Presentazione bilancio parrocchie ed enti ecclesiastici: scadenza posticipata
Si ricorda la scadenza del 31 gennaio 2020 per il versamento delle quote personali MIAS e FACI per l’anno 2020 (€ 80,00 + € 25,00). Modalità di pagamento: presso lo sportello della Tesoreria – orario dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì. Bonifico bancario: Banca Intesa San Paolo su c/c intestato a: “ARCIDIOCESI DI TORINO – TESORERIA CURIA ARCIVESCOVILE” IBAN IT 70 B … Continua a leggere
Inizia come un esercizio di matematica ma finisce in un altro modo. In questo video su Youtube gli esperti di Taxi1729 spiegano in modo semplice e accattivamte cos’è la finanza sostenibile attraverso una ciambella, che – secondo l’economista inglese Kate Raworth – dovrebbe essere la bussola per l’economia del nuovo millennio.
SCF è la società che gestisce in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata, come stabilito dalle direttive dell’Unione Europea e dalla legge sul diritto d’autore (c.d. “diritti connessi”). Le parrocchie che utilizzano apparecchi radio e/o televisivi, cd, dvd, audiocassette, mp3 o qualunque altro mezzo che trasmetta musica registrata dei produttori … Continua a leggere
Nei mesi a venire gli ENTI ECCLESIASTICI (parrocchie, confraternite, ecc.) sono tenuti ad assolvere un gran numero di incombenze di tipo fiscale: Pagare l’acconto per l’anno 2019 dell’IMU (ex ICI scadenza 16 giugno 2019); Pagare il saldo per le imposte (IRES e IRAP) dovute per l’anno 2018 ed il primo acconto per l’anno 2019 (scadenza 30 giugno, oppure 30 luglio con la maggiorazione dello … Continua a leggere
L’Ufficio amministrativo della Curia metropolitana, in collaborazione con UBI Banca, propone a preti e diaconi della Diocesi tre momenti di formazione. Gli incontri si terranno in Curia nella Sala Perazzo (via Val della Torre 3, piano terra) dalle ore 10 alle ore 12 nelle seguenti date e con i seguenti temi: martedì 2 aprile 2019 – Tema: «Gestione dei risparmi (e del patrimonio)» – … Continua a leggere
Non è rara la notizia di una chiesa che finisce all’asta. La sorpresa – che diventa sconcerto, a fronte di una prospettiva di riuso dissonante – è segno di una consapevolezza diffusa: se per i credenti la chiesa è essenzialmente luogo d’incontro con Dio e con i fratelli, per tutti rappresenta un patrimonio storico, culturale, artistico; un riferimento non secondario: senza un centro, tutto diventa … Continua a leggere
L’Associazione Professionale Italiana dei Collaboratori Familiari (Api Colf) e degli Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari (AdeST) è presente in Italia dal 1971. Riconosciuta ufficialmente dalla CEI l’11 novembre 1971 come associazione ecclesiale, ha consulenti ecclesiastici sia in campo nazionale, dove l’attuale consulente è don Francesco Poli della diocesi di Bergamo, sia in campo locale, dove i consulenti vengono nominati dalle competenti autorità. L’Api-Colf è … Continua a leggere