Migranti, missionari di Speranza

4 e 5 ottobre 2025 - Colletta per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Il 4 e 5 Ottobre 2025 si celebrerà la 111a Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato (GMMR), un’occasione speciale per riflettere sul profondo legame tra speranza, migranti e missione. In un mondo segnato da guerre, ingiustizie e crisi climatiche, è fondamentale aprirsi alla speranza, consapevoli che ogni **migrante** porta con sé una testimonianza di fede e resilienza.

La GMMR è una ricorrenza annuale della Chiesa cattolica, istituita nel 1914 su iniziativa di Papa Benedetto XV. Infatti, il 6 dicembre 1914, a pochi mesi dall’inizio del pontificato di Benedetto XV, che ereditava da San Pio X un fecondo e dinamico patrimonio di sensibilità e di concrete iniziative nell’ambito della pastorale delle migrazioni, la Congregazione Concistoriale inviava agli Ordinari Diocesani Italiani la lettera circolare “Il dolore e le preoccupazioni“, nella quale si chiedeva, per la prima volta, di istituire una Giornata annuale di sensibilizzazione e, poi, di raccolta di denaro in favore delle opere pastorali per gli emigrati Italiani e per il sostentamento economico di un Collegio, appositamente fondato a Roma, per la preparazione dei missionari d’emigrazione. [..]“. La GMMR si celebra ogni anno l’ultima domenica di settembre; tuttavia, in particolari circostanze, come quest’anno per il Giubileo dei Migranti e del Mondo Missionario, avrà luogo il 4 e 5 ottobre, secondo il programma giubilare.

Come scrive Papa Leone XIV nel suo messaggio: “Molti migranti, rifugiati e sfollati sono testimoni privilegiati della speranza vissuta nella quotidianità, attraverso il loro affidarsi a Dio e la loro sopportazione delle avversità in vista di un futuro, nel quale intravedono l’avvicinarsi della felicità e dello sviluppo umano integrale.”

Siamo invitati a ricordare questa giornata nelle celebrazioni delle nostre comunità, creando momenti di preghiera e riflessione collettiva. È importante dare voce a chi sta cercando un futuro migliore, accogliendo il messaggio di speranza che i migranti e rifugiati portano con sé. “Dall’altro lato” – scrive sempre Papa Leone XIV – “anche le comunità che li accolgono possono essere una testimonianza viva di speranza. Speranza intesa come promessa di un presente e di un futuro in cui sia riconosciuta la dignità di tutti come figli di Dio. In tal modo, migranti e rifugiati sono riconosciuti come fratelli e sorelle, parte di una famiglia in cui possono esprimere i loro talenti e partecipare pienamente alla vita comunitaria.”

In occasione della Giornata, è prevista la colletta nazionale indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana, destinata alle opere della Fondazione Migrantes. Le offerte raccolte durante questa giornata potranno essere trasmesse alla Fondazione Migrantes attraverso lo sportello ARCIDIOCESI DI TORINO – COLLETTE E DONAZIONI IBAN IT28 U030 6909 6061 0000 0110 790, indicando nella causale “Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato”. Ogni contributo sarà prezioso per sostenere progetti e iniziative a favore di chi vive l’esperienza migratoria.

Vi incoraggiamo inoltre a seguire il Festival dell’Accoglienza, giunto alla sua V edizione. Quaranta giorni, dal 16 settembre al 31 ottobre 2025, e oltre cento eventi tra incontri, dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, laboratori, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri e iniziative dedicate ai giovani. Annuale appuntamento autunnale, dedicato ai temi della migrazione e della multiculturalità, organizzato dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’associazione Generazioni Migranti, in collaborazione con Fondazione Migrantes e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt. Nell’ambito dell’iniziativa, il giorno stesso della Giornata, il 5 ottobre, alle ore 16, nella Chiesa della Madonna del Carmine – Via del Carmine, 3 – Torino, ci sarà l’opportunità di partecipare a uno spettacolo musicale con la lettura di alcuni brani scelti dal messaggio del Papa. La musica è un canale universale per trasmettere messaggi, specie se arricchita dall’incontro di voci e suoni da tutto il mondo.

Sul sito della Pastorale Missionaria, trovate invece il programma e potrete seguire la condivisione dell’esperienza giubilare di otto sacerdoti in convenzione che prestano servizio in diverse comunità torinesi che, accompagnati da Padre Paul Nde, delegato arcivescovile per il clero straniero, parteciperanno al Giubileo dei Migranti e del Mondo Missionario. Provenienti da Cina, Togo, Burundi, Rwanda, Repubblica Democratica del Congo e Madagascar, sono un piccolo mondo che ben rappresenta l’universalità della Chiesa.. Saranno per loro giorni di incontri, festa e spiritualità, anche alla presenza del Santo Padre. Li accompagniamo con la preghiera!

In allegato trovate il materiale preparato dalla Fondazione Migrantes per la GMMR:

  • messaggio del Papa
  • sussidio liturgico
  • manifesto
  • 100 anni di GMMR (2014)

Per approfondire:

  • Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – La sezione Migranti e Rifugiati – Sussidi del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
  • Il numero 7/8 del 2025 di Migranti Press, in uscita, sarà interamente dedicato alla Giornata. All’interno troverete il commento biblico al tema della GMMR di p. Claudio Monge e il sussidio liturgico per la celebrazione della GMMR.

Attraverso la condivisione e la cooperazione, insieme, come Chiesa pellegrina, possiamo essere testimoni di speranza e solidarietà.

Siamo chiamati a costruire un mondo più giusto e accogliente, unendo le nostre forze e le nostre voci in un canto di speranza.