Archivi

Suore dell’Immacolata

Nell’Istituto delle Suore dell’Immacolata, fondato dal sacerdote Sant’Agostino Roscelli, ogni Immacolatina cerca di configurarsi a Cristo umile ossia al “mirabile Dio Crocifisso” cfr. Fil 2, 6ss, per riproporre l’amore immenso e misericordioso che Dio ha dimostrato verso di noi peccatori. Nostro modello è Maria, la donna che ha vinto il peccato. L’Istituto, sorto in Genova, il 15.10.1876, per offrire un ambiente cristiano e moralmente sano … Continua a leggere »

condividi su

Servi di Maria

L’Ordine dei Servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica. Venne fondato a Firenze, probabilmente nel 1233, da un gruppo di sette persone, poi conosciuto come i sette santi fondatori.    Carisma   Il Servizio –   è un elemento essenziale del carisma dell’Ordine.   Per i Servi “l’ambito del servizio è ampio: … Continua a leggere »

condividi su

Società dei Sacerdoti di San Giuseppe Benedetto Cottolengo

La Società dei sacerdoti di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (in latino Societas presbyterorum Sancti Ioseph Benedicti Cottolengo) è una società di vita apostolica della Chiesa cattolica. I membri della società, che pospongono al loro nome la sigla S.S.C., sono popolarmente detti cottolenghini.     Il Cottolengo ha fondato una comunità di Sacerdoti per stare accanto e accompagnare la vita di fratelli e sorelle più bisognosi … Continua a leggere »

condividi su

Suore di Carità dell’Assunzione

Le Suore di Carità dell’Assunzione costituiscono una congregazione religiosa femminile (con voti di povertà, castità ed obbedienza) nell’ambito della Chiesa cattolica: le suore dell’istituto pospongono al loro nome la sigla S.C.A.   Storia e attività Nasce nel 1993 come istituto autonomo distaccato da quello delle Piccole Suore dell’Assunzione, congregazione femminile fondata dal sacerdote francese Étienne Pernet (1824-1899) nel 1865 e nel quale, fin dagli anni … Continua a leggere »

condividi su

Società di Maria (Maristi)

La Società di Maria (in latino Societas Mariae) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, che pospongono al loro nome la sigla S.M., sono popolarmente detti Maristi (anche per distinguerli da quelli dell’omonima congregazione fondata dal beato Chaminade, detti invece Marianisti).     Carisma   Inserimento nel mistero della vita nascosta di Gesù.  Come Maria nella Chiesa nascente. … Continua a leggere »

condividi su

Società Missionaria di San Paolo della Nigeria

La Società missionaria di San Paolo di Nigeria (in inglese Missionary Society of St. Paul) è una società clericale di vita apostolica di diritto diocesano: i membri della compagnia, detti missionari di San Paolo, pospongono al loro nome la sigla M.S.P. Il progetto della Società Missionaria è iniziato come un’idea del fondatore, Dominic Cardinal Ekandem, nel 1950. Essendo il presidente della Conferenza Episcopale della Nigeria, … Continua a leggere »

condividi su

Suore di Carità di S. Maria – Suore del Buon Consiglio

Le Suore di Carità di Santa Maria, dette del Buon Consiglio, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.S.M.   Il Carisma:   Il nostro carisma: la carità. Il Carisma: il grande dono che lo Spirito Santo accorda, per grazia del Signore, a quegli esseri che fanno della loro vita un dono al … Continua a leggere »

condividi su

3° Giornata della Mondialità

Sabato 5 aprile 2014 c/o Istituto Faà di Bruno - Via San Donato 31, Torino

L’USMI Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato anche quest’anno la Giornata della Mondialità e invita a partecipare tutte le comunità di religiose con particolare riferimento a quelle multietniche e a quelle che hanno esperienze pastorali di vita missionaria.   Il Convegno si svolgerà dalle ore  9.00 alle ore 16.15   Le adesioni devono pervenire possibilmente entro il 25 marzo 2014, comunicando all’Usmi Piemonte la denominazione della … Continua a leggere »

condividi su

Società Salesiana di S. Giovanni Bosco (Salesiani)

La Società salesiana di San Giovanni Bosco (in latino Societas Sancti Francisci Salesii) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Salesiani, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.    Chi siamo   Noi Salesiani siamo stati fondati da Don Bosco a Torino il 18 dicembre 1859 con il nome di Società di San Francesco di Sales. Siamo … Continua a leggere »

condividi su

Suore di Gesù Buon Pastore – Pastorelle

Le Suore di Gesù Buon Pastore, dette Pastorelle (in latino Sorores a Iesu Bono Pastore), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.J.B.P.   Chi Siamo    Siamo le Suore di Gesù Buon Pastore ‘Pastorelle’, congregazione fondata dal beato Giacomo Alberione il 7 ottobre 1938, come parte della Famiglia Paolina, i cui Istituti … Continua a leggere »

condividi su