Delega ad altro parroco per compiere istruttoria matrimoniale: nuove indicazioni
Lunedì 4 aprile 2016: comunicazione del Vicario Generale con le ultime disposizioni

Dovendo provvedere per l’Arcidiocesi, dal territorio assai vasto e densamente popolato, il servizio di sacerdoti che collaborino con l’Arcivescovo nel conferimento del sacramento della Confermazione e considerato che sembra opportuno rivedere ed integrare l’elenco dei sacerdoti a cui finora era concessa la necessaria facoltà, il 27 marzo 2016 la Cancelleria arcivescovile ha emanato un decreto – a decorrenza immediata – contenente l’elenco aggiornato dei vescovi … Continua a leggere
Di seguito (e in allegato) il testo del decreto della Curia arcivescovile cole norme 2016 per le Messe binate e trinate: 1. Celebrazione di Sante Messe binate e trinate: qualora per l’anno 2016 permangano le medesime condizioni di «giusta causa» e di «necessità pastorale» per la comunità dei fedeli, sono rinnovate d’ufficio le facoltà concesse per l’anno 2015. All’insorgere di nuove esigenze pastorali, si rivolga … Continua a leggere
COMUNICATO SUL RICONOSCIMENTO DEI FIGLI IN OCCASIONE DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO A seguito delle modifiche legislative emanate dallo Stato Italiano, che hanno completamente eliminato dall’ordinamento civile le distinzioni tra figli legittimi e figli naturali, affermando il principio dell’unicità dello stato giuridico dei figli, a prescindere dal fatto di essere nati in costanza o meno di matrimonio, la Segreteria Generale della C.E.I. -con lettera in data 25 … Continua a leggere
COMUNICATO AI PARROCI DELLA CITTÀ DI TORINO SUL CERTIFICATO CONTESTUALE OTTENUTO PER VIA TELEMATICA IN VISTA DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO Da qualche tempo il Comune di Torino, in accordo con la Prefettura, ha avviato il servizio di emissione e stampa di certificati anagrafici e di stato civile da casa, previo accreditamento al sito di Torino Facile. Tra i documenti che si possono stampare da casa vi … Continua a leggere
COMUNICATO SULLA SCELTA DEL REGIME PATRIMONIALE IN OCCASIONE DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO La Segreteria Generale della C.E.I. ha recentemente comunicato le indicazioni per annotare nell’atto di matrimonio la scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi nel caso in cui almeno uno di loro è cittadino di uno Stato diverso da quello italiano oppure, pur essendo cittadino italiano, risiede in uno Stato estero. Si … Continua a leggere
A partire dal giorno 7 febbraio 2014 è entrata in vigore la nuova formulazione dellart. 147 del Codice Civile (disposta dal Decreto Legislativo 28 dicembre 2013, n. 154, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell8 gennaio 2014, n. 5). Si tratta di uno degli articoli che devono essere letti durante la celebrazione del matrimonio concordatario prima della conclusione del rito liturgico. La nuova formulazione dellart. 147 … Continua a leggere