Alla ripresa delle attività vi invitiamo a celebrare, con le vostre comunità, Il Tempo del Creato che è iniziato il 1° settembre e si concluderà il giorno della Festa di San Francesco d’Assisi, il 4 ottobre, in cui quest’anno ricorre anche l’ottavo Centenario della composizione del Cantico delle creature.
Il Tempo del Creato è un’iniziativa ecumenica che richiama l’attenzione sulla Cura del Creato, questo periodo dell’anno “è un momento per rinnovare la nostra relazione con il nostro Creatore e tutto il creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno insieme”. L’edizione del 2025, che coincide con il decimo anniversario dell’enciclica Laudato Si’, ha come tema scelto dal nostro amato Papa Francesco: “Pace con il Creato”, che prende le mosse da Isaia 32:14-18.
Da febbraio 2023 nelle diocesi di Torino e Susa è stato attivato “il Tavolo interdiocesano sull’Ecologia integrale e la Custodia del Creato”. Questo tavolo vede partecipi diversi soggetti della Diocesi, coordinati dalla di Pastorale Sociale e del Lavoro; lo scopo è di riunire persone e associazioni già impegnate e sensibili sui temi relativi alla Custodia del Creato, per animare e sensibilizzare le comunità su questi temi, per coordinare e diffondere le iniziative presenti sul territorio e per poter ideare e organizzare congiuntamente alcuni momenti
per la collettività.
In allegato alla presente trovate dei materiali informativi e di supporto per organizzare momenti di preghiera
e riflessione con le vs. comunità:
– Il messaggio di papa Leone XIV per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre 2025), dal titolo “Semi di Pace e di Speranza”;
– nuovo formulario di preghiere per la custodia del creato, destinato a essere incluso nel Messale Romano;
– un sussidio di preghiera ideato dal tavolo con la collaborazione della pastorale della liturgia;
– alcune possibili proposte per iniziative di riflessione e di impegno verso la cura del creato al fine di vivere ancora più pienamente il tempo del Creato.
Inoltre vi indichiamo il link della pagina ufficiale del Tempo del Creato per ulteriori spunti e materiali:
https://seasonofcreation.org/it/