Pastorale Liturgica
Sussidio per l'equipe di accompagnamento
Sussidio rivolto alle persone che sono invitate a formare un’equipe per la pastorale del lutto e delle esequie e a darsi le competenze necessarie per questo importante servizio, presenta tutte le tappe percorribili per un accompagnamento attento e delicato. Disponibile presso l’Ufficio Liturgico Diocesano
Suggerimenti per il tempo di Avvento e Natale
«Quando venne la pienezza del Tempo …» Sussidio Avvento 2019 della Conferenza Episcopale Italiana Suggerimenti liturgico-musicali per il Tempo di Avvento e Natale – ANNO A – di Suor Lucia Mossucca Liturgia delle Ore – Avvento e Immacolata – Accompagnamenti organistici della Conferenza Episcopale Italiana Solennità dell’Immacolata – 8 Dicembre 2019 – La Congregazione per […]
Annuncio del giorno di Pasqua nella solennità dell'Epifania
A causa di un refuso di stampa si informa che le date indicate sul cartoncino “Annuncio del giorno di Pasqua nella solennità dell’Epifania” allegato al nuovo Calendario Liturgico Regionale 2019-2020 sono errate. In allegato l’errata corrige. E’ possibile ritirare il cartoncino aggiornato presso l’Ufficio Liturgico Diocesano di Torino.
Assemblea del Clero del 19 settembre 2019: video intervista e spunti per l'accogienza dle nuovo Messale Romano
L’assemblea annuale del Clero diocesano tenutasi al Centro Congressi del Santo Volto a Torino giovedì 19 settembre 2019 ha affrontato il tema “Le nostre celebrazioni eucaristiche a 55 anni dal Concilio Vaticano”. 50 anni di Riforma Liturgica, come hanno trasformato le nostre comunità? Qual è il volto delle nostre celebrazioni, delle nostre messe? Quali […]
Incontri di formazione - ANNO 2020
INCONTRI DI FORMAZIONE PER I MINISTRI STRAORDINARI della COMUNIONE IN ATTIVITÀ – Anno 2020 Chiesa e malati DISTRETTO TORINO SUD-EST Domenica 19 gennaio 2020 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 MARENE (CN), Oratorio S. Giuseppe – Via Cravetta 2 DISTRETTO TORINO NORD Domenica 1 marzo 2020 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 LEINÌ (TO), […]
Workshop per strumentisti, cantori e direttori di coro - 2 giugno 2019 presso il Seminario Maggiore di Torino
Il 2 giugno 2019 presso il Seminario Maggiore di Torino si è svolto il Workshop di approfondimento “Musica a Messa 5” per Strumentisti, cantori e direttori di coro. Laboratori: DIRIGERE UN CORO – Docente: Pietro Mussino CANTARE DI PIÙ: LA VOCALITÀ! – Docenti: Sabrina Martinez e Suor Lucia Mossucca SUONARE L’ORGANO PER ACCOMPAGNARE LA PREGHIERA – Docente: Marco […]
Sussidio per il Ministro Straordinario della Comunione
Presentiamo il nuovo sussidio per i Ministri Straordinari della Comunione che portano l’Eucarestia ai malati. L’impegno comune dei tre Uffici diocesani coinvolti nella formazione dei ministri straordinari della Comunione – Liturgico, Pastorale della Salute, Caritas – esprime bene l’attenzione puntuale riservata alle diverse componenti che intervengono in questo delicato servizio: la competenza liturgica, la spiritualità […]
Articolo di don Paolo Tomatis pubblicato su La Voce e Il Tempo del 10 febbraio 2019
Ha fatto scalpore la notizia di qualche settimana fa di una diocesi italiana, quella di Bozen-Brixen (Bolzano- Bressanone), che ha aperto la possibilità a membri del popolo di Dio (laici, religiosi) opportunamente preparati e incaricati di guidare le esequie cristiane. Laici che celebrano i funerali: ma si può? La notizia è stata accolta con interesse […]
Articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo - Anno 2019
Battesimo e Cana, l’Epifania di Gesù – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato il 6 gennaio 2019 Bambini a Messa, diritti e doveri – articolo di Morena Baldacci pubblicato il 14 gennaio 2019 La Parola non è la «parte didattica» della Celebrazione eucaristica – articolo di Paolo De Martino pubblicato il 20 gennaio 2019 Le […]
Articolo di don Paolo Tomatis
La Conferenza Episcopale Italiana, nel corso dell’Assemblea generale straordinaria tenutasi dal 12 al 15 novembre 2018, ha approvato la nuova edizione italiana del Messale Romano. Essa richiedeva una nuova traduzione dopo l’ultima edizione latina del 2002, la terza dall’inizio della riforma liturgica. Tra le nuove traduzioni spicca quella del Padre nostro, che al posto di […]