Archivi

Suore Vincenzine di Maria Immacolata – Albertine

Le Suore Vincenzine di Maria Immacolata sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette popolarmente Albertine, pospongono al loro nome la sigla V.M.I. Chi siamo La congregazione venne fondata dal sacerdote piemontese Federico Albert (1820-1876). A partire dal 1858, padre Albert aprì a Lanzo Torinese un orfanotrofio, un asilo infantile e un educandato per ragazze e affidò la direzione … Continua a leggere »

condividi su

Unione delle Suore Domenicane di S. Tommaso d’Aquino

L’Unione delle Suore Domenicane di San Tommaso d’Aquino è un istituto religioso femminile di diritto pontificio.   Chi siamo L’istituto venne costituito dalla congregazione per i Religiosi con decreto del 1º giugno 1967 mediante la fusione di quattro congregazioni di suore domenicane: quelle del Santo Rosario di Mondovì (fondate nel 1844 da Tomaso Ghilardi) e di Trino (fondate nel 1834, sempre da Ghilardi), le Sapelline … Continua a leggere »

condividi su

Santa Messa di riparazione

4 marzo, ore 19, Santuario della Consolata

Martedì 4 marzo, alle ore 19, presso il Santuario della Consolata, l’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia ha presieduto una Santa Messa come riparazione delle profanazioni dell’Eucaristia avvenute  in alcune chiese della Città e della cintura torinese. La Celebrazione Eucaristica è stata  seguita da un tempo di adorazione.  

condividi su

«La vita religiosa nella Chiesa di oggi in un mondo che cambia»: convegno con padre Dalpiaz

Sabato 22 febbraio al Teatro del Cottolengo

Sabato 22 febbraio 2014, dalle 8.30 alle 13, nel Salone Teatro del Cottolengo, in via Cottolengo 12/14 Torino, si è tenuta una mattinata di studio e riflessione su «La vita religiosa nella Chiesa di oggi in un mondo che cambia». Relatore: Padre Giovanni Dalpiaz, Ordine San Benedetto, Camaldolese, Teologo, Sociologo, Priore dell’Eremo del Garda.   Coordina: Padre Papa Claudio, Presidente CISM PVA   Invitato: Mons. Edoardo … Continua a leggere »

condividi su

TORINO – Il Carmelo del Sacro Cuore sulla collina

Il monastero delle Carmelitane Scalze di Strada Comunale Val San Martino 109, sulla collina torinese, è stato fondato il 24 agosto 1897, giorno in cui giunsero le Monache dalle Comunità di Savona e di Genova. Sotto la giurisdizione della Provincia Ligure dei Carmelitani Scalzi, è dedicato al Sacro Cuore. Nel 1937 tre monache del Sacro Cuore furono messe a servizio di una nuova fondazione a … Continua a leggere »

condividi su

TORINO – Piccola Casa della Divina Provvidenza, monastero cottolenghino San Giuseppe

Dodici suore abitano il monastero cottolenghino San Giuseppe di Torino, all’interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza: è l’ultimo monastero fondato da san Giuseppe Benedetto Cottolengo nel 1841, per raccogliere anche quelle ragazze che volevano riscattarsi dal mondo della prostituzione. Oggi la comunità ha perso questa fisionomia particolare. Nella preghiera si fa particolarmente carico delle fatiche dei giovani, a volte schiavi della droga e della … Continua a leggere »

condividi su

TORINO – Suore cottolenghine, il Carmelo di Cavoretto

Il monastero cottolenghino «Il Carmelo» a Torino (strada Leone Fontana 4) è una comunità di 20 suore di vita contemplativa, fondate nella prima metà del XIX secolo da san Giuseppe Cottolengo, il santo della carità, conosciuto più per la sua opera (la Piccola Casa della Divina Provvidenza, il Cottolengo appunto) che per la fondazione dei monasteri; eppure egli fondò ben quattro monasteri, segno del fatto … Continua a leggere »

condividi su

TORINO – Le suore non vedenti Figlie di Gesù Re

Le Figlie di Gesù Re (Lungo Dora Napoli 76) sono suore non vedenti, comunità contemplativa della congregazione delle suore Povere Figlie di San Gaetano fondate nel 1884 dal beato Giovanni Maria Boccardo, parroco di Pancalieri, per la cura degli anziani, dei malati, dei bambini nelle scuole per l’infanzia, dei giovani, nelle opere parrocchiali, e dei sofferenti di ogni specie, in Italia e all’estero. La Congregazione … Continua a leggere »

condividi su

MONCALIERI – Visitazione Santa Maria sulla collina

A Moncalieri, in strada Santa Vittoria 15, ha sede il monastero della Visitazione Santa Maria, un’opera che santa Giovanna Francesca de Chantal fondò il 21 novembre 1638 (esattamente 375 anni fa) nella sede originaria di via XX Settembre, di cui resta la chiesa. Nel corso dei secoli il monastero ha cambiato sede più volte, finchè negli anni Settanta del Novecento ha trovato l’attuale bella collocazione … Continua a leggere »

condividi su

MONCALIERI – Carmelitane Scalze al monastero intitolato a San Giuseppe della Madre di Dio

Il monastero delle Carmelitane Scalze in Moncalieri, intitolato a San Giuseppe della Madre di Dio, fu fondato il 16 settembre 1703 dalla beata Maria degli Angeli, al secolo Marianna Fontanella. Soppresso due volte nel XIX secolo (leggi napoleoniche, legge Rattazzi) venne preservato dopo varie vicissitudini da Maria Clotilde di Savoia e donato in testamento alle monache.   Nella lunga storia del Carmelo di Moncalieri (piazza … Continua a leggere »

condividi su