Apostolato Digitale al Tg Piemonte
Il racconto del servizio diocesano su GRP tv il 24 ottobre 2024

Dall’8 al 10 novembre, a Milano, la scienza si fa… viva! Tre giorni di laboratori, talk e spettacoli per scoprire le ultime novità su intelligenza artificiale, salute, esplorazione spaziale e molto altro. Il tema di quest’anno, “Traguardi”, ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale della scienza nel plasmare il nostro futuro. In un’epoca caratterizzata da sfide globali come la transizione energetica e il cambiamento climatico, … Continua a leggere
ANGI presenta la terza edizione del “Festival del Metaverso”. Legato al ruolo dei giovani, dell’economia digitale e dei social network, coinvolge tutte le grandi realtà̀ del mondo bigtech, startup e opinion leader in una giornata in cui illustrare i nuovi trend sul mondo della comunicazione digitale. Saranno chiamate a raccolta le eccellenze dei giovani innovatori italiani in quella che sarà l’occasione per mettere in luce … Continua a leggere
È in programma da lunedì 18 a venerdì 22 novembre 2024 a Spotorno la tradizionale settimana di formazione permanente per i presbiteri di Torino e Susa. Sono invitati in particolare quanti hanno festeggiato nel 2024 alcuni lustri dalla loro Ordinazione sacerdotale. Il tema di quest’anno è: «Storie di intelligenza umana e artificiale». Con la collaborazione di esperti e attraverso momenti di dialogo e confronto, si … Continua a leggere
L’AVULSS, l’Associazione di Volontariato Socio-Sanitario fondata da Don Giacomo Luzietti propone il 12 ottobre una mattina di formazione e studio sull’intelligenza artificiale. ore 9 accoglienza ed iscrizioni 9,30-11 prof. Francesco Ronchi – presidente Synestesia 11 -11.30 pausa caffè 11.30- 12.30 . don Luca Peyron – Apostolato digitale, Università Cattolica Presso Sala Montalcini, C.so Unione Sovietica 220 D – Torino
Il 9 e 10 novembre 2024, a Vicenza, si terrà il Festival Biblico tech, un progetto innovativo del Festival Biblico realizzato anche grazie al contributo del bando “Transizione ecologica organismi culturali e creativi-TOCC” e con la collaborazione scientifica di Massimo Cerofolini, giornalista Rai esperto di innovazione. Nell’arco delle due giornate di appuntamenti, esploreremo da una prospettiva etica e umanistica le grandi questioni sollevate dall’innovazione tecnologica, integrando tradizioni spirituali e riflessioni sul … Continua a leggere
Venerdì 4 ottobre torna in scena la Rowing Regatta giunta alla XXVII edizione! La sfida storica a colpi di remo tra gli equipaggi dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino sulle rive del fiume Po avrà nuovamente come special guest l’equipaggio di ESCP Business School, che dal 2022 dà un respiro internazionale alla manifestazione. L’edizione 2023 ha visto il trionfo di UNITO su POLITO ed ESCP nella gara maschile, portando così l’Albo d’Oro della manifestazione sul … Continua a leggere
Dal 1 al 5 ottobre 2024 a Novi Ligure, Tortona e Ovada, si svolgerà la sesta edizione del Festival delle Conoscenze, l’iniziativa della Fondazione ACOS per la cultura che porta l’approfondimento scientifico e culturale sul territorio. Quest’anno il Festival si presenta con un formato rinnovato, che prevede una partecipazione ampliata. Infatti, saranno coinvolti sia studenti – di ogni ordine e grado – sia i cittadini, … Continua a leggere
Un convegno proposto dal Centro Culturale Protestante che intende inserirsi nel dibattito sulle nuove tecnologie, in particolare per favorire una migliore comprensione degli aspetti che riguardano il modificarsi della concezione del mondo, della vita, e della posizione in esso occupata dall’uomo; aspetti che, in maniera del tutto evidente, sono fortemente condizionati dalla rivoluzione tecnologica in corso. La prima giornata del convegno, a carattere seminariale, cercherà, attraverso … Continua a leggere
Tre corsi legati alle nuove tecnologie pensati per la formazione permanente degli insegnanti ecco la proposta dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. Tutti gli otto corsi sono pensati per i docenti, ma aperti a tutti gli interessati. Tutti accreditati sulla piattaforma Sofia del Ministero dell’Istruzione e riconosciuti dall’Ufficio Scuola dell’arcidiocesi di Torino come validi per la formazione e l’aggiornamento degli … Continua a leggere