Con l’inizio del nuovo anno pastorale si è ripreso il cammino del Coordinamento Ecclesiale dei servizi di carità. Il primo incontro si è svolto martedì 7 ottobre 2025 presso il Sermig – piazza Borgo Dora 61 a Torino, nell’ambito del Festival dell’Accoglienza, articolandosi in due momenti distinti, seguiti da un’ampia partecipazione.
Nella prima parte del pomeriggio si è tenuto un approfondimento sul tema della povertà delle persone rifugiate, questione sempre più urgente per i nostri servizi. Il dibattito è stato avviato dalla presentazione della ricerca «L’integrazione tra sfide e opportunità. Uno studio sulle condizioni socioeconomiche dei rifugiati in Italia», curata da Ferruccio Pastore, direttore FIERI. Sono poi intervenuti Yagoub Kibeida (UNIRE – Unione nazionale italiana rifugiati ed esuli), Chiara Agostini (ricercatrice Percorsi di Secondo Welfare), Massimo Gnone (UNHCR Italia, che ha promosso l’indagine) e Sara Consoli (Festival delle Migrazioni), offrendo contributi ricchi di spunti e prospettive diverse.
A seguire si è svolto l’incontro «Gibuti: una diocesi tra Africa e Medio Oriente», momento di ascolto e confronto con S.E.R. Mons. Jamal Daibes, vescovo di Gibuti e di origini palestinesi, insieme a Lorenzo Noto, analista geopolitico e consigliere redazionale di Limes. L’appuntamento, organizzato dal Festival dell’Accoglienza e dall’Università del Dialogo, con il sostegno della Delegazione Regionale Caritas Piemonte – Valle d’Aosta (gemellata da due anni con la diocesi di Gibuti), ha permesso di approfondire la situazione della Chiesa in quella terra, i fenomeni migratori che la attraversano e le difficoltà legate alla diffusa povertà.
I prossimi appuntamenti del Coordinamento Ecclesiale si terranno in modalità online, sempre dalle 15.00 alle 16.30, nelle seguenti date: 9 dicembre 2025, 3 febbraio 2026, 5 maggio 2026.
Scarica slide presentazione ricerca
Scarica slide Percorsi Secondo Welfare
