La partecipazione innovativa nell’evoluzione 4.0

Gli enti formativi al fianco delle imprese per un sistema di resilienza comune La formazione professionale – quasi per definizione – deve garantire che il processo di apprendimento avvenga in un contesto lavorativo: senza un luogo dove gli allievi possano realmente “mettersi al lavoro”, la formazione professionale viene privata del cuore del suo agire. Non bastano laboratori ben attrezzati dove far pratica, serve un … Continua a leggere
La Pastorale Sociale e del Lavoro desidera riprendere il percorso iniziato lo scorso autunno con il seminario “Il Tempo delle E”, in cui sono stati avviati alcuni laboratori per riflettere insieme sui nodi presenti nel mondo del lavoro. Le nostre riflessioni hanno tentato di mettere in relazione costruttiva le persone (in particolar modo quelle che tradizionalmente fanno fatica ad accedere al mercato del lavoro) con … Continua a leggere
Sabato 28 novembre il Centro Einaudi ha presentato e diffuso il Rapporto “Giorgio Rota” per il 2020. Si tratta della ventunesima edizione di un lavoro che fotografa la situazione del capoluogo piemontese e fornisce indicazioni per il suo futuro. Il titolo è significativo, Ripartire, e in tema scelto è l’attrattività come fattore competitivo dell’area torinese e come prospettiva con la quale affrontare l’emergenza dovuta al … Continua a leggere
Con l’unica preoccupazione del bene comune del nostro Paese, non rinunceremo a fare nostro il Messaggio chepapa Francesco, ci offre per la 54ª Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2021. Mercoledì 30 dicembre alle ore 18, si svolgerà un Webinar di riflessione e testimonianze sul tema del Messaggio (diretta Facebook e YouTube). in allegato trovate il Sussidio per la preghiera preparato per famiglie, comunità, gruppi, associazioni e movimenti che desiderano unirsi … Continua a leggere
Il Festival della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) è l’evento culmine di un anno di impegni e attività, che alla fine di novembre, oramai da 9 anni, si svolge con partecipanti da tutta Italia e diversi Paesi del mondo a Verona, mossi ed ispirati dalla gratuità del bene comune, dalla sussidiarietà e solidarietà nel confrontarsi, ritrovarsi e fare rete sui propri territori. Questi i principi … Continua a leggere
Vogliamo avvicinare i giovani, abitanti delle periferia, alle tematiche dell’imprenditorialità attraverso un cambio di narrazione comunicativa che dia la giusta importanza ai sogni e alle ispirazioni e stimoli il pensiero creativo e il processo ideativo. Ulteriori informazioni sul volantino allegato