Archivi della categoria: comunicati stampa

SI SPOSTA AL SANTO VOLTO LA CATECHESI DELL’ARCIVESCOVO AI GIOVANI

Comunicato stampa del 13 dicembre 2023

Si tiene venerdì 15 dicembre 2023 alle 21 nella chiesa del S. Volto di Torino, in via Val della Torre 3, il secondo dei sei appuntamenti mensili «Vedere la Parola» in cui l’arcivescovo mons Roberto Repole incontra i giovani.

La sede è variata (non più la Cattedrale come nel primo incontro) per poter disporre di maggiore capienza e un luogo chiuso dove vivere il successivo momento di fraternità.

Al seguente link è possibile leggere la Lettera-invito dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Roberto Repole, rivolta a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni (17 ottobre 2023).

L’itinerario «Vedere la Parola» pone al centro gli incontri di Gesù per scoprire o riscoprire alcuni elementi centrali della fede e per cogliere più in profondità la ricchezza della vita di Gesù come risposta alla sete di verità e alla ricerca di senso presente nel cuore di ciascuno, in particolare dei giovani.

Le parole dell’Arcivescovo vengono intervallate da momenti di interiorizzazione, musica e preghiera.

Al termine della serata, i giovani sono invitati a un momento conviviale nel foyer del Centro congressi del Santo Volto di Torino. Certamente è un momento festoso, ma pensato anche come occasione di scambio e conoscenza per creare fraternità a partire da quanto ascoltato.

«Credo sia una occasione importante per i giovani», ha spiegato suor Carmela Busia, coordinatrice del Servizio di pastorale giovanile della diocesi di Torino, «perché hanno l’opportunità di convergere attorno al Vescovo e di lasciarsi guidare da lui a cogliere nella Parola del Vangelo un senso per la loro vita».

Di seguito le date dei prossimi incontri:

  • Venerdì 15 dicembre 2023: La Maddalena
  • Venerdì 16 febbraio 2024: Pietro
  • Venerdì 15 marzo 2024: il Paralitico
  • Venerdì 12 aprile 2024: La Samaritana
  • Venerdì 17 maggio 2024: Nicodemo

Animano i canti il Coro Hope e il Coro del Sermig – Arsenale della Pace.

DIRETTE STREAMING sul canale YouTube della Diocesi.

Qui trovate la FOTOGALLERY del primo incontro

Per informazioni: tel. 011 5156342, giovani@diocesi.to.it

 

Torino, 13 dicembre 2023

(COMUNICATO ANCHE IN ALLEGATO)

condividi su

DICHIARAZIONE DELL’ARCIVESCOVO REPOLE SULLA CRISI DELLA FABBRICA LEAR E IL NODO IRRISOLTO DI MIRAFIORI

Comunicato stampa del 4 dicembre 2023

Gent.mi,

vi inviamo la dichiarazione di mons. Roberto Repole al termine dell’incontro con le rappresentanze sindacali dei lavoratori della fabbrica Lear, dove ha affrontato anche la difficile situazione occupazionale nelle diocesi di Torino e Susa.

—-

«Oggi pomeriggio ho ricevuto in Arcivescovado le rappresentanze sindacali dei lavoratori della fabbrica Lear di Grugliasco: 260 persone che stanno rischiando il licenziamento in seguito alla crisi produttiva dell’azienda, che è fornitrice del gruppo automobilistico Stellantis.

Lear non è purtroppo l’unica fabbrica in grave crisi nell’area torinese, tante altre hanno chiuso negli anni e mi vengono ancora segnalate ogni giorno, ultime in ordine di tempo la Te Connectivity di Collegno che sta rischiando il taglio di 200 lavoratori e in Valle di Susa il Feltrificio Fir di Sant’Ambrogio, con 41 posti di lavoro a forte rischio.

Non sarà un Natale sereno quello delle famiglie sospese sul baratro del licenziamento: sono centinaia di uomini e donne, con i loro figli, che hanno paura perché senza lavoro non c’è vita e non c’è futuro. Io come pastore della Chiesa torinese, ma anche come cittadino, sento il dovere di inviare ai responsabili delle aziende e alle istituzioni pubbliche un forte appello perché non si rassegnino alle difficoltà dei mercati e facciano tutto il possibile, tentino tutte le strade possibili, per conservare le produzioni e i posti di lavoro. La crisi industriale viene da lontano ed anche gli imprenditori ne sono vittime, ma davvero non possiamo rassegnarci. Stiamo parlando di vite umane.

Desidero fare osservare che l’emergenza delle piccole e medie aziende torinesi rientra da decenni in una crisi di sistema, originata primariamente dalla contrazione del comparto automobilistico attorno alle fabbriche Stellantis (ex Fiat), che a cascata produce chiusure e ridimensionamenti nell’indotto. Anche il grande gruppo automobilistico si misura con i problemi del mercato e affronta sfide impegnative, ma la governance dell’azienda si sta sempre più trasferendo all’estero e Torino vive, per conseguenza, una particolare incertezza sui destini dello stabilimento di Mirafiori, ormai ridotto a piccoli numeri di occupazione.

A tutti i livelli delle istituzioni e della società civile Torino sente il bisogno di parole chiare sui progetti del gruppo automobilistico: credo che sia giusto chiederle. Cosa significa la campagna di prepensionamenti, la chiusura della sede di Grugliasco (Maserati), la cassa integrazione nelle linee di Mirafiori? Poco inciderà, in termini di occupazione, l’apertura del nuovo hub per il riciclo delle vecchie auto. Per questo mi rivolgo con fiducia ai responsabili di Stellantis, perché partecipino alla vicenda di Torino offrendo innanzi tutto un chiarimento sui loro progetti: rilancio o ridimensionamento?»

 

Torino, 4 dicembre 2023

(COMUNICATO ANCHE IN ALLEGATO)

condividi su

INTERRUZIONE MESSA IN DUOMO. DICHIARAZIONE DI MONS. REPOLE

Comunicato stampa del 3 dicembre 2023

Questa la dichiarazione dell’Arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole sull’interruzione della Messa di Duomo, questa mattina, ad opera di un gruppo di attiviste di Extinction Rebellion:

—–

“Ho grande stima per chi si mobilita per la difesa del Creato e accoglie gli appelli di Papa Francesco, apprezzo l’impegno in questo senso delle attiviste di Extinction Rebellion, ma mi è dispiaciuto che abbiano ritenuto di prendere la parola in Duomo senza prima volermene parlare e chiedere se potevano intervenire. Avrei risposto che a Messa si prega spesso per la pace e per la salvaguardia del Creato, ma la celebrazione eucaristica non è un momento idoneo a ospitare interventi pubblici: ho inizialmente lasciato che le attiviste parlassero; poi ho chiesto che terminassero perché la Messa è un momento di preghiera e in quanto tale dev’essere rispettata, anche e soprattutto da coloro che dichiarano di voler operare nel rispetto di tutti”.

 

Torino, 3 dicembre 2023

(COMUNICATO ANCHE IN ALLEGATO)

condividi su

AVVENTO 2023: MESSE IN DUOMO CON L’ARCIVESCOVO REPOLE

Comunicato stampa del 1° dicembre 2023

AVVENTO 2023: MESSE IN DUOMO CON L’ARCIVESCOVO REPOLE

TRASMISSIONI IN DIRETTA E RIFLESSIONI SU TELECUPOLE

 

L’arcivescovo di Torino, mons. Roberto Repole, presiederà le Messe delle quattro domeniche di Avvento nella basilica cattedrale di San Giovanni Battista a Torino (3 dicembre, 10 dicembre, 17 dicembre, 24 dicembre). Le celebrazioni si terranno alle ore 10.30 e saranno aperte a tutti i fedeli della Diocesi.

Le Messe nel Duomo di Torino saranno trasmesse in diretta televisiva su Telecupole,

per raggiungere in modo particolare i malati e le persone con difficoltà motorie.

 

Sempre su Telecupole l’Arcivescovo accompagnerà l’Avvento con BREVI MEDITAZIONI settimanali, trasmesse ogni venerdì alle 20 e in replica sabato alle 11.55, domenica alle 8 del mattino.

 

Torino, 1 dicembre 2023

(COMUNICATO ANCHE IN ALLEGATO)

condividi su