La Pastorale Sociale e del lavoro in collaborazione con la Fondo di Beneficenza Intesa SAN PAOPLO, la Fondazione don Mario Operti, la Cooperativa ORSO, l’ENGIM PIEMONTE, organizzano un
incontro per la presentazione dei risultati del Progetto WIP FOR NEET
nell’area metropolitana di Torino
Lunedi 9 giugno 2025 dalle ore 14.30 alle ore 16.30
presso la SALA CENTRO LAVORO – VIA BRACCINI 2 – Torino
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
Alessandro Svaluto Ferro, direttore Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro diocesi di Torino
Michela Favaro, vice-sindaca Città di Torino
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO WIP FOR NEET: UN APPROCCIO POSITIVO AI GIOVANI
Roberta Bertellino, Susanna Bustino, Ilaria Ranaudo
GIOVANI NEET PROTAGONISTI
video racconto dell’esperienza
CON I GIOVANI DA GIOVANI: L’ESPERIENZA DEI JOB EDUCATOR
Arianna Pitta, Elena Lucarno e Altea Robutti
L’USCITA DALLA CONDIZIONE DI NEET: UN PERCORSO POSSIBILE.
PRIMI ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA
Sonia Bertolini Elena Gobbino Dipartimento Politiche e società Università di Torino,
Luca Davico Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio Politecnico di Torino
DIBATTITO E DOMANDE
Rappresentanti dei tavoli territoriali di Beinasco, Borgaro, Collegno, Rivoli, Torino
COFFEE BREAK CONCLUSIVO
Ai partecipanti al seminario verrà regalato il volume “Giovani: bisogni e desideri” a cura di Orso
Il progetto WIP for Neet si è realizzato nel periodo novembre 2023 – maggio 2025 nel territorio dell’area metropolitana di Torino e ha guardato ai giovani come risorsa e non come problema, valorizzandone le potenzialità e sperimentando nuovi approcci inclusivi. In particolare il progetto ha inteso accompagnare giovani che non studiano e non lavorano intervenendo sull’insufficiente capacità da parte dei giovani di mobilitarsi ed attivarsi e sulle loro relazioni corte che spesso non superano il livello familiare/parentale. Ha visto la partecipazione della cooperativa Orso (capofila), della Fondazione don Mario Operti, dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Torino e dell’ENGIM in rete con i comuni di Torino, Beinasco, Borgaro, Collegno, Rivoli e ZonaOvest srl. Si ringrazia il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo