Archivi

Recite scolastiche e Oratori estivi: regole per la pubblicazione di foto e video

Le indicazioni del Garante della Privacy

Con la chiusura delle scuole, anche quest’anno sono stati posti al Garante per la privacy quesiti relativi all’uso di telecamere e macchine fotografiche da parte dei genitori in occasione di recite scolastiche o foto ricordo della classe dei propri figli. Il Garante ribadisce quanto già più volte precisato: le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori, durante recite e saggi scolastici, non violano la … Continua a leggere »

condividi su

«Connessioni pericolose (e meravigliose)», serata sul mondo dell’informazione

Lunedì 23 giugno 2025 ore 21 al Teatro parrocchiale di Orbassano

Lunedì 23 giugno 2025 ore 21 al Teatro parrocchiale di via Cesare Battisti 9 a Orbassano è in programma una serata di riflessione e dialogo dal titolo «Connessioni pericolose (e meravigliose). L’informazione oggi tra l’intelligenza artificiale e il mondo digitale». Relatore don Diego Goso, prete, scrittore e giornalista. Un’occasione preziosa per esplorare le sfide e le incredibili opportunità che questi cambiamenti offrono. INGRESSO LIBERO (locandina … Continua a leggere »

condividi su

Festival dell’Accoglienza off, tornano i film nel cortile della “Magnolia”

Appuntamento in via Cottolengo 24/a a Torino il 3, 10 e 17 giugno 2025

Continuano gli appuntamenti del «Festival dell’Accoglienza Off», prosecuzione dell’appuntamento autunnale proposto dalla Pastorale Migranti. I prossimi appuntamenti in programma riguardano la proiezione di film nel Giardino della Magnolia, in via Cottolengo 24/a, al centro del Distretto Sociale Barolo, alle 20.30. Le proiezioni sono a ingresso libero e si svolgono in collaborazione con l’Associazione Nazionale Museo del Cinema, all’interno della rassegna «E state al cinema». Martedì … Continua a leggere »

condividi su

Manifesto per la Giornata mondiale delle comunicazioni 2025

Locandina per l’animazione nelle parrocchie della riccoorrenza di domenica 1 giugno 2025

Un gioco di colori che disegna un cammino da percorrere e condividere, nella luce della speranza. È l’immagine scelta per il manifesto della 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali propone per l’animazione sul territorio. Si tratta di un’elaborazione grafica che Filippo Andreacchio (Lamorafalab Studio Creativo) ha realizzato a partire dalla foto della «Vetrata con speranza» (Poli A., 2009), … Continua a leggere »

condividi su

«Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori», Messaggio del Papa per la GMCS 2025

Il documento di papa Francesco per la 59ma Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali del 1° giugno 2025

Comunicatori miti in mezzo alle guerre fatte di parole, che non di rado accendono la miccia di guerre fatte di bombe e sangue. Donne e uomini a caccia di “scintille del bene”, di storie che allargano il cuore e generano fraternità, mentre dissipano indifferenza, diffidenze, odio. In una parola, cronisti della speranza ovunque si annidi. Ecco il “sogno” del Papa per i professionisti dei media … Continua a leggere »

condividi su

I Vangeli in podcast, nuovo servizio per sostenere la vita personale e comunitaria

Dal 5 marzo 2025 disponibili sulle diverse piattaforme audible i Vangeli della Bibbia CEI (2008)

Sono disponibili, dal 5 marzo 2025, sulle diverse piattaforme i Vangeli della Bibbia CEI (2008) confezionati in stile podcast. Si tratta di un’ulteriore evoluzione del più grande progetto, BibbiaEdu.it, che comprende il sito e la corrispondente App con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile la Parola che sta a fondamento della fede e della vita della comunità cristiana. “La scelta della data non è casuale”, … Continua a leggere »

condividi su

«Storie e volti di speranza nel cinema», sussidio per il Giubileo 2025

Selezione di pellicole a cura di Commissione Film CEI, Fondazione Ente dello Spettacolo e Associazione Cattolica Esercenti Cinema

È una “pro-vocazione”, nel senso etimologico del termine, ovvero una chiamata a uscire fuori, a mettersi in cammino quella che arriva dalla Commissione Film CEI, dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dall’Associazione Cattolica Esercenti Cinema – Sale della Comunità che, in occasione del Giubileo, presentano il Sussidio “Storie e volti di speranza nel cinema”. Si tratta di una proposta originale che, attraverso le suggestioni di … Continua a leggere »

condividi su

La teologia va al cinema, quattro film per riflettere sulla speranza

Ultimo appuntamento il 14 febbraio 2025 al cinema Jolly di Villastellone con docenti della Facoltà Teologica

È partita giovedì 17 gennaio 2025 la rassegna cinematografica “Storie e dialoghi di speranza”, che vede coinvolti docenti delle realtà teologiche diocesane torinesi, afferenti al Polo Teologico Torinese, nel commento a quattro pellicole di recente diffusione che affrontano tematiche legate alla speranza, in occasione del Giubileo. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con il cinema “Jolly” di Villastellone (Via San Giovanni Bosco, 2B), che appartiene al circuito … Continua a leggere »

condividi su

«Il cammino della Chiesa nell’era digitale», mattinata interdiocesana di studio e confronto

Sabato 1 febbraio 2025 in Facoltà Teologica a Torino. Disponibili tutte le SLIDES

Come abitiamo il mondo virtuale? Come si presentano sul Web le diverse realtà cattoliche? Come usiamo i social media? Comunichiamo bene o ci sono margini di manovra per fare un po’ meglio? Da questi e altri interrogativi ha preso le mosse la proposta della mattinata di confronto su «Il cammino della Chiesa nell’era digitale» che si è svolta sabato 1 febbraio 2025, ore 9.30-13, presso … Continua a leggere »

condividi su

Terza edizione di «Cinema al Cinema», ovvero «le sale del futuro per gli spettatori di domani»

Nei fine settimana dal 26 ottobre 2024 fino ad aprile 2025 in 35 sale piemontesi il biglietto al costo promozionale di 3.50 euro

Dal 26 ottobre 2024 parte la terza edizione di «Cinema al Cinema», ovvero «le sale del futuro per gli spettatori di domani», il progetto di Agis Piemonte Valle d’Aosta che mette al centro dei percorsi ricreativi e didattici la sala cinematografica. Grazie al sostegno della Regione Piemonte, Agis prosegue così la valorizzazione delle sale cinematografiche con attività rivolte al pubblico, alle scuole, agli studenti universitari … Continua a leggere »

condividi su