Archivi della categoria: News dagli uffici

Opportunità e attività

Fondazione Mirafiori

  Spazio Mamma | 7 incontri tematici Per crescere un* bambin* ci vuole una comunità Fino al 18 aprile, sono in programma alla Casa nel Parco incontri formativi gratuiti destinati a coloro che si trovano nel nuovo ruolo di crescere un neonato. Sono previsti approfondimenti con esperte il giovedì pomeriggio, un corso di salvamento e la presentazione di un libro sui benefici del Reiki. Scopri di più … Continua a leggere »

condividi su

Un progetto per sostenere l’invecchiamento attivo. Al via “Correre Controvento – Prometeo 2.0”

Progetto sperimentale realizzato dal Dipartimento Servizi Sociali Socio Sanitari e Abitativi di Città di Torino volto a favorire l’invecchiamento attivo e il mantenimento delle persone anziane nel proprio domicilio.

  Secondo i dati messi a disposizione da ISTAT, a Torino più di una persona su 4 ha oltrepassato la soglia dei 65 anni: parliamo del 26,2% dei torinesi al 1° gennaio 2023, con un incremento di quasi 9 punti percentuale negli ultimi 30 anni . Un trend, quello dell’invecchiamento della popolazione cittadina, e  italiana in generale, che nei prossimi decenni è destinato a proseguire e col … Continua a leggere »

condividi su

Spettacoli, benessere e diritti: proposte di febbraio 2024

Giovedì 22 febbraio 2024 ore 10 al Teatro San Barnaba incontro sulla memoria e il cervello

  GiovedìScienza al Teatro San Barnaba  Perché dimentichiamo, come dimentichiamo. Come funziona il cervello? Come funziona la memoria? Con Sergio Sala, Professore di Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Edimburgo A cura di CentroScienza in collaborazione con Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori sud nell’ambito del programma “La cultura dietro l’angolo” Quando? Giovedì 22 febbraio 2024 ore 10.00 Dove? Teatro San Barnaba – … Continua a leggere »

condividi su

Paglia: garantire l’assistenza domiciliare agli anziani

Vaticannews 16 settembre 2023

  A Verona, nella cornice del convegno “Tramite insieme”, esponenti delle istituzioni e della Chiesa a confronto sulla nuova legge delega per l’assistenza degli anziani, tesa a migliorare i servizi e a garantire autonomia. Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita: la parte finale della vita “non può essere pensata come una naufragio”, al contrario “deve essere vissuta come un’opportunità” Marco Guerra – Città … Continua a leggere »

condividi su

Il Papa: no alla solitudine delle nostre città, anziani e giovani crescano insieme

Vaticannews 28 settembre 2023

Nell’omelia della Messa per la III^ Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata nella Basilica Vaticana, Francesco esorta a coltivare le relazioni con chi è avanti negli anni perché ci sia uno scambio fecondo tra generazioni. La politica, chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, non si dimentichi proprio degli anziani, dice il Pontefice, lasciando che il mercato li releghi a scarti improduttivi. … Continua a leggere »

condividi su

È la festa dei nonni, più attenzione agli anziani

La Voce e il Tempo - 24 settembre 2023 - RIFLESSIONE SUL 2 OTTOBRE – C’È CHI È IN SALUTE MA CI SONO ANCHE I NON AUTOSUFFICIENTI DA TUTELARE

  La festa dei nonni (e naturalmente delle nonne) del prossimo due ottobre, compie quest’anno la maggiore età dalla sua istituzione, come ricorrenza civile con legge dello Stato. Segue di soli due mesi quella, ben più recente, mondiale per la Chiesa, degli anziani e dei nonni. Doppia celebrazione, quest’ultima, a rilevare, molto opportunamente, che, per la grande maggioranza, i nonni, pur nella loro peculiarità di … Continua a leggere »

condividi su

23 luglio – Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani 2023

"Di generazione in generazione la sua misericordia" (Lc 1, 50)

    Carissimi Presbiteri e Diaconi, Carissimi Religiosi e Religiose, Carissimi Operatori di pastorale della Terza Età, Con la celebrazione della sua terza edizione, la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani si conferma come un appuntamento fisso nella vita delle nostre comunità ecclesiali e si arricchisce di nuovi significati. L’attenzione ai nonni ed agli anziani, infatti, non è solo un dovere di gratitudine e … Continua a leggere »

condividi su

Delega al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane

Tavoli di ascolto sui provvedimenti attuativi e su specifiche tematiche connesse- CEI - 9 giugno 2023

  Caritas Italiana, il Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute fanno parte della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e svolgono azioni su ambiti specifici di intervento collegati ai contenuti della legge delega. Essi sono dunque interessati a offrire un contributo di merito a questi tavoli di ascolto allo scopo di far sì che la legge … Continua a leggere »

condividi su

Il Papa: onorare gli anziani. Giovani, prima di partire per la Gmg, fate visita ai nonni

Messaggio di Francesco per la III Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che si celebrerà il prossimo 23 luglio: “Non priviamoci della loro compagnia e non priviamoli della nostra, non facciamoli sentire scartati” - Vaticanews 15 giugno 2023

  Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano Che sia un abbraccio, che siano quattro chiacchiere insieme, che sia una semplice visita, l’importante è “fare qualcosa” per “onorare” i nonni e gli anziani e non farli sentire soli, abbandonati, insomma, “scartati”. Papa Francesco ancora una volta nel Messaggio per la III Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, da lui stesso istituita nel 2021 e che … Continua a leggere »

condividi su