Intelligenza Artificiale: fonte di opportunità, rischi o minacce?
2 e 10 maggio a Malanghero con Apostolato Digitale

Le celebrazioni per la Festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786 – 1842) di martedì 30 aprile quest’anno sono arricchite dal 90° anniversario della canonizzazione del Fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, proclamato santo il 19 marzo 1934 nella basilica di San Pietro da Papa Pio XI, che definì il Cottolengo “il gigante della carità”. A presiedere la solenne concelebrazione sarà alle 10.30 mons. … Continua a leggere
Si svolge a Padova il meeting annuale dei planetari Italiani nel centenario dell’invenzione di questo strumento di divulgazione della conoscenza. Si tratta dell’evento annuale a cui partecipano planetaristi da tutta Italia, costruttori di planetari e operatori del settore. Il convegno è l’occasione per incontrarsi, conoscersi, scambiarsi informazioni ed esperienze. È invitato chiunque lavori o collabori con un planetario, ma sono i benvenuti anche gli astrofili, … Continua a leggere
Le/gli studenti del Politecnico che parteciperanno ad almeno 5 incontri potranno ottenere il riconoscimento di 1 CFU aggiuntivo (non utile al conseguimento del titolo di studio). Gli incontri dovranno essere scelti tra quelli ospitati nelle due sedi principali del Politecnico (corso Duca e Castello), a eccezione degli spettacoli serali, della festa inaugurale del 17 aprile, delle inaugurazioni delle mostre e della Lectio Magistralis del 18 aprile. La … Continua a leggere
Le classi delle superiori dell’Avogadro si interrogano sul rapporto tra scienza e fede la mattina del 17 aprile con un intervento dell’Apostolato Digitale che a partire dal progetto Spei Satelles ed i progetti in corso su intelligenza artificiale e osservazione astronomica illustrerà le connessioni possibili tra scienza e fede.
L’Università di Torino, al fine di promuovere la cultura del riciclo e del riutilizzo, ha dato avvio alla seconda edizione del progetto Ri-Uso del proprio materiale informatico dismesso: alcune apparecchiature informatiche non sono più adeguate all’uso accademico ma sono ancora in grado di soddisfare le necessità di scuole e associazioni. Allungare la vita delle apparecchiature informatiche offre nuove possibilità di utilizzo a soggetti esterni ed evita di … Continua a leggere
Sabato 13 aprile presso il Teatro S. Andrea di Pescara, 300 giovani si riuniscono per riflettere sull’intelligenza artificiale a partire dal messaggio di Papa Francesco per la 57ª Giornata Mondiale della Pace celebrata il 1° gennaio 2024. A portare il contributo del Servizio per l’apostolato digitale dell’Arcidiocesi di Torino è Ivan Andreis, collaboratore del servizio e membro dell’équipe diocesana. L’evento è organizzato dall’Arcidiocesi di Pescara-Penne … Continua a leggere
Venerdì 03/05/2024 dalle ore 9:30 alle 10:55 presso la tensostruttura del Liceo, si terrà l’incontro” L’Intelligenza artificiale ha davvero bisogno di un’etica?” a cura di don Luca Peyron dell’Apostolato digitale dell’Arcidiocesi di Torino, con la conduzione di Paolo Magliocco, nell’ambito della rassegna “La scienza raccontata dagli scienziati 2024” in collaborazione con la “Palestra della scienza” di Faenza. “Paolo Magliocco è un giornalista scientifico, già collaboratore … Continua a leggere
La XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza si svolgerà nel periodo 11-14 aprile 2024, a Foligno e a Fabriano. La denominazione “Virtute e Canoscenza” è un omaggio a Dante e all’anelito dell’Uomo ad espandere gli orizzonti della propria conoscenza, un omaggio alla prima edizione a stampa della Divina Commedia, realizzata a Foligno nel 1472. In un tempo di metamorfosi dovute principalmente … Continua a leggere
Prosegue la collaborazione tra Facoltà teologica di Torino e Dipartimento di Scienze matematiche del Politecnico. Dopo la presentazione del volume monografico di Archivio Teologico Torinese dedicato ai rapporti tra teologia e scienza, tenutasi il 15 aprile 2023 presso il Politecnico, torna una proposta di confronto interdisciplinare: la giornata di studio in programma per sabato 13 aprile 2024, dal titolo: “Indagando la realtà. Tra ricerca scientifica, filosofica e teologica“. «Dall’esperienza dell’anno scorso è nato il … Continua a leggere