Lectio divina per giovani
Su Zoom giovedì 17dicembre 2020 alle ore 21

Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria tutt’ora in corso, la Luce della Pace da Betlemme non giungerà in Italia. Nel nostro Paese in tanti si sono adoperati per mantenere accesa la fiammella distribuita grazie all’aiuto delle guide e degli scout triestini. In Piemonte, nella piccola cappella di San Rocco (Villa del Foro, Alessandria) la Luce è stata custodita con cura e attenzione. Ora l’invito è farsi viandanti per … Continua a leggere
Tra le proposte e le iniziative dell’Avvento in preparazione al Natale che quest’anno risultano incerte, anche la novena di Natale serale rischia di essere difficoltosa, circa la partecipazione in presenza. Così, in attesa di conoscere le nuove disposizioni normative per le feste natalizie in tempo di pandemia, viene proposta una forma inedita della novena di Natale, guidata dall’Arcivescovo di Torino e Amministratore Apostolico di Susa, … Continua a leggere
A partire dall’icona del Buon Samaritano, ben descritta da Francesco nell’enciclica Fratelli Tutti, il ritiro di avvento sarà occasione per i giovani di confrontarsi sul tema della prossimità. I tempi attuali ci impongono una forma di ritiro necessariamente a distanza, per cui l’appuntamento digitale è per sabato pomeriggio alle ore 15.00. Il ritiro proseguirà fino a domenica pomeriggio, serata del sabato compresa. Oltre alle attività … Continua a leggere
A causa della crescita del contagio,non sarà possibile partecipare in presenza alla veglia nella Notte dei Santi che sarà trasmessa SOLO IN STREAMING.Resta confermato l’orario, alle ore 20.30 in diretta sui canali Facebook e Youtube dell’Arcidiocesi Quest’anno è davvero forte l’esigenza di annunciare con rinnovata convinzione il fascino e la bellezza della chiamata alla santità, per tutti. «Just now», «proprio adesso»: si spiega così il titolo … Continua a leggere
“Adorare il lunedì” per ringraziare il Signore della vita donata e per ricevere forza da spendere nei vari impegni quotidiani. Questo è il desiderio maturato dal settore Giovani dell’Azione Cattolica di Torino che invita tutti i giovani di Torino, universitari e lavoratori, a vivere ogni mese un momento di preghiera. Tutto questo si concretizzerà un lunedì al mese presso la cappella del Centro Diocesano, C.so Matteotti 11, … Continua a leggere
Quando Papa Francesco ha aperto la Christus Vivit rivolgendosi a ciascun giovane cristiano con le parole “Cristo vive e ti vuole vivo!”, ha toccato uno dei nervi scoperti della nostra Pastorale oggi, e cioè la capacità di dissetare la sete dei giovani alla fontana della Parola di Dio. Richiamando tutta la Comunità cristiana all’urgenza di ricentrarsi sulla Parola di Dio, su un annuncio efficace per … Continua a leggere
Si tratta di una iniziativa di preghiera e solidarietà itinerante inserita nel «Progetto Tucum» ideato da Giandonato Salvia, giovane economista pugliese finalista al primo Festival dell’Economia Civile tenutosi nel marzo 2019 e membro del comitato organizzatore dell’evento «Economy of Francesco ». «Tucum» è in particolare una app attraverso la quale si può effettuare una donazione che può essere utilizzata per acquistare un pasto o altri … Continua a leggere
Sei incontri rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, organizzati dall’ Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile e dalla Pastorale Giovanile Salesiana e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice di Piemonte e della Valle d’Aosta. In particolare, in questa nuova edizione, gli incontri avranno come tema quello de “I Vizi Capitali”. L’appuntamento sarà sempre presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 21.00 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una … Continua a leggere
Con la Delibera della Giunta Regionale (DGR 2/1914 dell’11.092020) e la Nota Esplicativa del 23.09.2020, sono state definite le norme per la sicurezza degli Oratori della nostra Regione, raccolte in una sintesi tematica e organizzativa, completa di modulistica, a disposizione sui siti diocesani. Il primo nucleo tematico affrontato è quello dei “destinatari”, ovvero della precisazione delle arcate dell’età della vita, dei luoghi e dei tempi, … Continua a leggere