- Proseguono le “Passeggiate archeologiche” promosse dal Museo Diocesano di Torino e dall’Associazione per l’arte cristiana Guarino Guarini, volte alla valorizzazione degli scavi archeologici che conserva. Il primo evento si terrà domenica 2 novembre alle ore 15.30 e sarà dedicato a “Le fonti nel tempo: da Paolo Diacono ai disegni di Francesco Corni”
La visita narrerà la storia e l’evoluzione architettonica delle tre basiliche – San Salvatore, San Giovanni e Santa Maria – e approfondirà i temi iconografici del grande mosaico della chiesa antica legati alla fortuna e al ciclo vitale dell’uomo. La descrizione degli scavi archeologici si intreccerà con le testimonianze lasciate dal cronico Paolo Diacono che contribuì a tratteggiare alcuni episodi di “cronaca torinese” come l’uccisione del longobardo Garipaldo, e con gli straordinari disegni di Francesco Corni attualmente in mostra presso il Museo Diocesano.
Prenotazione necessaria via e-mail: museodiocesano@diocesi.to.it oppure al numero 339.1014635
Costo della visita: 5,00 euro oltre al ticket di ingresso al museo; per possessori Abbonamento Musei solo costo della visita.
Ritrovo ore 15.15 presso la biglietteria del museo. Durata circa 1h30
Passeggiate archeologiche” è il nuovo calendario di eventi articolato tra settembre e novembre promosso dal Museo Diocesano di Torino e dall’Associazione per l’arte cristiana Guarino Guarini volto alla valorizzazione degli scavi archeologici che conserva.
Attraverso la carismatica figura del vescovo Massimo, l’archeologa tratteggerà le origini del complesso episcopale, di come questo si inserisce sull’impianto romano e di uno spazio pubblico imperiale che col tempo si trasforma in un luogo di culto cristiano.
San Massimo e l’aneddotica a lui connessa permetterà di inquadrare il passaggio dal paganesimo al cristianesimo e di approfondire le vicende della basilica di San Salvatore e del fonte battesimale.
Il racconto, tramite la figura del vescovo Ursicino, proseguirà fino al VI-VII e alla chiusura del periodo longobardo. Ursicino, figura sfortunata della diocesi torinese, si vide sollevato dal seggio episcopale dagli invasori Longobardi, che secondo la leggenda imposero al suo posto un vescovo ariano. La lapide di Ursicino sopravvive a nord dell’abside di San Salvatore, a testimonianza della grande abilità grafica dei lapicidi del VII secolo.
L’evento si inscrive nel palinsesto delle giornate di Cultura a porte aperte promosse dalla Regione Ecclesiastica Piemonte e Valle d’Aosta e delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale.
Prenotazione necessaria alla mail: museodiocesano@diocesi.to.it oppure al numero 339.1014635
Costo della visita: 5,00 euro oltre al ticket di ingresso al museo; per possessori Abbonamento Musei solo costo della visita.
Ritrovo ore 15.45 presso la biglietteria del museo. Durata circa 1h30

- MUSEO DIOCESANO DI TORINO visitabile il venerdì, sabato, domenica e lunedì, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17.15).
Per gruppi e scuole visite su prenotazione tutto l’anno.
Per informazioni E-mail museodiocesano@diocesi.to.it
Scarica qui la Locandina del Museo diocesano Torino CON ORARI e TARIFFE (novembre 2024)
TORRE CAMPANARIA DEL DUOMO DI TORINO. Di recente riportato al suo antico splendore, il campanile s’insinua con eleganza nel percorso di visita del Museo Diocesano. Visitabile nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17.15). Per informazioni E-mail museodiocesano@diocesi.to.it – Scarica qui la Locandina CON ORARI e TARIFFE (novembre 2024)
Consulta il sito dell’Associazione e scopri come diventare volontario – Modulo per l’iscrizione – Quota associativa annuale € 15,00. Per informazioni: e-mail: segreteria@associazioneguarini.org

Consulta settimanalmente la rubrica Arte in Chiesa pubblicata su La Voce e Il Tempo