Indicazioni liturgiche per il tempo di Pasqua

a cura dei partecipanti al laboratorio dell'Istituto Diocesano di Musica e Liturgia “Il sapore della domenica”

L’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia da sempre si propone come compito primario la formazione degli animatori liturgici e di tutti coloro che sono chiamati a svolgere un ministero liturgico. Un aspetto stimolante, ma anche critico, è il passaggio “dalla teoria alla pratica”.

Il Laboratorio si è disteso lungo tutto l’anno con incontri mensili, l’obiettivo è di sperimentare insieme la preparazione dell’eucarestia domenicale.  L’intenzione è quella di attivare una creatività “buona” e di favorire dinamiche di collaborazione tra i vari ministeri coinvolti prima e durante la liturgia.

Una volta al mese, divisi a gruppi, i partecipanti hanno lavorato sulle domeniche dell’anno in corso, scegliendo quando, cosa e come cantare; trarremo ispirazione dal rito, dai tempi dell’anno liturgico, dai testi della liturgia; condivideremo sensibilità, abitudini ed esperienze diverse per offrire alle nostre comunità il gusto di una celebrazione curata e partecipata.

Sul sito ufficiale dell’IDML sono stati messi a disposizione il frutto dei lavori dei gruppi.

Indicazioni liturgiche per il tempo di Pasqua a cura dei partecipanti al laboratorio “Il sapore della domenica” – con R. Boscolo e L. Ruatta

Celebrazione della Passione del Signore

condividi su