“Accompagnamento che cura”, seminario sulle politiche per l’inclusione lavorativa

Sabato 24 maggio 2025 presso la Parrocchia Gesù Redentore - Corso Siracusa 213 a Torino

Nell’ambito delle iniziative relative alla Festa del Lavoro, quest’anno la Pastorale Sociale e del Lavoro  in collaborazione con la Fondazione don Mario Operti, ha deciso di organizzare un seminario di riflessione attorno al tema degli interventi, dei programmi, dei progetti e delle politiche per l’inclusione lavorativa.  Troppo spesso il lavoro viene ancora dipinto nella sua unica funzione strumentale (seppur decisiva e importante per il sostegno economico e finanziario delle persone e delle famiglie), ma non sufficiente a descriverne l’importanza che ne riveste anche sul piano del senso e del significato per ogni persona e per la vita sociale.

In particolar modo le transizioni in tutte le sue sfaccettature (tecnologica, ecologica, demografica) hanno effetti importanti sul mondo lavorativo, generando allo stesso tempo opportunità e possibili diseguaglianze. I cambiamenti se non sono governati rischiano di produrre esternalità negative per il territorio e per le persone.

Il seminario si terrà sabato 24 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso i locali della parrocchia Redentore per riflettere insieme sul lavoro che fa bene e su quale tipo di accompagnamento si possa costruire per coloro che sono alla ricerca del lavoro dentro i mutamenti che stiamo attraversando. Il titolo del seminario è “l’Accompagnamento che Cura”.

L’invito è rivolto ed esteso a tutti coloro che si occupano di politiche sociali, d’inserimento lavorativo e di formazione professionale nella logica dell’inclusione sociale. Ritengo infatti che sia importante generare collaborazioni anche tra filiere diverse d’intervento, guardando al lavoro e alle sue politiche come qualcosa di necessariamente collegato ad altri tipi d’intervento sociale ed economico.

La mattinata sarà suddivisa in quattro grosse sezioni:

  • La prima parte della mattinata sarà dedicata al ricordo della figura di don Daniele Bortolussi, prematuramente scomparso nel maggio 2024 e per dieci anni Direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro. L’accompagnamento è stata la cifra del suo impegno e delle risorse che egli ha investito nei progetti di ricerca e orientamento lavorativo. Ci accompagnerà Sr. Chiara Labasin, delle Suore Ausiliatrici delle anime del Purgatorio.
  • La seconda parte vedrà la riflessione del prof. Ugo Morelli al quale è stato chiesto un contributo per avere un orizzonte comune sul tema dell’accompagnamento. Il titolo della sua relazione è “C’è troppo poco futuro nei discorsi sul lavoro”.
  • La terza parte sarà una restituzione da parte della PSL dell’esperienza maturata nell’ambito del progetto Risorse Resilienti, anche attraverso la rilettura operata dall’Università Bicocca di Milano.
  • La quarta e ultima parte vedrà invece protagoniste tutte quelle realtà che abbiamo invitato a partecipare al seminario in un laboratorio per scrivere insieme, a partire dalle proprie esperienze, un manifesto dell’accompagnamento che cura.

L’incontro è inoltre aperto a tutti coloro che sono appassionati e interessati alla tematica.

Link d’iscrizione obbligatoria all’iniziativa  https://www.diocesi.torino.it/socialeelavoro/iscrizione-incontro-laccompagnamento-che-cura/

In allegato trovare la locandina con il programma dettagliato

 

condividi su