Archivi della categoria: comunicati stampa

SINDONE E GIUBILEO: INIZIATIVE DELLA DIOCESI E VISITA DEL PATRIARCA DI GERUSALEMME

Comunicato stampa del 26 aprile 2024

 

Conferenza stampa dell’arcivescovo monsignor Roberto Repole
Polo Teologico Torinese, via XX Settembre 83 Torino
26 aprile 2024

 

CARDINAE PIZZABALLA – L’arcivescovo di Torino monsignor Roberto Repole ha invitato il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, cardinale Pierbattista Pizzaballa, a celebrare la festa liturgica della Sindone il prossimo 4 maggio. È anche il modo per festeggiare i primi cento anni di attività dell’Opera diocesana Pellegrinaggi, nata soprattutto per favorire i viaggi in Terra Santa e consolidare il legame di solidarietà con i cristiani della regione. «La visita del cardinale Pizzaballa – ha ricordato il presidente dell’Opera Pellegrinaggi don Massimiliano Arzaroli – sarà un’occasione importante di conoscenza e di fraternità, in un tempo come questo in cui, ancora una volta, la Terra Santa è sconvolta dalla guerra, e tutti i suoi popoli patiscono gravi sofferenze, in una situazione che sempre più mette a rischio la convivenza non solo in Medio Oriente ma nel mondo intero».

Il Patriarca di Gerusalemme incontra i giornalisti e gli operatori del mondo del turismo torinesi nel pomeriggio di sabato 4 maggio. Alle 18 in Cattedrale presiede la celebrazione eucaristica insieme con mons. Repole. Alla sera alle 21, al santuario della Consolata, incontra la cittadinanza, nell’ambito del ciclo di iniziative culturali promosso dal settimanale «La voce e il tempo».

Nella giornata di domenica 5 maggio il cardinale sarà a Maria Ausiliatrice, per un incontro con i giovani del mondo salesiano; visiterà poi la Piccola Casa della Divina Provvidenza e il Sermig, prima di ripartire in serata per Tel Aviv. Il programma dettagliato della visita e del centenario si trova sul sito dell’Opera Pellegrinaggi www.odp.it.

FESTA DELLA SINDONE E GIUBILEO – «Per la Chiesa torinese – ha ricordato monsignor Repole – la Sindone è un grande segno della fede e della speranza: quell’immagine richiama direttamente la passione di Cristo e la sua risurrezione, che ci coinvolge tutti. Per l’intera comunità civile torinese e piemontese Sindone significa anche patrimonio religioso e culturale, e forte elemento di richiamo di pellegrinaggio e di turismo».

«In molti si aspettano che, nell’ambito del Giubileo del 2025, ci sia anche un’ostensione pubblica della Sindone. Ma vorremmo realizzare, a maggio 2025, una proposta diversa. Sfruttando le opportunità del digitale, si offrirà a tutto il mondo l’occasione di un pellegrinaggio alla Sindone attraverso programmi dedicati e collegamenti speciali. E ci sarà, nel cuore di Torino, una ‘tenda della Sindone’ che, nei giorni della festa, offrirà ai torinesi e ai visitatori l’opportunità di conoscere il Telo, la sua storia e il suo significato.

Anche i video e i podcast promossi dall’Associazione Officina Cultura e Territorio e realizzati da Officina della Comunicazione che oggi vengono presentati fanno parte di questa proposta; e voglio ringraziare autori e realizzatori per il servizio che rendono al cammino pastorale della nostra diocesi».

I GIOVANI – «C’è una categoria di persone – ha detto ancora monsignor Repole – a cui guardiamo con grande attenzione: i giovani della nostra diocesi, che in questi ultimi mesi hanno partecipato al cammino di catechesi svolto in Duomo e al Santo Volto. Con loro stiamo studiando un momento di incontro particolare, di cui daremo conto via via che si procede nella preparazione».

L’arcivescovo ha sottolineato che l’impegno della Chiesa torinese per la Sindone va oltre la scadenza giubilare. Si tratta prima di tutto di garantire la qualità della conservazione; e poi di studiare e preparare condizioni migliori di «approccio» alla Sindone in occasione dei grandi pellegrinaggi. «È un lavoro complesso – ha detto Repole – di cui cominciamo solo ora a gettare le basi. Essendo la Sindone un patrimonio di tutto il nostro territorio continueremo a cercare la collaborazione con le istituzioni della città e della Regione, come accade dal 1998 in poi».

I PARTNER – L’arcivescovo ha ringraziato tutti i partner che hanno accettato volentieri di collaborare al programma per il Giubileo: la Regione Piemonte e la Città di Torino, la fondazione Carlo Acutis e la Camera di commercio di Torino, che si sono impegnate a fornire il proprio contributo; la società Reply, gruppo di fama internazionale e di radici torinesi, che provvederà alle realizzazioni digitali del progetto per il Giubileo e che ha accettato di essere partner in questo itinerario; la Fondazione CRT, che ha sostenuto in particolare la realizzazione dei lavori dell’Associazione Officina Cultura e Territorio.

«Mi auguro – ha concluso monsignor Repole – che altri partner del territorio si aggiungeranno nel cammino dei prossimi anni, quando si tratterà di avviare progetti altrettanto impegnativi incentrati sulla Sindone».

I VIDEO – Nicola Salvi ed Elisabetta Sola, di Officina della Comunicazione, hanno poi presentato la seconda stagione della serie La Sindone di Torino, diretta da Omar Pesenti e la seconda stagione della serie podcast il cui coordinamento editoriale è stato curato da Luigi Tornari, entrambe disponibili in rete e distribuite da diversi network.

I prodotti proseguono il viaggio di approfondimento relativo a vari aspetti storici, scientifici, religiosi e culturali della Sindone, un percorso avvincente che si è avvalso la consulenza scientifica del Centro internazionale di studi sulla Sindone e del prof. Gian Maria Zaccone.

Officina della Comunicazione è la casa di produzione di contenuti multimediali che ha già prodotto contenuti relativi alla Sindone e che da tempo collabora con Enti della Città del Vaticano e i principali network italiani con prodotti di alta qualità per reti televisive e piattaforme digitali.

DAL QR qui di seguito accede ai video e ai podcast di Officina della Comunicazione.:

Il materiale sarà disponibile dalle 16 del 26 aprile 2024

 

condividi su

TORINO IN CAMMINO VERSO IL GIUBILEO 2025

Comunicato stampa del 22 aprile 2024

 

VENERDI’ 26 APRILE, AL POLO TEOLOGICO, CONFERENZA STAMPA
(scarica qui l’invito)

Cara/o collega,

venerdì 26 aprile 2024 alle ore 11,  al Polo Teologico Torinese di via XX Settembre 83 (Sala Artistica),

l’arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole, presenterà alla stampa il programma di iniziative organizzate nel capoluogo piemontese a partire dal prossimo 4 maggio (festa liturgica della Sindone), per accompagnare il cammino di preparazione verso il Giubileo 2025.

Inoltre, in occasione dell’incontro con i giornalisti,  saranno comunicati i dettagli della giornata di visita a Torino,  sabato 4 maggio, del Patriarca di Gerusalemme, il cardinal Pierbattista Pizzaballa, prevista nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dell’Opera Diocesana Pellegrinaggi di Torino.

Torino, 22 aprile 2024

condividi su

GIOVANI E POLITICA: QUATTROCENTO STUDENTI AI “LABORATORI” DELL’ARCIDIOCESI

Comunicato stampa del 17 aprile 2024

 

Officina Apprendisti”,
un’iniziativa della Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino,
realizzata con il sostegno della Fondazione CRT

 

L’obiettivo è avvicinare i giovani al mondo della politica, spiegandone i vari aspetti attraverso un approccio e un linguaggio a loro misura, promuovendo il valore della democrazia come luogo del dialogo e della ricerca delle migliori condizioni per vivere, educando alla coscienza critica e alla cultura dell’approfondimento. E poi ancora, far conoscere il sistema delle istituzioni, parlare di valori, fornire ai ragazzi occasioni per esprimersi, ascoltando la loro voce per meglio comprendere ciò che pensano.

Un impegno di cui si fa carico l’Officina Apprendisti, una delle iniziative lanciate dalle  Piccole Officine Politiche della Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino che, attraverso un progetto realizzato con il sostegno della Fondazione CRT, quest’anno coinvolge complessivamente oltre quattrocento ragazzi di età compresa tra i dodici e i diciotto anni, perlopiù studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Torino e area metropolitana e giovani della scuola di formazione professionale.

La militanza nei partiti sempre più rara, un diffuso sentimento di sfiducia e di distanza rappresentano i segni evidenti della generale crisi nel rapporto tra cittadini e mondo della politica.  Ripartire dalle giovani generazioni è quindi importante, poiché spesso sono capaci di offrire occasioni di cambiamento e sono anche fonte di speranza. Registriamo infatti, in queste occasioni, segnali d’interesse e di partecipazione quando i giovani stessi sono messi nella condizione di sentirsi protagonisti e non solo ricettori di contenuti.

“È importante – osserva monsignor Alessandro Giraudo, il Vescovo ausiliare di Torino – tener conto dei mutamenti avvenuti nelle idee e negli atteggiamenti dei giovani stessi. È cambiato il loro modo di approcciare e considerare le questioni sociali e, soprattutto, appaiono tutt’altro che indifferenti se avvicinati e stimolati nel modo giusto. Le iniziative dalla Pastorale sociale e del lavoro – sottolinea monsignor Giraudo – lo confermano e mostrano la forte esigenza di affrontare con le giovani generazioni i temi legati al sociale e al politico. Siamo altresì contenti di portare l’Officina Apprendisti come buona pratica all’interno del contesto della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio”.

“’L’Officina apprendisti’, partita a pochi mesi di distanza dall’Officina impegnati, è un vero e proprio laboratorio di cittadinanza e di futuro ed è per questo che Fondazione CRT, da sempre a fianco delle iniziative che valorizzano e formano il capitale umano, sostiene questo importante progetto della Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino, da anni in prima linea nella formazione sociale e politica – afferma il Presidente di Fondazione CRT, Fabrizio Palenzona. È attraverso queste attività che i giovani possono riscoprirsi protagonisti attivi della società e delle istituzioni, con la speranza che le nuove generazioni trovino lo stimolo per portare idee nuove ed energie all’interno del dibattito politico”.

Il progetto, peraltro, “è in piena sintonia con le linee approvate dal Consiglio di indirizzo sul tema del contrasto alla povertà educativa – prosegue il Consigliere di Indirizzo di Fondazione CRT e Coordinatore della Commissione Cultura, Giampiero Leo –. Nello specifico il Consiglio ha molto insistito sulla necessità e urgenza di investire sulla formazione alla Cittadinanza attiva e alla politica”.

“Nei laboratori di politica di Officina Apprendisti, ma potremmo parlare anche di laboratori di “educazione civica”, – spiega Alessandro Svaluto Ferro, direttore della Pastorale diocesana Sociale e del Lavoro  –  si impiegano app che consentono di animare gli incontri, si svolgono lavori sui mezzi di informazione cartacei e virtuali, si utilizzano video e vengono organizzati incontri con testimoni significativi sia del passato sia del presente allo scopo di riflettere sui temi della democrazia e dei diritti, si organizzano ricerche per conoscere più in profondità il territorio dell’istituto scolastico che partecipa al progetto. Inoltre, tra le varie attività, vengono proposti giochi per insegnare il valore della cooperazione e simulare alcune attività svolte dal consiglio comunale. È nostro interesse avvicinare i giovani alla bellezza dell’impegno per il territorio, appassionandoli alla politica con la P maiuscola. Ringraziamo la Fondazione CRT per aver creduto fortemente in questa progettualità e per averci accolto nell’audizione con la Commissione Cultura, occasione di dialogo e scambio reciproco di considerazioni e di idee. Siamo pertanto fiduciosi di poter allargare la proposta ad altre realtà formative e giovanili anche nel corso del prossimo anno sociale e scolastico grazie al sostegno della Fondazione”.

Le Piccole Officine Politiche

Per avvicinare i giovani alle tematiche della politica, La Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino ha realizzato, a partire dal 2011, sei edizioni della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico, e, a partire dal 2017, l’esperienza della Scuola si è trasformata e ampliata in una serie di iniziative gestite sotto la denominazione di Piccole Officine Politiche, differenziate in relazione ai destinatari. Sono nate l’Officina Impegnati, rivolta a chi opera in politica; l’Officina Interessati diretta a coloro che sono attivi nel sociale, seguono le vicende politiche, ma non ne sono protagonisti; l’Officina Educatori per chi opera con i giovani nella formazione; l’Officina Aperta che è dedicata a tutti quelli che sono lontani dalla politica e l’Officina Apprendisti destinata alle giovani generazioni.

Torino, 17 aprile 2024

condividi su

VICENDA STELLANTIS: DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE AREA SOCIALE

Comunicato stampa del 12 aprile 2024

 

ALESSANDRO SVALUTO FERRO 
(DIRETTORE DELL’AREA SOCIALE DELLA DIOCESI DI TORINO): 
«STRATEGICO IL RAPPORTO TRA AUTOMOTIVE E TORINO. RICOSTRUIRE UN DIALOGO FRUTTUOSO CON STELLANTIS»

 

«La manifestazione di questa mattina contribuisce a riaccendere l’attenzione di tutta la città sul tema del lavoro in generale, partendo dalla vicenda Stellantis» – sottolinea il direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro dell’arcidiocesi di Torino, Alessandro Svaluto Ferro, presente stamani alla manifestazione in rappresentanza dell’Arcidiocesi di Torino.

«Viviamo una crisi che  riguarda non solo i lavoratori e le lavoratrici di Stellantis, ma tutta la città e – aggiunge Svaluto Ferro – la grande partecipazione alla manifestazione di questa mattina rappresenta una presa di consapevolezza importante, perché ha mostrato il coinvolgimento di tutto il territorio, compresa naturalmente la Chiesa torinese».

«Dobbiamo partire da questa mattinata – auspica il direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro – per ricostruire un dialogo fruttuoso con Stellantis, perché il rapporto con l’industria e il mondo dell’automotive in particolare è strategico per la nostra città. Non possiamo fare a meno di ragionare attorno al futuro di Mirafiori, al fatto che rimane uno stabilimento chiave produttivo per il settore automotive  italiano ed europeo. Servono risposte certe, concrete. Non possiamo più attendere, siamo preoccupati, anche perché – conclude Svaluto Ferro – di attendismo si può anche morire.».

Torino, 12 aprile 2024

condividi su

FINE RAMADAN: MESSAGGIO DELL’ARCIVESCOVO REPOLE ALLE COMUNITÀ ISLAMICHE

Comunicato stampa dell'8 aprile 2024

Gent.mi colleghi,

vi inviamo il messaggio dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa mons. Roberto Repole alle comunità islamiche.
Lo trovate nella sua originale impaginazione al seguente link: Repole_Messaggio_ fine Ramadan_08-04-24.

Ecco il testo:

«Cari amici Musulmani,

al termine del digiuno del mese di Ramadan quale Arcivescovo, anche a nome dei cristiani della diocesi di Torino e Susa, vi invio un messaggio di auguri e amicizia. Da pochi giorni anche i cristiani hanno terminato il tempo penitenziale della Quaresima con la festa di Pasqua. Dio che legge nei cuori gioisce della nostra conversione interiore attraverso il digiuno e la preghiera, la condivisione delle gioie e delle sofferenze delle nostre famiglie, in particolare dei più piccoli e dei malati, la solidarietà verso i più bisognosi della comunità.

Questo tempo benedetto si inserisce tuttavia in un contesto di conflitti e guerre che attenuano la nostra gioia. Papa Francesco ha più volte ripetuto che le crescenti ostilità tra le nazioni si stanno trasformando in “una terza guerra mondiale combattuta a pezzi”. E il tragico bilancio delle guerre si manifesta nella perdita di vite umane, persone con ferite gravi, orfani e vedove, sfollati e profughi, distruzione di case e di infrastrutture. Le guerre affondano le loro radici nelle ingiustizie, nella brama di potere, nel disconoscimento dell’uguaglianza dei diritti e dei doveri delle persone e dei popoli.

Non lasciamoci tentare dall’odio, non lasciamo prevalere in noi l’odio e la sete di vendetta. La condanna e il rifiuto della guerra siano inequivocabili poiché ogni guerra è fratricida, inutile e insensata. In guerra non vince nessuno, perdono tutti.

Di fronte alle guerre le religioni, più di tutti, hanno un compito alto, nobile e ineludibile. Ricordiamo quanto scrivono a questo riguardo Papa Francesco e il Grande Imam di al Azhar Ahmad al Tayyeb:

“Le religioni non incitano mai alla guerra e non sollecitano sentimenti di odio, ostilità ed estremismo, né invitano allo spargimento di sangue”
“I veri insegnamenti della religione invitano a restare ancorati ai valori della pace, a sostenere i valori della reciproca conoscenza, della fratellanza umana e della convivenza comune e ristabilire la saggezza, la giustizia e la carità”
(Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, Abu Dhabi, 4 febbraio 2019)

Cari fratelli e sorelle musulmani, uniamo dunque le nostre volontà e i nostri cuori per spegnere il fuoco dell’odio e della violenza, attingendo alle risorse per la pace presenti nelle nostre tradizioni umane e religiose.

Nel sincero desiderio di rinnovare i legami spirituali e di amicizia tra cristiani e musulmani porgo i saluti più cordiali e fraterni alla vostra comunità e alle vostre famiglie, con particolare sollecitudine per i vostri bambini e le persone malate. Buon Eid al-Fitr.».

Torino, 8 aprile 2024

 

condividi su

NUOVI ESUBERI A MIRAFIORI, DICHIARAZIONE DELL’ARCIVESCOVO REPOLE

Comunicato stampa del 26 marzo 2024

 

Di seguito la dichiarazione dell’arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole a proposito dei nuovi esuberi a Mirafiori:

 

«La notizia di altri 1.520 posti di lavoro in esubero nelle sedi torinesi di Stellantis, in particolare a Mirafiori, è purtroppo una doccia fredda per Torino in questi giorni che dovrebbero portarci alla festa e alla serenità della Pasqua.

Torno a domandarmi e a domandare quali siano i veri progetti per Mirafiori: un eventuale piano di rilancio della produzione non è in contrasto con la continua riduzione dei posti di lavoro?

Il rilancio e la produzione di nuovi modelli di auto richiederebbe tra l’altro adeguamenti industriali con tempi lunghi di realizzazione, anche di anni: cosa accadrà nel frattempo degli operai in cassa integrazione, persone alle quali va il mio primo pensiero in questo momento? Saranno conservati in attesa al loro posto?»

 

Torino, 26 marzo 2024

 

condividi su

SUICIDIO ASSISTITO, IL FINE VITA NON COMPETE ALLA REGIONE LEGGE FUORI LUOGO

Comunicato stampa del 14 marzo 2024

 

SUICIDIO ASSISTITO,
IL FINE VITA NON COMPETE ALLA REGIONE
LEGGE FUORI LUOGO

Questo l’editoriale del direttore Alberto Riccadonna su «La Voce e il Tempo» di questa settimana

 

Undicimila firme sono state raccolte dall’Associazione Luca Coscioni per chiedere che la Regione Piemonte riconosca il diritto al suicidio medicalmente assistito. La proposta di legge piemontese potrebbe essere messa ai voti del Consiglio Regionale nei prossimi giorni ed è francamente una prospettiva inquietante. Lo facciamo osservare al di là delle opinioni sulla difesa della vita: con quale serietà si propone che le Regioni d’Italia decidano sulla soppressione della vita umana ciascuna per proprio conto, in ordine sparso, regolando diversamente la morte dei piemontesi rispetto a quella dei siciliani o degli abruzzesi?

Conviene ricordare, al di là degli slogan, che oggi in Italia non esiste alcun diritto al suicidio assistito. La Corte Costituzionale con la famosa sentenza 242 del 2019 si è limitata a stabilire che non venga penalmente punito il medico che collabora al suicidio di malati in condizioni di sofferenza estrema, tenuti in vita con sussidi artificiali e pienamente lucidi nella propria decisione di morire. La Corte non ha imposto ai medici nessun obbligo di collaborare al suicidio di nessuno, dunque non esiste alcun diritto esigibile. Solo entro questi paletti i giudici costituzionali hanno raccomandato che il Parlamento nazionale regolamenti la depenalizzazione.

Il Parlamento per ora non ha legiferato. Ed è completamente privo di serietà, in Piemonte e in altre Regioni d’Italia (Veneto, Emilia Romagna), il tentativo di imboccare scorciatoie e legiferare a macchia di leopardo, ponendo i cittadini in condizioni di diseguaglianza sul tema fondamentale della morte. L’Avvocatura dello Stato ha fatto sapere che impugnerebbe le leggi regionali per difetto di competenza. L’Ufficio legale della Regione Piemonte ha diffuso una circolare che mette in guardia dai provvedimenti incostituzionali. Ce n’è abbastanza per fermare il treno e aspettare il Parlamento, l’istituzione indicata dalla democrazia. Ma prevale il ragionamento o la propaganda?

Alberto RICCADONNA

 

Torino, 14 marzo 2024

condividi su

OPERA BAROLO, CICLO DI CONFERENZE SULLE CARCERI: SECONDO INCONTRO

Comunicato stampa del 13 marzo 2024

 

OPERA BAROLO, CICLO DI CONFERENZE SULLE CARCERI: 
VENERDI’ 15 MARZO, A PALAZZO BAROLO, 
L’INCONTRO SUL TEMA 
“ART. 27 DELLA COSTITUZIONE: LE PENE…DEVONO TENDERE ALLA RIEDUCAZIONE DEL CONDANNATO”

 

Venerdì 15 marzo, alle ore 17, Palazzo Barolo (via delle Orfane 7/a, Torino) ospiterà il secondo appuntamento del ciclo di conferenze sul carcere organizzato dall’Opera Barolo, in collaborazione con il settimanale diocesano La Voce e Il Tempo, nell’ambito delle iniziative per il 160esimo anniversario della morte della Venerabile Marchesa Giulia Falletti di Barolo.

Dedicato al tema “Art. 27 della Costituzione: Le pene…devono tendere alla rieducazione del condannato”, l’incontro sarà introdotto da Arturo Soprano, presidente emerito della Corte d’Appello di Torino e membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Opera Barolo.

Interverranno:

  • il giudice Ennio Tomaselli, già procuratore dei Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta,
  • Giuseppe Carro, neo direttore dell’Istituto penale minorile Ferrante Aporti,
  • l’avvocato Flavio Campagna, già membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e del Consiglio giudiziario presso la Corte di Appello di Torino,
  • e l’avvocata Emilia Rossi, già Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

Modererà Alberto Riccadonna, direttore de «La Voce e il Tempo».

Torino, 13 marzo 2024

 

condividi su

CHIESA DI TORINO, COMUNITÀ FRATERNA: strategie, testimonianze, azioni, numeri

Comunicato stampa del 7 marzo 2024

 

Circa 25.000 persone aiutate nel 2023, di cui il 53% rappresentato da nuovi accessi mai incontrati prima e quasi 1/4 da lavoratori poveri; 220.000 pasti erogati nelle mense, 17.000 distribuzioni di generi alimentari e 12.000 spese consegnate negli empori solidali. 113 i progetti sostenuti dal fondo otto per mille per la carità, 32 dei quali dai territori delle periferie urbane. La sola rete Caritas vede in Piemonte una presenza di 31 volontari ogni 100.000 abitanti. Sono questi alcuni numeri che emergono dal dossier 2023 redatto dall’Osservatorio torinese delle Povertà e delle Risorse, quest’anno in collaborazione con altri ambiti pastorali diocesani, dal titolo «Sfumature di povertà e riflessi di opportunità», che verrà presentato nel corso della

XXXV GIORNATA CARITAS
SABATO 09 MARZO 2024
presso il Centro Congressi Santo Volto
Torino – via Borgaro 1, angolo via Val della Torre.

[per giornalisti e operatori dell’informazione: si consiglia dalle 11,30 alle 12,30.
In quell’orario troveranno anche materiale presso il banco vicino all’accesso alla sala]

Il tema dell’incontro, che vedrà presenti operatori e volontari dei servizi socioassistenziali ecclesiali della diocesi di Torino, si articola intorno al titolo «Comunità fraterne riflesso di carità».

Nella prima parte, di carattere squisitamente pastorale ed ecclesiale,  – tra le 9.00 e le 11.00 – si alterneranno la relazione fondativa e prospettica da parte dell’Arcivescovo Roberto Repole, alcune testimonianze condivise dalle parrocchie di Chieri e di Calci in Toscana, la testimonianza del Responsabile Generale della Associazione Internazionale Comunità Papa Giovanni XXIII il torinese Matteo Fadda, e le sottolineature dei referenti della Pastorale dei Migranti e della Pastorale della Salute della Diocesi.

Dalle 11.30 alle 12.30 il focus sarà centrato sulla presentazione dei dati del dossier statistico e sul contestuale approfondimento da parte del referente di Caritas Diocesana Pierluigi Dovis e del direttore dell’Area Carità e Azione Sociale Alessandro Svaluto Ferro, agevolato e stimolato dal contributo scritto offerto al dossier dalla professoressa Elsa Fornero di cui verranno riportati ampi stralci. Verranno segnalati dati inerenti cittadini italiani e stranieri circa la povertà lavorativa, i principali problemi socioeconomici delle periferie urbane, lo stress abitativo, la povertà di salute e presentati dati su progetti di inclusione ed alcune storie di volontari.

Soprattutto a questa parte dell’incontro sono particolarmente invitati GIORNALISTI E OPERATORI DELL’INFORMAZIONE che potranno accedere senza necessità di accreditamento o previa iscrizione, trovando materiale presso apposito banco in zona limitrofa all’accesso alla sala. Non sarà possibile avere dati né ottenere interviste prima del termine della presentazione del dossier, ancora in fase di ultimazione e stampa.

Saranno presenti presidenti o delegati delle principali realtà associative di stampo socioassistenziale del mondo ecclesiale torinese tra cui Società San Vincenzo de’ Paoli, Gruppi Volontariato Vincenziano, Sermig, Comunità Sant’Egidio, Volontariato Cottolenghino, Banco Alimentare del Piemonte, Movimento per la Vita e CAV.

Ulteriori approfondimenti di natura organizzativa possono essere richiesti via mail a caritas@diocesi.to.it o al referente Pierluigi Dovis al 349.8725079.

Locandina XXXV Giornata Caritas – 9 marzo 2024

Torino, 2 marzo 2024

 

condividi su

MONS. REPOLE INCONTRA I POLITICI E GLI AMMINISTRATORI PUBBLICI

Comunicato stampa del 15 febbraio 2024

 

Sabato 17 febbraio dalle 9 alle 12 

presso il Teatro Juvarra del Collegio Artigianelli in via Juvarra 13, Torino

mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, incontra i politici e gli amministratori pubblici.

La partecipazione libera, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione alla pagina:

https://www.diocesi.torino.it/socialeelavoro/iscrizione-17-febbraio-mons-repole-incontra-le-persone-impegnate-in-politica

della Pastorale Sociale e del Lavoro.

L’incontro vuole offrire un momento di riflessione e confronto sul senso dell’impegno in politica, anche alla luce del messaggio cristiano.

Torino, 15 febbraio 2024

 

condividi su

CORO, GALLERIA E SCUROLO DEL DUOMO DI TORINO: FINE LAVORI POST-INCENDIO CAPPELLA SINDONE

Comunicato stampa del 12 febbraio 2024

Presentazione del restauro a completamento dei lavori
dopo l’incendio della cappella della Sindone

VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2024 – ORE 11.00
PALAZZO CHIABLESE, SALONE DEGLI SVIZZERI
PIAZZA SAN GIOVANNI, 2 – TORINO

L’iniziativa congiunta tra Arcidiocesi di Torino e Ministero della Cultura, si svolgerà alla presenza dell’Arcivescovo Roberto Repole e del Segretario generale dott. Mario Turetta

Il cantiere appena concluso rappresenta l’ultimo anello dei restauri che hanno ripristinato gli ambienti interessati dal devastante incendio della cappella della Sindone dell’aprile 1997.

Condotti con finanziamenti ministeriali, i lavori hanno coinvolto gli spazi posti sotto la cappella della Sindone: il cosiddetto ‘scurolo’, la galleria, ove è stato riposizionato l’eccezionale fondale scenografico dipinto da Domenico Guidobono nel 1709, ed il coro, nel quale sono stati ricollocati gli stalli lignei rimossi a seguito dell’incendio e restaurate le bifore del cleristorio.

Oltre a rendere nuovamente fruibili luoghi di fatto inagibili dal 1997, i restauri sono stati l’occasione per approfondire la conoscenza della fabbrica del Duomo rinascimentale proprio nel punto in cui il cantiere seicentesco si è inserito con pesanti demolizioni sulle strutture precedenti.

Il nuovo allestimento della galleria permette il dialogo armonioso tra elementi architettonici e decorativi finora sconosciuti che appartengono a epoche diverse, ora valorizzati in un percorso di scoperta e conoscenza.

Al termine, visita dei luoghi oggetto di intervento nel Duomo di San Giovanni.

QUI l’invito che contiene anche l’elenco completo dei relatori

Torino, 12 febbraio 2024

condividi su

FUTURO A RISCHIO PER MIRAFIORI, LA PREOCCUPAZIONE DELLA CHIESA TORINESE

Comunicato stampa del 2 febbraio 2024

 

Nota di Alessandro Svaluto Ferro, direttore dell’Area Sociale della Diocesi di Torino, a commento delle dichiarazioni di Carlo Tavares sul futuro della fabbrica di Mirafiori:

«Le dichiarazioni di Carlos Tavares sul futuro a rischio dello stabilimento di Mirafiori preoccupano molto la Chiesa torinese. Se a Natale l’Arcivescovo Repole domandò pubblicamente di chiarire i progetti dell’azienda, la risposta che oggi giunge da Stellantis comunica purtroppo una sensazione di grande incertezza.

Con il pensiero ai lavoratori, alle loro competenze che sono elemento di valore per il territorio, alle famiglie e ai loro bisogni e progetti, ma anche all’intero sistema delle imprese che ruotano attorno a Stellantis, auspichiamo che il gruppo automobilistico compia ogni sforzo per conservare e sviluppare la sua presenza a Torino.

L’ad Tavares – nel confronto con le organizzazioni sindacali  e le loro proposte,  e nel dialogo con le Istituzioni –  indichi quali sono le condizioni che consentono la tenuta e lo sviluppo dello stabilimento di Mirafiori e la valorizzazione del sistema dell’auto torinese. Il solo ragionamento sugli incentivi all’acquisto dell’auto non entra nei fattori di competitività e sviluppo che possono qualificare e rilanciare Mirafiori e il sistema dell’auto torinese.».

Torino, 2 febbraio 2024

condividi su

INDAGINI SUL PARROCO DI PECETTO, NOTA DELLA DIOCESI DI TORINO

Comunicato stampa del 2 febbraio 2024

 

 

A margine della notizia di indagini giudiziarie in corso su don Marino Basso, parroco di Pecetto Torinese, si comunica che:

Le Diocesi di Torino e di Susa sono interessate alla massima tutela del proprio patrimonio artistico e culturale, collaborano ad ogni livello per la sua conservazione e confidano nell’operato della magistratura.

Riguardo alla vicenda di don Marino Basso, la Diocesi di Torino nutre piena fiducia che egli, per quanto a sua conoscenza, possa chiarire ogni aspetto in modo limpido ed esaustivo.

Torino, 2 febbraio 2024

condividi su

TORNA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO TORINESE «PANE NOSTRO», RACCOLTA DI GENERI ALIMENTARI

Comunicato stampa del 24 gennaio 2024

 

Caritas Torino e Ufficio Scuola diocesano
per la 6° edizione della «sensibilizzazione e mobilitazione operativa nelle scuole sulla povertà alimentare»

[Approfondimenti ulteriori: Pierluigi Dovis – referente Caritas Torino – 349 8725079]

 

Per il sesto anno consecutivo Caritas Diocesana e Ufficio Scuola diocesano, con il patrocinio della Città di Torino e in collaborazione con Banco Alimentare del Piemonte e Ufficio Scolastico Territoriale di Torino, promuovono nelle classi delle scuole primarie e secondarie il progetto «Pane Nostro», una raccolta volontaria di generi alimentari a lunga conservazione donati gratuitamente dagli alunni per condividerli con persone in difficoltà grazie al servizio delle parrocchie, che li distribuiscono alle famiglie del territorio che quotidianamente chiedono aiuto.

La raccolta si terrà fra i prossimi mesi di marzo e maggio, ma le scuole e le parrocchie interessate a partecipare devono comunicarlo entro il 9 febbraio. Per formalizzare la partecipazione è sufficiente compilare il modulo online a cui si può accedere tramite il sito web www.caritas.torino.it/panenostro e per informazioni operative è possibile contattare la segreteria, scrivendo a panenostro@diocesi.to.it o telefonicamente al numero 011 5156 358 (dal lunedì al venerdì – ore 9.00 ÷ 12.00).

Le azioni del raccogliere e del donare, precedute da una offerta educativa in ambito scolastico, vogliono sensibilizzare studenti e loro famiglie sui temi dell’attenzione al cibo, della solidarietà e della condivisione partecipata nei confronti della povertà e del dono gratuito come fonte relazionale. Il progetto, inizialmente rivolto alle scuole primarie della sola Città di Torino, si è poi orientato anche alle secondarie di primo grado coinvolgendo tutto il territorio della Diocesi, accogliendo anche la partecipazione di scuole dell’infanzia e della secondaria di secondo grado.

Nel sessennio di attività l’adesione è aumentata arrivando a coinvolgere un totale di 210 PLESSI SCOLASTICI di cui 133 in città e 77 nel resto del territorio diocesano. Se nel 2019 le CLASSI attivate erano 638, nel 2023 sono state 1.377, passando dal coinvolgimento di 13.831 ragazzi il primo anno a 28.478 STUDENTI nell’anno scorso.

Nel 2023 in Torino città hanno aderito all’iniziativa 87 scuole (11 dell’infanzia, 53 primarie, 22 secondarie di primo grado e 1 secondaria di secondo grado), per un totale di 970 classi e 20.937 alunni coinvolti. Nel territorio diocesano extraurbano 58 scuole, per 407 classi da infanzia a secondaria di secondo grado, con 7.541 alunni.

73 tonnellate e 457 chili di ALIMENTI raccolti in quattro anni (il 2020 causa Covid non ha comportato questa parte del progetto), sempre in aumento fino ai 20.385 chilogrammi del 2023, ma dal 2021 non si è mai scesi al di sotto dei 20.000 chili annuali. Il gesto concreto di raccolta dei generi alimentati avviene nei singoli plessi scolastici, dove vengono confezionati in appositi scatoloni forniti dal Banco Alimentare – che svolge anche una funzione di supervisione e di logistica per facilitare il processo -, pesati e raccolti. Nei cinque anni si sono contati in totale 9.175 SCATOLONI, 2.661 nel solo 2023.

I volontari dei gruppi caritativi delle parrocchie vicine al territorio dove sorge la scuola ritirano i prodotti e, utilizzando la solita rete di distribuzione, li “restituiscono” alle persone in difficoltà quasi in tempo reale.  Le PARROCCHIE che hanno aderito e, quindi, ricevuto a beneficio dei loro servizi caritativi i beni raccolti sono in totale 147, di cui 79 in città e 68 nel resto del territorio diocesano. Nel 2023 sono state 104, più fuori città (54) che in Torino (50).

«Il valore dell’iniziativa non è, però, misurato in chili: è tanto più utile quanto più riesce a dare il via ad un processo educativo capace di accompagnare i ragazzi verso un modo nuovo di sentirsi parte attiva del bene comune e vicini agli altri nella fraternità» rimarcano da Caritas e Pastorale Scolastica Pierluigi Dovis e don Roberto Gottardo. Per sostenere questo processo viene messo a disposizione degli insegnanti del materiale educativo (kit didattici, indicazioni di letture, schede, giochi, video, ecc.) utile a sensibilizzare gli studenti sul tema della solidarietà ed è offerta la possibilità di prevedere un momento di incontro e di testimonianza con i volontari parrocchiali o del Banco Alimentare.

Per approfondimenti ulteriori: Pierluigi Dovis – referente Caritas Torino – 349 8725079.

Torino, 24 gennaio 2024

condividi su

160° DALLA MORTE DI GIULIA DI BAROLO: MESSA E INCONTRO SU “LA SCUOLA IN CARCERE” (INTERVIENE MONS. REPOLE)

Comunicato stampa del 15 gennaio 2024

Cara/o collega,

il 19 gennaio 2024 ricorre il 160esimo dalla morte della Marchesa Giulia Falletti di Barolo. Per l’anniversario, venerdì 19 gennaio, alle ore 9, nella Chiesa di Santa Giulia (luogo dove riposano le spoglie mortali dei marchesi Giulia e Carlo Tancredi) sarà celebrata una Messa, e nel pomeriggio alle ore 17 Palazzo Barolo (via della Orfane 7/a, Torino) ospiterà il primo appuntamento con “Perché loro e non io?” (Papa Francesco) “Perché loro sono dentro e io fuori?” (Giulia di Barolo): un ciclo di sei incontri sulle tematiche delle carceri, della vita dei detenuti nelle strutture di reclusione, delle persone vi lavorano (operatori professionali e volontari), delle iniziative culturali e delle attività educative all’interno e all’esterno istituti di pena. Sei conferenze, da gennaio a dicembre, organizzate dall’Opera Barolo in collaborazione con il settimanale diocesano La Voce e Il Tempo.

Il primo incontro sarà dedicato al tema della “scuola in carcere”, con la presentazione del libro “E-mail a una professoressa. Come la scuola può battere le mafie”, scritto da Marina Lomunno, caporedattore de La Voce e il Tempo, e dal frate francescano Giuseppe Giunti. Insieme agli autori interverranno monsignor Roberto Repole, arcivescovo di Torino e presidente dell’Opera Barolo,  la scrittrice Margherita Oggero, Elena Lombardi Vallauri, direttore della Casa circondariale torinese «Lorusso e Cutugno»,  Emma Avezzù, procuratore dei Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta, Monica Cristina Gallo, garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino,  e Arturo Soprano, presidente emerito della Corte d’Appello di Torino e membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Opera Barolo. L’incontro sarà moderato dal giornalista Marco Bonatti.

“Per ricordare la Venerabile Marchesa Giulia nel 160esimo della sua morte, non è stata casuale la scelta di proporre a Palazzo Barolo un ciclo di incontri sulle carceri – spiega Anna Maria Poggi, consigliera dell’Opera Barolo. Proprio dall’interesse per le donne detenute nelle prigioni torinesi – evidenzia la professoressa Poggi – era infatti iniziata, nel 1814, la sua attività sociale. Un impegno che l’aveva vista adoperarsi per migliorare le condizioni di vita in cui versavano le recluse al fine di ottenere per loro un trattamento più umano, che tenesse conto del rispetto dell’igiene, delle condizioni morali, con il sostegno dell’istruzione religiosa e attraverso il lavoro come mezzo indispensabile per un autentico recupero e per il ritorno nella società da persone libere”.

 

Torino, 15 gennaio 2024

condividi su

«QUAL È IL BENE PER TORINO?»: IL 16 GENNAIO CONFRONTO TRA L’ARCIVESCOVO REPOLE, IL SINDACO LO RUSSO E IL PRESIDENTE CIRIO

Comunicato stampa dell'11 gennaio 2024

 

Guardare al futuro di Torino e della sua area metropolitana – all’economia del territorio, alle questioni sociali e del lavoro – attraverso una visione prospettica e costruttiva, come auspicato lo scorso dicembre dall’arcivescovo mons. Roberto Repole, in occasione della sua conferenza stampa di fine anno.

Dialogare e riflettere insieme alle istituzioni per comprendere «Qual è il bene per Torino?»: questo l’obiettivo del confronto tra l’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, monsignor Roberto Repole, il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, organizzato dal settimanale diocesano «La Voce e Il Tempo» e in calendario

martedì 16 gennaio 2024 alle ore 21
al Teatro San Giuseppe (via Andrea Doria 12, Torino)

Il confronto potrà essere seguito anche attraverso la DIRETTA STREAMING all’indirizzo
https://www.youtube.com/live/br0mYacWXN8?si=-qx2QC4Xn7ExthVC

 

Torino, 11 gennaio 2024

 

condividi su

FESTA DEI POPOLI 2024, CELEBRAZIONE DELLA FRATELLANZA UNIVERSALE

Comunicato stampa del 3 gennaio 2024

La Festa dei Popoli è un evento annuale che celebra la fratellanza tra i popoli di tutto il mondo.

L’evento si terrà il 6 gennaio 2024 presso la chiesa del Santo Volto (in via Val della Torre 11) a Torino.

La giornata inizierà con l’Eucarestia alle 11, presieduta dall’Arcivescovo di Torino e vescovo di Susa mons. Roberto Repole,

con la presenza di tutte le comunità etniche cattoliche della diocesi.

Dopo la Messa, i partecipanti si uniranno per un pranzo condiviso nel foyer dell’auditorium.

Tutti i partecipanti sono invitati a portare un piatto tipico della propria tradizione di origine.

A partire dalle 14.30, il palco si aprirà alle proposte culturali portate dalle comunità e dalle associazioni, con danze, musiche e canti dal mondo.

Per i bambini, ci sarà uno spazio di gioco e divertimento, grazie all’aiuto di scout e animatori.

La giornata si concluderà intorno alle 17.30.

PROGRAMMA COMPLETO

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria@upmtorino.it

 

La Festa dei Popoli è un’occasione per celebrare la diversità culturale e la fratellanza tra i popoli. Come ogni anno, la Chiesa ricorda che la Buona Notizia è rivolta a tutti, senza distinzione di nazionalità, lingua, tradizioni, cultura e colore della pelle. L’evento è anche un’opportunità per conoscere nuove culture, gustare sapori esotici e divertirsi con amici e familiari.

Tutti sono invitati a partecipare alla Festa dei Popoli 2024 e a unirsi nella celebrazione della diversità culturale e della fratellanza tra i popoli

 

Torino, 3 gennaio 2024

SCARICA_Comunicato_festa_Popoli_06-01-24

condividi su

MONSIGNOR REPOLE: UNA VISIONE PROSPETTICA, COSTRUTTIVA PER IL FUTURO DI TORINO E DEL PIEMONTE

Comunicato stampa del 21 dicembre 2023

Oggi, spesso, la cultura dominante tende ad enfatizzare i diritti individuali a discapito di un richiamo a dimensioni e diritti sociali che sono ugualmente importanti. Ad evidenziarlo l’arcivescovo Roberto Repole, questa mattina, nel corso di un incontro con i giornalisti in Arcivescovado.

Viviamo anche contesti in cui c’è gente che perde il lavoro, di fabbriche che chiudono e sono persone, sono relazioni familiari, non numeri. Il Natale – ha ricordato mons. Repole – per molti è un giorno di festa ma per alcune persone, le più fragili e più povere, è un periodo di grande sofferenza.

Sarebbe opportuno -ha aggiunto – recuperare il valore fondamentale del Natale del Figlio di Dio, che è “uscito” dal mondo divino per donarsi agli uomini. Il Natale – ha sottolineato ancora l’arcivescovo – è tradizionalmente occasione di scambio di doni che non dovrebbe avere esclusivamente una ragione consumistica, ma consentire di riassaporare la gratuità del gesto.

A proposito di temi sociali e del lavoro, l’arcivescovo ha anticipato che nel mese di gennaio si svolgeranno due importanti incontri insieme alle istituzioni:

La sera del 16 gennaio è previsto un dibattito pubblico con l’arcivescovo mons. Repole, il sindaco Lorusso e il presidente della Regione Cirio, sul futuro e le questioni economiche e sociali del territorio; il 20 gennaio è prevista una mattinata di riflessione con i politici e con gli amministratori locali sull’impegno per il bene comune.

Guardando al domani, l’arcivescovo ha sottolineato che non basta lamentarsi, ma che invece occorre soprattutto pensare e lavorare per costruire il futuro di Torino e della Regione attraverso una visione prospettica delle questioni riguardanti il mondo del lavoro, coinvolgendo tutte le istituzioni.

 

Torino, 21 dicembre 2023

(COMUNICATO ANCHE IN ALLEGATO)

condividi su

MONSIGNOR ROBERTO REPOLE INCONTRA GIORNALISTI E OPERATORI MEDIA

Comunicato stampa del 15 dicembre 2023

Cara/o collega,

l’Arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole, desidera incontrare giornalisti e operatori media

per fare  personalmente gli auguri di Buon Natale e comunicare un messaggio natalizio ai cittadini.

Inoltre sarà disponibile per registrazioni di auguri tv e radio.

L’ appuntamento è per

giovedì 21 dicembre 2023 alle ore 12,  

in via Arcivescovado 12, Torino 

(primo piano)

Buona giornata e buon lavoro.
(MG)

 

Torino, 15 dicembre 2023

(COMUNICATO ANCHE IN ALLEGATO)

condividi su

L’OPERA DIOCESANA PELLEGRINAGGI DI TORINO COMPIE 100 ANNI

Comunicato stampa del 15 dicembre 2023

Cento anni di viaggi, di incontri e cento anni di «festa», per ricordare il primo secolo di attività dell’Opera diocesana Pellegrinaggi di Torino, che cade nel 2024.

Il programma delle manifestazioni è  stato presentato questa mattina nell’Aula Magna del Polo teologico di via XX Settembre.

Il centenario cade in un momento terribile per la Terra Santa, che è la meta principale dei viaggi di Odp: la guerra in corso non solo impedisce, per il momento, la programmazione di itinerari, ma porta alla luce la grande sofferenza e le divisioni che da molti anni incatenano quei popoli.

«A Gerusalemme, in Palestina, Israele, Giordania OdP è in grado di organizzare itinerari e proposte di viaggio che non si limitano né al solo turismo né al pellegrinaggio tradizionale – ha dichiarato il presidente dell’Opera, don Massimiliano Arzaroli – Grazie anche alle sue «guide bibliche» OdP è in grado di offrire esperienze non solo di conoscenza di luoghi e persone ma anche opportunità di approfondimento dei temi della Sacra Scrittura e della fede cristiana».

Le guide bibliche sono, in massima parte, sacerdoti ed esperti, docenti nelle Facoltà teologiche piemontesi. Anche molti fra gli accompagnatori laici hanno compiuto studi biblici specifici.

«La scoperta dei luoghi della vita di Gesù e della prima Chiesa cristiana è sempre stata, per i nostri viaggi, anche occasione per avviare e approfondire la conoscenza con persone e situazioni che ci coinvolgono, come cristiani, ben al di là del viaggio stesso e del turismo culturale. Anche per questo le manifestazioni del Centenario porteranno un’attenzione speciale alle problematiche legate alla Terra Santa».

Infatti sarà a Torino, in maggio, il cardinale Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme.

Il programma delle celebrazioni  riflette tuttavia l’attenzione «globale» di Odp, che promuove viaggi e pellegrinaggi ormai in tutto il mondo. Il «pubblico» delle comunità parrocchiali è attento anche alle proposte di nuove scoperte culturali; la rete del passa parola è anche un modo concreto di costruire e consolidare amicizie che coinvolgono anche persone lontane dalle frequentazioni abituali della Chiesa.

Il programma e altre info sul web all’ indirizzo www.odpt.it

 

Torino, 15 dicembre 2023

(COMUNICATO ANCHE IN ALLEGATO)

 

condividi su