Anche quest’anno il progetto Tobia offre un percorso formativo che possa accompagnarvi nella vostra catechesi con i ragazzi e le loro famiglie.
È un cammino che abbiamo costruito insieme e che oggi continua con una novità: Tobia si apre a tutte le parrocchie. Ecco perché si chiama “Tobia open”, è aperto ad ospitarle tutte, in due modi.
Il primo. Da quest’anno le tracce per iniziare alla fede – le cosiddette “schede di Tobia” – saranno a disposizione di tutti, sul sito della diocesi, a partire da ottobre. Si tratta di tracce da prendere in mano in parrocchia, insieme agli altri catechisti e a tutti coloro che hanno a che fare con bambini e ragazzi e le loro famiglie, per costruire insieme la proposta di iniziazione cristiana tenendo conto della varietà e delle possibilità dei propri contesti parrocchiali.
Il secondo. L’accompagnamento formativo nei centri, che continua, è ri-aperto a tutti, anche a chi, finora, non ha seguito il progetto Tobia. Per questo sul sito sono a disposizione la mappa e il calendario dei centri. Sono in programma cinque appuntamenti (non più nove come prima) in cui lavorare insieme con i formatori dell’ufficio catechistico e con i catechisti di altre parrocchie. Ci teniamo molto a questa formazione: le schede sono a disposizione di tutti, ma è la formazione che fa la differenza, è un’occasione da non perdere.
Per iscriversi utilizzare il form in fondo alla pagina.
Nella domanda troverete l’indicazione dei centri formativi, con calendari e orari degli incontri, in modo che ognuno possa scegliere di partecipare dove e quando può.
Ai centri di Tobia 1 si iscriveranno i catechisti che accompagnano ragazzi e adulti nel primo anno del percorso,
ai centri di Tobia 2 quelli del secondo anno,
ai centri di Tobia 3 quelli del terzo,
ai centri di Tobia 4 quelli del quarto anno.
Se vi servono chiarimenti, potete rivolgervi all’Ufficio catechistico diocesano: catechistico@diocesi.to.it
Chiediamo di diffondere il link per l’iscrizione in particolare ai catechisti di primo anno delle vostre parrocchie.
Per l’iscrizione, che si fa in pochi minuti, c’è tempo fino al 30 settembre, per poter avviare dall’inizio di ottobre l’attività nei centri formativi.
Una seconda novità è costituita dalla giornata dei catechisti “diffusa” in più momenti e in diversi luoghi. Quest’anno non vivremo l’abituale appuntamento di inizio anno al Santo Volto, concentrato in una giornata o in una serata, ma proporremo alcuni incontri in diverse zone della diocesi, nel nuovo anno.
Vorremmo ragionare insieme, con calma, su che cosa significhi oggi, nelle nostre parrocchie, aiutare i ragazzi a diventare e restare credenti. E accompagnare anche i loro genitori. Consegneremo al nostro Arcivescovo gli elementi che raccoglieremo, in vista di futuri orientamenti dei cammini di iniziazione.
Fin da ora c’è una data da mettere in agenda: domenica 28 gennaio nel pomeriggio l’Arcivescovo invita tutti i catechisti della diocesi; sarà bello esserci.
Un grazie di cuore per il vostro impegno e buon cammino!
Don Michele Roselli e i collaboratori dell’Ufficio catechistico