Archivi della categoria: News dagli uffici

Emotioneering: un viaggio tra emozioni e tecnologia

21 maggio Politecnico di Milano con Apostolato Digitale

Che ruolo giocano le emozioni nel mondo digitale? Come possono arte, neuroscienze e tecnologia dialogare per creare esperienze più umane, inclusive e ispiranti? Il convegno Emotioneering nasce per rispondere a queste domande. Una mattinata dedicata a esplorare la frontiera dove design, psicologia, management e innovazione tecnologica si incontrano e si contaminano. Con il contributo di ricercatori, designer, imprenditori e artisti, esploreremo progetti di ricerca d’avanguardia, esperienze immersive e visioni sul … Continua a leggere »

condividi su

L’intelligenza artificiale tra scienza ed etica

16 aprile Accademia di Medicina a Torino

L’Accademia di Medicina di Torino continua il suo ciclo di sedute scientifiche con un appuntamento di grande attualità: il 16 aprile alle ore 21:00, si terrà l’incontro “L’Intelligenza artificiale tra Scienza ed Etica: principi, sfide regolatorie e implicazioni sociali“. L’evento, che si svolgerà in Aula Magna e in modalità webinar, vedrà la partecipazione di esperti del settore per approfondire il ruolo sempre più centrale dell’IA nella società e nella pratica … Continua a leggere »

condividi su

Mind Machines – AI Dialogues: il nuovo Comitato Organizzatore

OGR Torino, AI4I e Fondazione CRT con Apostolato Digitale

Le OGR Torino, AI4I e Fondazione CRT annunciano la formazione del Comitato Organizzatore di Mind Machines – AI Dialogues, il nuovo forum strategico fondato in collaborazione per esplorare l’impatto sociale, economico e geopolitico dell’intelligenza artificiale. Il Comitato è responsabile della pianificazione strategica e dell’esecuzione dell’intero programma.​ Il comitato è coordinato da Maurizia Rebola, Monica Nardi e Silvia Mattaliano, con Fiorenza Succu come Segretaria e Debora Furnari come Tesoriera. Tra i membri figurano voci autorevoli provenienti dal mondo accademico e corporate, dalla Fondazione CRT e da istituzioni pubbliche: Chiara … Continua a leggere »

condividi su

Dalla fantascienza alla realtà

Appuntamento l'11 aprile al Polo delle Rosine

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17 al Polo Artistico e Culturale “Le Rosine” (Via Plana, 8/C, Torino), “Dalla fantascienza alla realtà: l’intelligenza artificiale che cambia il mondo”, un convegno organizzato dalla Fondazione Iniziativa Europa, in collaborazione con Polis Cultura e con il supporto di ISORF. Intervengono: Fabio Pammolli, Presidente di Ai41, Istituto Italiano di IA per l’industria, Luca Peyron, Apostolato Digitale Arcidiocesi di Torino, … Continua a leggere »

condividi su

Intelligenza Artificiale un dono per tutti

9 aprile all'Agnelli la scuola dei genitori

📅 Mercoledì 9 aprile 2025🕕 Dalle 18:00 alle 20:00📍 Liceo Salesiano Valsalice Prosegue il percorso della Scuola Genitori 2024-2025 con un nuovo momento di formazione, informazione e confronto dedicato a uno dei temi più attuali e affascinanti del nostro tempo: l’intelligenza artificiale. L’incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale: un dono per tutti” affronterà la trasformazione digitale e l’IA, ponendo le grandi domande per il nostro futuro. … Continua a leggere »

condividi su

Quale coscienza? L’Intelligenza Artificiale e le Religioni

9 aprile al Campus Einaudi

Saluti istituzionali Enrico Sciandrello, Vice-Direttore alla Ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Presentazione del progetto di ricerca “RESAIL. Religions, Eschatologies & Soteriologies in Artificial Intelligence Landscape” Ilaria Zuanazzi, Università di Torino Curare l’anima nell’uso dell’Intelligenza Artificiale Luca Peyron, Università Cattolica di Milano – Apostolato Digitale Arcidiocesi di Torino L’Intelligenza Artificiale applicata ai … Continua a leggere »

condividi su

Intelligenza umana o artificiale?

Il 4 aprile 2025 alla parrocchia S. Maria della Stella a Rivoli

  Tre incontri per conoscere, riflettere e dialogare sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite. Il Gruppo della Pastorale Sociale e del Lavoro delle Parrocchie di Rivoli organizza un ciclo di serate aperte a tutti per approfondire cosa sia realmente l’Intelligenza Artificiale, come sta trasformando il nostro mondo e quali sfide pone a livello etico, sociale e spirituale. 📍 Dove: Parrocchia Santa Maria della Stella – … Continua a leggere »

condividi su

Intelligenza Artificiale e didattica

3 aprile confronto con gli studenti di Scienze della Formazione primaria

Intelligenza artificiale e didattica: una questione sempre più delicata e serie sin dai primi anni del percorso scolastico. Mattinata di confronto con gli studenti del corso di laurea in scienza della formazione primaria e l’Apostolato digitale. 📍 Dove:Sede SFP di CollegnoViale Martiri XXX Aprile, 30 / Piazza Avis, 7 – Padiglione 4, Aula Magna 2 Quando:Giovedì 3 aprile 2025⏰ Dalle 10:30 alle 13:00

condividi su

Intelligenza artificiale: il futuro è una scelta?

2 aprile alla SAA con Apostolato Digitale

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo che conosciamo, toccando ogni aspetto della nostra società: economia, politica, cultura, lavoro. Ma come possiamo governare questa metamorfosi? 📅 Mercoledì 2 aprile, ore 18:00 📍 SAA – School of Management, Torino Don Luca Peyron, una vera istituzione per Torino, ci guiderà in una riflessione fondamentale: tra analogico e digitale, quale mondo vogliamo costruire? Un’opportunità per fermarsi a pensare e confrontarsi su domande cruciali per … Continua a leggere »

condividi su

Dialogo Umani, macchine e giustizia. Il futuro che vogliamo

Venerdì 28 marzo 2025 alle 17 Apostolato digitale a Biennale Democrazia

In un mondo sempre più guidato dall’intelligenza artificiale, quali sono le sfide per il diritto e la società? Come possiamo garantire che la tecnica serva l’umanità senza schiacciarla? Con l’aiuto di esperti e filosofi, esploreremo il ruolo dell’IA nella risoluzione dei conflitti e il perché delle regole che ne limitano l’uso, con esempi concreti e dialoghi aperti. Barbara Caputo, Marco Ciurcina, Ugo Pagallo, Luca Peyron, … Continua a leggere »

condividi su