Archivi della categoria: News dagli uffici

«‘Na casarella», rubrica estiva/6

«Parola, parole e musica» di sabato 10 agosto 2024

«Na casarella, pittata in rosa». Letteralmente: una casettina, tutta dipinta di rosa. Un poco lezioso? Certamente. A maggior ragione se il verso è cantato, e sulle note di una melodia napoletana classica, classicissima, con la voce perfetta e la chitarra complice di Roberto Murolo. Questa volta, per la canzone d’estate, siamo finiti a Napoli: non quella rigurgitante di nuove tendenze, rielaborazioni e successi in serie … Continua a leggere »

condividi su

«Luglio si veste di novembre», rubrica estiva/5

«Parola, parole e musica» di sabato 3 agosto 2024

No: non è un riferimento al tempo impazzito, quello che determina estati semitropicali e improvvise irruzioni autunnali nel volgere di qualche ora. Si tratta di un verso da un lontano motivetto vacanziero – Luglio, cantato da Riccardo Del Turco – vincitore del remotissimo Disco per l’estate edizione 1968. A proposito: nulla pare più lontano dal Sessantotto di questo brano tradizionale e scacciapensieri. E comunque il … Continua a leggere »

condividi su

«L’amore rotto», rubrica estiva/4

«Parola, parole e musica» di sabato 27 luglio 2024

Che noia, però. Le estati passano, e se scorriamo le colonne sonore che ci restano nella memoria, vediamo che la parte del leone la fanno, e di gran lunga, le canzoni sentimentali. Magari non ci saranno più le rime baciate cuore/amore e gli struggimenti degli anni sessanta, ma sempre d’amor si canta. «Ti voglio cullare cullare, posandoti su un’onda del mare del mare, legandoti a … Continua a leggere »

condividi su

«Onde del mare», rubrica estiva/3

«Parola, parole e musica» di sabato 20 luglio 2024

«La storia siamo noi, siamo noi queste onde nel mare, questo rumore che rompe il silenzio, questo silenzio così duro da masticare». Non c’è niente che sia più ipnotico del guardare le onde di una mareggiata. Ci si potrebbe stare ore. Un susseguirsi incessante: sempre uguali, e tutte diverse, le une dalle altre. Un rumore che è un succedersi di suoni ininterrotti. Fruscianti, tonanti, schiumanti, … Continua a leggere »

condividi su

«Dolce far niente», rubrica estiva/2

«Parola, parole e musica» di sabato 13 luglio 2024

«Non ho voglia di niente». In tempo di vacanza, per quelli che la possono fare, l’espressione casca bene. Non diciamo “il dolce far niente” per indicare un periodo di libertà totale da impegni, che ci consenta di spaziare dal meritato riposo all’ozio assoluto? Sdraiati su un lettino in spiaggia, penzolanti su una amaca al fresco di un giardino, o banalmente abbandonati sul divano di casa, … Continua a leggere »

condividi su

«Parola, parole e musica» per i sabati d’estate

Nuova rubrica settimanale a cura della Pastorale della Cultura per i mesi di luglio, agosto e settembre 2024

«Metti un po’ di musica leggera, anzi leggerissima», cantano Colapesce e Dimartino. Invito perfetto per l’estate, da sempre periodo privilegiato per canzoni che ne diventano colonna sonora. Non sarà un caso che proprio in questo periodo dell’anno hanno trionfato manifestazioni di ogni genere, dal Cantagiro al Disco per l’estate dei tempi che furono, passando per il FestivalBar e arrivando fino alle moderne serate organizzate da … Continua a leggere »

condividi su

San Barnaba, chi fu questo discepolo? Conferenza e podcast con il biblista don Carrega

Incontro martedì 11 giugno 2024, ore 20.45, nel teatro della parrocchia San Barnaba a Torino

Chi era Barnaba? Quale ruolo ebbe? Come si sviluppò, documenti alla mano, il suo rapporto con Saulo di Tarso, chiamato Paolo dopo la conversione? Il messaggio di Cristo in dialogo con il mondo, ieri e oggi. Barnaba, l’attualità di un discepolo appassionato. Il teologo e biblista don Gian Luca Carrega, responsabile della Pastorale della Cultura dell’Arcidiocesi di Torino ne parla martedì 11 giugno 2024, a … Continua a leggere »

condividi su

«Sarà meglio quando…?», tornano gli incontri con esperti a Villa Lascaris

Appuntamenti il 13 febbraio 2024 sui robot, il 27 febbraio sull'urbanistica e il 12 marzo su carne coltivata e nuovi cibi

Il primo appuntamento con «Sarà meglio quando…», tradizionale ciclo di incontri organizzato e proposto da Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino, in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale della Cultura e il settimanale «La Voce e il Tempo», è in programma martedì 13 febbraio 2024, ore 21, presso Villa Lascaris in Via Lascaris 4 a Pianezza (TO). Tema della serata: «Sarà … Continua a leggere »

condividi su

De André, la musica degli ultimi

A venticinque anni dalla morte, avvenuta l’11 gennaio 1999, il ritratto a tutto tondo del cantautore genovese su «La Voce E il Tempo» del 14 gennaio 2024

Era un lunedì pomeriggio quando dal Televideo (non alzate il sopracciglio, a quel tempo era uno dei modi più spicci per avere notizie aggiornate) appresi la notizia. Un’amica mi raggiunse in Seminario con una torta per festeggiare il mio compleanno e la gelai: «È morto De André». Io, che mi lamentavo che in quel giorno non era nato nessuno di famoso, adesso sapevo che avrebbero … Continua a leggere »

condividi su

Spiritualità e Scrittura, proposte per Natale dal mercato editoriale religioso

Suggerimenti a cura di don Gian Luca Carrega su «La Voce E Il Tempo» del 17 dicembre 2023

Se per Natale avete messo da parte qualche soldino da investire in libri religiosi, il primo suggerimento che provo ad avanzare è la traduzione in lingua italiana di un’opera collettiva di un nutrito gruppo di studiosi ebrei che hanno commentato il Nuovo Testamento. Ad una decina d’anni dall’edizione originale e in occasione della seconda edizione riveduta, l’editrice Queriniana ha coraggiosamente tradotto «Il Nuovo Testamento letto … Continua a leggere »

condividi su