sul cadavere di un uomo, ma su un “modello” artefatto, che riprodurrebbe le caratteristiche dell’immagine. Se non ci si può stupire più di tanto del clamore che certe notizie, vere o verosimili, nuove o datate, possono suscitare in … Continua a leggere »

condividi su