Il percorso di formazione prevede un ciclo di sei incontri e termina con una domenica nella quale viene conferito ai partecipanti il mandato del Vescovo. I ministri della Comunione che non portano la Comunione ai malati, ma aiutano solo nella distribuzione della Comunione in chiesa, dovranno partecipare solo ai primi tre incontri e alla domenica finale del corso.
Dopo il corso di base, i ministri della Comunione per i primi tre anni sono liberi dagli incontri di formazione. Terminati i tre anni inizierà la formazione permanente: ogni anno, per i Ministri che portano la Comunione anche ai malati, ogni tre anni per i Ministri che distribuiscono la Comunione solo in Chiesa.
I ministri della Comunione devono avere un mandato specifico da parte del Vescovo. L’età minima è di 25 anni, la massima di 75. La richiesta di nuovi ministri va compilata dai Parroci, o Superiori religiosi (per gli usi interni della comunità religiosa) sui moduli predisposti dall’ufficio per la Pastorale Liturgico. I rettori di chiese non parrocchiali dovranno fare riferimento alla parrocchia.
Il corso sarà svolto esclusivamente in presenza.
📍 Sedi del Corso 2025 per Nuovi Ministri Straordinari della Comunione
Distretto Sud-Est – Cavallermaggiore (CN)
📅 Lunedì 13 – 20 – 27 ottobre e 3 – 10 – 17 novembre 2025
🕰️ Dalle ore 20:30 alle 22:30
📌 Oratorio S. Michele – Piazza Vittorio Emanuele II, n. 2 – Cavallermaggiore (CN)
Distretto Torino – Torino (TO)
📅 Martedì 14 – 21 – 28 ottobre e 4 – 11 – 18 novembre 2025
🕰️ Dalle ore 20:30 alle 22:30
📌 Salone Parrocchiale S. Leonardo Murialdo – Via F. De Sanctis, 28 – Torino (TO)
Giornata conclusiva
📅 Domenica 23 novembre 2025
🕘 Dalle ore 9:00 alle 17:00 (ore 16:00 celebrazione eucaristica con conferimento del mandato)
📍 Parrocchia S. Leonardo Murialdo – Via F. De Sanctis, 28 – Torino (TO)
📝 Iscrizione obbligatoria entro il 30 settembre 2025 – Modulo Nuovi Ministri Comunione – Editabile-2025
📩 Per informazioni: liturgico@diocesi.to.it
LOCANDINA – MSC NUOVI 2026