Archivi della categoria: Pastorale Liturgica

Signore, insegnaci a pregare: un’alleanza tra catechesi e liturgia nell’IC 7-14 anni

Atti del Convegno di Liturgia e Catechesi - 18 marzo 2017

Sabato 18 marzo 2017 presso il Salone della Parrocchia Santa Rita da Cascia di Torino si e’ tenuta una giornata di riflessione e attività per imparare/insegnare a pregare nel cammino dell’Iniziazione Cristiana dei ragazzi (7-14 anni) con la partecipazione del Prof. Ezio Aceti (psicologo, Università di Padova) e don Giovanni Mariani (liturgista, diocesi di Milano).

condividi su

On-line il Libro degli accompagnamenti e gli mp3 delle melodie a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI

Il 28 novembre 2004 è entrato in vigore il nuovo Rito del Matrimonio, versione italiana dell’editio typica altera dell’Ordo celebrandi Matrimonium. Lo stesso Rituale è stato rieditato, in due volumi distinti (Rituale e Lezionario) nel 2008 a motivo della nuova traduzione della Bibbia. Il Rituale rinnovato, nelle Premesse generali, raccomanda che «i canti da eseguire siano adatti al rito del Matrimonio ed esprimano la fede … Continua a leggere »

condividi su

Una liturgia ‘in tre’: matrimonio e battesimo insieme?

Aumentano le richieste di celebrare insieme il matrimonio dei genitori unito al rito del battesimo dei propri figli: due sacramenti in uno! La richiesta ha alla base motivazioni molto diverse: dall’esigenza pratica di unire due feste in un solo giorno, al desiderio che nasce dopo un cammino di fede in occasione della nascita dei figli. Situazioni molto diverse tra loro che non possono, per questo, … Continua a leggere »

condividi su

Un’alleanza tra catechesi e liturgia nell’Iniziazione Cristiana dei ragazzi (7-14 anni)

Convegno di Liturgia e Catechesi - 18 marzo 2017

Sabato 18 marzo 2017 presso il Salone della Parrocchia Santa Rita da Cascia di Torino si e’ tenuta una giornata di riflessione e attivita’ per imparare/insegnare a pregare nel cammino dell’Iniziazione Cristiana dei ragazzi (7-14 anni) con la partecipazione del Prof. Ezio Aceti (psicologo, Universita’ di Padova) e don Giovanni Mariani (liturgista, diocesi di Milano). On line gli Atti del convegno    Prof. Ezio ACETI (Mp3 16.279 kb)    Relazione Prof. Aceti … Continua a leggere »

condividi su

Approfondimenti liturgici

Articoli pubblicati su La Voce e Il Tempo - Anno 2017

Riscopriamo il Benedizionale – articolo dell’Ufficio Liturgico Diocesano pubblicato il 24 dicembre 2017 Cantiamo la Sua venuta – articolo di Suor Lucia Mossucca pubblicato il 17 dicembre 2017 Maria Immacolata e Madre di Dio – articolo di don Paolo Tomatis pubblicato il 10 dicembre 2017 La devozione di Don Bosco per il Beato Pio IX – articolo di don Natale Maffioli pubblicato il 3 dicembre … Continua a leggere »

condividi su

Istruzione “Ad resurgendum cum Christo”

Pubblichiamo di seguito l’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, pubblicata il 25 ottobre 2016.    Istruzione Ad resurgendum cum Christo    Intervento del Card. Gerhard Müller    Intervento di Mons. Angel Rodríguez Luño    Intervento di P. Serge-Thomas Bonino, O.P.

condividi su

Memoria di San Nicola

La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, accogliendo la richiesta della Conferenza Episcopale Italiana, approvata durante la 63a  Assemblea Generale, con Decreto datato 4 novembre 2016, ha approvato la proposta di rendere obbligatoria la memoria facoltativa di san Nicola (6 dicembre). Pertanto a partire dal prossimo 6 dicembre la memoria si potrà già celebrare come obbligatoria. La variazione del Calendario diverrà … Continua a leggere »

condividi su

Memoria di San Nicola

La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, accogliendo la richiesta della Conferenza Episcopale Italiana, approvata durante la 63a  Assemblea Generale, con Decreto datato 4 novembre 2016, ha approvato la proposta di rendere obbligatoria la memoria facoltativa di san Nicola (6 dicembre). Pertanto a partire dal prossimo 6 dicembre la memoria si potrà già celebrare come obbligatoria. La variazione del Calendario diverrà … Continua a leggere »

condividi su

Trasfigurare. Quando la comunità prega

Giornata Operatori Liturgici 5 novembre 2016 - Atti del Convegno

Trasfigurare lo sguardo e la vita dei discepoli: questo è il compito della preghiera liturgica. Ma cosa e come bisogna fare perché la liturgia sia esperienza di trasformazione spirituale?   “Trasfigurare”: tra le cinque vie di evangelizzazione e umanizzazione indicate dal Convegno ecclesiale di Firenze, quella del trasfigurare rappresenta insieme la sintesi e la meta del cammino. Trasfigurare è accedere alla verità del mistero di … Continua a leggere »

condividi su

Fine dell’Anno giubilare in diocesi

Mons. Cesare Nosiglia apre la Porta Santa in Duomo domenica 13 dicembre 2015 (foto: Renzo Bussio_LaVoceEilTempo) Domenica 13 novembre 2016 alle ore 15.30 in Cattedrale mons. Cesare Nosiglia presiede la S. Messa di ordinazione diaconale e chiude la Porta Santa e l’Anno giubilare in diocesi.  La Porta Santa in Duomo era stata aperta domenica 13 dicembre 2015. Le comunità parrocchiali che desiderano unirsi in preghiera … Continua a leggere »

condividi su